Statistica Mauro Giovanni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
I processi di innovazione
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Statistica Descrittiva e Statistica Inferenziale
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi LEVOLUZIONE.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Statistics for Marketing & Consumer Research Copyright © Mario Mazzocchi 1 Fonti di dati secondari LEZIONI IN LABORATORIO.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
1 Il sistema informativo Professioni, occupazione, fabbisogni A cura di Simone Casadei Struttura Lavoro e professioni 8° Salone dellOrientamento Reggio.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
STIME DEL MERCATO LOYALTY PROGRAM 2002 Totale mercato=9.500/ mio 1. Stime del mercato per settore in Euro -Finanziario=3.000 mio -Distribuzione=2.800.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Medie imprese nei sistemi locali
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
La partecipazione politica in Italia
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Transcript della presentazione:

Statistica Mauro Giovanni Fonti dirette e fonti indirette: questionario, censimento, campionamento Statistica Mauro Giovanni

Fonti dirette / indirette Fonti dirette o primarie: rilevazioni mediante questionari a scopo descrittivo-esplorativo rilevazione per scopi di ricerca (definire rapporti causa-effetto) Fonti indirette o secondarie: censimenti e studi su campioni realizzate da organi ufficiali (ISTAT) o indagini commerciali (istituto Tagliacarne) principalmente mediante panel rilevazioni interne all’azienda (fatture, note di carico…)

Fonti primarie – dirette Caratteristiche positive: Costruite per un determinato obiettivo Il grado di accuratezza dipende da chi le svolge Disponibili in tempi brevi Caratteristiche negative Costose Non immediate Rielaborazione statistica da parte dell’utente Rappresentatività

Questionario Fonte diretta (intento esplorativo-descrittivo) Misurazione di fatti o di attitudini-comportamenti? Sequenza dei quesiti nel questionario (apertura: semplici oggettive ed interessanti; chiusura: domande “riservate”) Chiarezza delle domande (aperte o chiuse) Scale attitudinali semplici (quesito singolo) e complesse (quesiti multipli)

Questionario Scale attitudinali semplici: Scale di valutazione non comparative (grafiche o categoriche) Scale di valutazione comparativa (binarie, ordinali, a somma costante) Scale attitudinali complesse: Likert Differenziale semantico

Questionario Un esempio: pubblicità e manifestazioni

Modalità di contatto Vantaggi e svantaggi di: Intervista diretta (ISTAT..) Intervista postale (Libri…) Intervista telefonica Internet

Fonti secondarie Caratteristiche positive: Caratteristiche negative Rapidità di accesso Economiche per l’utente Caratteristiche negative Non disponibili tout court Non costruite per un determinato obiettivo Accurate ? (Qualità del dato!) Esaurienti? Costose?

Fonti secondarie: esempi Censimenti realizzati da ISTAT Campionamenti realizzati da ISTAT Campioni commerciali Indagini della Banca di Italia Indagini della Camera di Commercio …………………………….

Fonti secondarie: esempi Censimenti realizzati da ISTAT Rilevazione diretta, individuale, totale ripetuta con cadenza periodica (decennale). Relativa ad ogni singola unità del collettivo indagato all’interno di un territorio, la sezione di censimento. I Censimenti generali 2000-2001 hanno riguardato 57 milioni di cittadini, 4.3 milioni di imprese dell'industria e dei servizi e 2.6 milioni di aziende agricole. Prossimi Censimenti 2010-2011. Al momento, è in fase di svolgimento la rilevazione pilota del Censimento della popolazione e delle abitazioni, che consentirà di mettere a punto il questionario definitivo e le modalità di rilevazione dei dati. Costo dei censimenti? 232 milioni di euro nel 1990 e circa 400 milioni di euro nel 2000

Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Principali obiettivi: conteggio della popolazione rilevazione delle sue caratteristiche strutturali aggiornamento e la revisione delle anagrafi determinazione della popolazione legale raccolta di informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni

Censimento generale dell’industria e dei servizi I Censimenti economici forniscono un quadro esaustivo della dimensione e delle caratteristiche del sistema economico nazionale con un dettaglio territoriale fine Cronologia dei censimenti economici in Italia: 1911: Censimento degli opifici e delle imprese industriali, svolto dal Ministero dell’agricoltura, dell’industria e del commercio 1927: I Censimento generale dell’industria e del commercio (svolto dall'ISTAT) 1937-1939: II Censimento generale dell’industria e del commercio 5 novembre 1951: III Censimento generale dell’industria e del commercio 16 ottobre 1961: IV Censimento generale dell’industria e del commercio 25 ottobre 1971: V Censimento generale dell’industria e del commercio 26 ottobre 1981: VI Censimento generale dell’industria, del commercio, dei servizi e dell’artigianato 21 ottobre 1991: VII Censimento generale dell'industria e dei servizi 31 dicembre 1996: - Censimento intermedio dell'industria e dei servizi 22 ottobre 2001: VIII Censimento generale dell'industria e dei servizi ottobre 2011 (previsto): IX Censimento generale dell'industria e dei servizi

Censimento dell’Agricoltura Il Censimento considera il mondo rurale in relazione alle nuove attività (colture biologiche, agriturismo, artigianato) e ai nuovi rapporti economici (integrazione produttiva, approcci al mercato). 2,6 milioni di aziende agricole, zootecniche e forestali, con una superficie totale di 19,6 milioni di ettari, di cui 13,2 milioni di superficie agricola utilizzata. Cronologia del censimento generale dell'agricoltura in Italia: 15 aprile 1961: I censimento 25 ottobre 1970: II censimento 24 ottobre 1982: III censimento 21 ottobre 1990: IV censimento 22 ottobre 2000: V censimento ottobre 2010: VI censimento (previsto)

Fonti secondarie: esempi Campionamenti realizzati da ISTAT Le rilevazioni campionarie vengono svolte in modo continuativo da ISTAT e i risultati vengono presentati ogni 3 mesi – risultati trimestrali. Riguardano tutti i temi su cui indaga l’istituto nazionale di statistica dalla famiglia alle abitazioni, dalla popolazione, alla salute, dalla giustizia, alla qualità della vita e vengono presentati sottoforma di “Tavole di dati”.

Fonti secondarie: esempi Indagini realizzate da Banca d’Italia Indagine sui bilanci delle famiglie italiane 8.000 famiglie ossia circa 24.000 individui, distribuite in circa 300 comuni italiani Indagine sulle imprese industriali e dei servizi dal 2002 è stata avviata un'analoga indagine sulle imprese dei servizi privati non finanziari con 20 addetti e oltre

Fonti secondarie: PANEL Panel: campione commerciale di tipo continuativo (originariamente l’elenco dei cittadini convocati dalle corti popolari in USA). Esso è costituito da un numero costante di unità in continuo aggiornamento. Panel di consumatori: famiglie/single Panel di aziende: punti vendita/imprese Panel di contatto continuo: si domanda ai soggetti di comunicare tutti i propri acquisti in una determinata categoria di prodotti o di attuare un determinato atteggiamento ogni volta che si verifichi. Panel continuo, basato sugli scanner: si riferisce agli acquisti di beni di largo consumo

Fonti secondarie: NIELSEN Nielsen HomescanTM è l'unico panel in grado di acquisire tutte le informazioni sull'acquisto di beni di consumo confezionati. Negli ultimi dieci anni, il consumer panel Homescan è risultato essere il principale panel per gli acquisti dei consumatori a livello mondiale. Il suo comprovato successo e il valore che offre ai produttori di beni di consumo ha portato allo sviluppo dei Worldwide Consumer Panel Services di Nielsen, che forniscono preziosi insight sui consumatori di 26 paesi e si basano sulle informazioni di acquisto dei consumatori, raccolte presso oltre 260.000 famiglie nel mondo.

Fonti secondarie: NIELSEN AGB Nielsen Media Research opera in Italia con una delle più numerose installazioni di peoplemeter al mondo attraverso un "panel" costituito da oltre 5100 famiglie. Essendo la prima compagnia in ordine cronologico all'interno del Gruppo, essa fornisce quotidianamente i dati di ascolto Auditel da oltre 20 anni, riferiti a quello che può definirsi uno dei mercati più grandi e competitivi al mondo in termini di pubblicità televisiva.

Fonti secondarie: NIELSEN Popolazione: 59.131.287 Dimensione del Panel: 5.188 famiglie Inizio produzione dati:1981 Il Panel Peoplemeters installati:9.700 Universo:56.904.890 (individui da 4+ nelle famiglie con TV) Dati rilevati:Ascolto Terrestre Analogico, Satellite, DTT e IPTV Recupero dati attraverso:Linea Telefonica

Il campionamento www.quadernodiepidemiologia.it

Esiste il campione perfetto? www.quadernodiepidemiologia.it

Esiste il campione perfetto? 1. Le conclusioni sono valide per le persone che compongono il campione? Validità interna 2. Il campione rappresenta bene la popolazione da cui è stato estratto? Validità esterna www.quadernodiepidemiologia.it

Fattori dell’errore di campionamento www.quadernodiepidemiologia.it

Fasi del campionamento Definire della popolazione di riferimento Specificazione della modalità di campionamento Determinazione dell’ampiezza del campione Individuazione delle liste di campionamento Selezione delle unità di campionamento

Metodi di campionamento www.quadernodiepidemiologia.

Metodi di campionamento Campionamento ragionato: scelta fatta dagli operatori Appropriato per piccoli campioni. Ad esempio la scelta di due città campione: scelta ragionata. Appropriato se non si dispone di liste delle unità della popolazione Campionamento per quote: la scelta fatta dagli operatori sulla base delle quote in cui viene suddivisa una popolazione. Esempio: indagine sui consumi della AC Nielsen. www.quadernodiepidemiologia.it

Metodi di campionamento: Campione Casuale Semplice www.quadernodiepidemiologia.it

Metodi di campionamento Campione Casuale Sistematico Passo di campionamento k = N/n www.quadernodiepidemiologia.it

Metodi di campionamento Campione Casuale Stratificato www.quadernodiepidemiologia.it

Metodi di campionamento Campione Casuale a Grappolo Non prevede l'estrazione di un singolo individuo come rappresentante della popolazione, ma grappoli di individui con tutte le unità "appartenenti" al grappolo. Una “partizione” della popolazione scelta a caso. Esempio: una classe da una scuola, una sezione elettorale, una sezione di censimento, ecc.