Maddalena Menarini & Laura Bravin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

Il paziente col suo medico
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
quello che lo specializzando fa...
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Aumento del global burden di malattie croniche
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osservatorio sull’utenza 2005
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Rete Emergenza -urgenza
Casa della Salute San Secondo Parmense.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
NPI e Patologie prevalenti peculiari
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

L’approccio riabilitativo al bambino oncologico: esperienza clinica in ambito ospedaliero Maddalena Menarini & Laura Bravin U.O. Medicina Fisica e Riabilitazione Policlinico S.Orsola-Malpighi - Bologna Medicina Riabilitativa e Oncologia Riccione, 21-24 maggio 2007

ONCOLOGIA ed EMATOLOGIA PEDIATRICA “Lalla Seràgnoli” Prof. Andrea Pession Clinica Pediatrica Alma Mater Studiorum andrea.pession@unibo.it

Centro HUB in E-R REP 10 pl TCSE 6 pl DH 10 pl

Dalle LG del National Institute for Health and Clinical Exellence ( agosto 2005) “Migliorare l’outcome nei bambini e nei giovani con cancro”: La riabilitazione è il complesso degli interventi utili per migliorare globalmente l’outcome fisico, emozionale, sociale ed educazionale durante e dopo la terapia per cancro.

LG del NICE “ Migliorare le cure di supporto e palliative per adulti con cancro”(2003) evidenze sull’efficacia dei provvedimenti riabilitativi per gli adulti con cancro alcune delle raccomandazioni in esse contenute possono essere estese alla popolazione pediatrica.  

Dalle raccomandazioni del NICE alla pratica clinica quotidiana Il nostro gruppo di lavoro: Due medici fisiatri Quattro fisioterapiste

Raccomandazione la R deve utilizzare una combinazione di approcci e di interventi derivanti dall’intervento di diversi professionisti al fine di costruire un programma personalizzato e flessibile nei diversi stadi della malattia; un ruolo centrale è giocato dalla attiva partecipazione del paziente e della famiglia  

La nostra esperienza La partecipazione agli incontri settimanali degli oncologi che riuniscono tutte le figure professionali che coinvolte nella cura dei bambini (oncologi, radioterapisti, IP, psicologi, chirurghi, ecc.)

La presa in carico riabilitativa Le fasi: Viene proposto un nuovo paziente si attiva il team riabilitativo (valutazione) viene formulato il progetto riabilitativo comunicato e condiviso con gli oncologi, il paziente e i genitori

Raccomandazione Le richieste di intervento riabilitativo sono variabili e possono anche avere caratteristiche di urgenza

Gli scenari di intervento:il bambino ricoverato in degenza o nell’Unità trapianti (urgenza e intensività dell’approccio) 1 Le problematiche respiratorie Il deterioramento delle performance motorie Quadro di allettamento (e di perdita di motivazione al movimento) anche in assenza di deficit neurologici specifici

Gli scenari di intervento:il bambino ricoverato in degenza o nell’Unità trapianti (urgenza e intensività dell’approccio) 2 progetto riabilitativo: restituire al più presto la posizione seduta e il cammino eventualmente assistito.

Gli scenari di intervento:il bambino ricoverato in degenza o nell’Unità trapianti (urgenza e intensività dell’approccio) 3 RCT (Marchese et al, 2004) Effects of PT Intervention for Children with ALL 28 pz di età compresa tra 4 e 15 anni con LAL che effettuano una chemioterapia di mantenimento assegnati in modo randomizzato a due gruppi: il gruppo sperimentale sottoposto a 5 sedute di PT mirate al potenziamento del ROM attivo della caviglia e al rinforzo del quadricipite seguite da un programma domiciliare di ripetizione degli esercizi + esercizi aerobici scelti sulla base delle preferenze del pz. il gruppo di controllo: no PT né istruzioni relative all’attività fisica Conclusioni: nel gruppo sperimentale incremento significativo del ROM attivo di dorsiflessione della caviglia e della forza di estensione del quadricipite

Raccomandazione i tumori del SNC hanno il maggiore bisogno riabilitativo, per gli effetti diretti del tumore e delle terapie multimodali sulle competenze neuromotorie (oltre che cognitive, sensoriali, psicologiche, endocrine, ecc); e richiedono quindi un approccio neuromotorio mirato ed esperto

Gli scenari di intervento:il bambino ricoverato in degenza o nell’Unità trapianti (urgenza e intensività dell’approccio) 3 I pazienti affetti da tumori del SNC: utilizzo di tecniche specifiche di riabilitazione neuromotoria

Raccomandazione Gli ausili sono una parte importante del processo riabilitativo, così come l’adattamento dell’ambiente e dovrebbero essere tempestivamente disponibili in quanto influiscono sulla qualità e sulla velocità dell’iter riabilitativo

Gli scenari di intervento:il bambino ricoverato in degenza o nell’Unità trapianti (urgenza e intensività dell’approccio) 4 Problemi muscolo–scheletrici (interventi sullo scheletro o sui tessuti molli): recupero della forza e dell’articolarità rapido recupero del cammino Pronta disponibilità degli ausili idonei

Gli scenari di intervento:il bambino ricoverato in degenza o nell’Unità trapianti (urgenza e intensività dell’approccio) 3 Il problema del dolore Dolore procedurale Dolore correlato alle terapie Dolore correlato all’azione diretta della malattia Immobilità prolungata Prevenire e trattare l’allettamento

Raccomandazione La riabilitazione inizia in ospedale e si estende al territorio di appartenenza del bambino con coinvolgimento della pediatria di comunità e delle strutture riabilitative territoriali…..

Gli scenari di intervento:il bambino ricoverato in DH Rivalutazione del problema e scelta della tipologia e del setting degli interventi: FT in Day Hospital sul territorio Igiene motoria

La rete integrata degli interventi …Si deve creare una rete integrata di operatori e di strutture adeguatamente formate sugli specifici bisogni del bambino oncologico per assicurare la continuità terapeutica Gli incontri periodici in ospedale con gli operatori del territorio

FT o igiene motoria 1 In alternativa alla FT viene formulato un progetto individualizzato e flessibile di igiene motoria concordato sulle attitudini e le preferenze del bambino

FT o igiene motoria 1 RCT (Thorsen et al,2005) Effectiveness of Physical Activity on Cardiorespiratory Fitness and Health-Related Quality of Life in Young and Middle-Aged Cancer Patients Shortly after Chemiotherapy 111 pz. tra 18 e 50 anni trattati con chemioterapia assegnati in modo randomizzato a due gruppi: Il gruppo sperimentale viene avviato ad un programma domiciliare individualizzato e flessibile di allenamento studiato e supervisionato da un istruttore della durata di 14 sett. (almeno due sessioni di esercizi di 30 min/sett.) Il gruppo di controllo non riceve alcun programma di allenamento né particolari suggerimenti sull’attività fisica Conclusioni: nel primo gruppo migliora la fitness cardiorespiratoria e in generale la forma fisica e la resistenza allo sforzo

La nostra casistica 1 Dal gennaio 2005 all’aprile 2007 abbiamo visto 37 pazienti, di cui 2 tutt’ora in trattamento 14 femmine 23 maschi Età media 9 anni (21 di età inferiore ai 10, 2 superiore ai 20)

La nostra casistica 2 Provenienza 21 pazienti dalla DO 16 pazienti dal DH

La nostra casistica 3

La nostra casistica 4

La nostra casistica 5 Solo 2 dei 37 pazienti non sono stati trattati a causa delle gravi condizioni generali

La nostra casistica 6

La nostra casistica 7 Per 26 pazienti il trattamento si è già concluso (2 sono tutt’ora in trattamento) 20 hanno ottenuto il risultato terapeutico 5 no di 1 non abbiamo notizia

La nostra casistica 8 Dei 20 pazienti che hanno ottenuto il risultato terapeutico: 7 cammino assistito 7 cammino libero 6 altro

In conclusione: dalle LG “Un intervento riabilitativo appropriato e tempestivo, pur non modificando la sopravvivenza, ha un forte impatto sull’autostima e sulla possibilità per il paziente di partecipare alle attività della vita quotidiana, migliorandone la qualità ; in particolare può aiutare a Prevenire il danno secondario Restituire funzioni perse Promuovere il normale sviluppo psicomotorio Minimizzare le sequele neurologiche o massimizzare il comportamento adattativo nei tumori del SNC”

L’intervento sul paziente terminale Trattamenti per migliorare il confort e il benessere dei piccoli pazienti terminali: Massaggio e tocco dolce Caute mobilizzazioni Posture approccio sempre dolce e non invasivo, rispettoso dei tempi e della disponibilità del bambino

GRAZIE!