Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Problem solving Metodologia di lavoro.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Dalla gerarchia alla rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
SiGeoS BASILICATA Regione Basilicata (Ufficio SIRS – Dip. Presidenza della Giunta) Anna Maria Grippo Francesco Schiuma ISTAT – Sede per la Basilicata Antonella.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Apprendimento collaborativo in rete
Firenze, 13 gennaio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Cosè li-pertinenza Slides estratte dellintervento al FEST 2007 Trieste a cura di Germano Paini.
Tipologie di comunicazione
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le parole chiave della didattica lifelong
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
Informazioni sul portale
Ruolo delle tecnologie
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
Perché le TIC nella Didattica
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio Università del Salento

lesplosione del social networking apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze

la diffusione dei blog e del tagging, estende il fenomeno della partecipazione on line

la possibilità per gli utenti di definire il senso condiviso, insita nel social tagging, impone il riconoscimento dellesistenza di sistemi di conoscenze diversificati e plurali

quale la sfida per quale società: società dellinformazione società della conoscenza società delle conoscenze

linterconnessione dei diversi sistemi di conoscenza, è più forte e più ricca della sola collezione oltre lintelligenza collettiva verso lintelligenza connettiva per interpretare ed affrontare le sfide che la nuova società delle conoscenze impone

sfide rivolte alla capacità di mettere in rete tra loro i diversi sistemi di conoscenza delle istituzioni (enti, università, enti di ricerca) delle imprese dellinformazione dei singoli per costruire capacità e competenze socialmente condivise fondamentali alla competizione globale

Lintelligenza connettiva che possiamo intravedere nelle dinamiche in atto, necessita di legami e interconnessioni tra: le diverse conoscenze i diversi portatori di conoscenza le diverse tipologie di oggetti di conoscenza i singoli oggetti di conoscenza che non vengono garantiti dal social tagging emozionale e ludico

un paradosso inconciliabile? gestire le conoscenze plurali gestire il disorientamento

Cè bisogno di creare le condizioni perché gli utenti organizzino il proprio patrimonio di conoscenza utilizzando i metadati che identificano la risorsa e consentono ad altri di ricercarla la componente oggettiva

Cè bisogno che gli utenti contestualizzino e arricchiscano gli oggetti di conoscenza catalogati: con le tag, con analisi, con contributi critici… vere e proprie forme di espressione ed organizzazione del loro pensiero Componente soggettiva

sulla rete tutto è iper... (iper come hyperlink, ma anche come sovrabbondante, incontrollabile) ma tutto è approssimativo, disperso, scoordinato spesso molto poco pertinente quando abbiamo bisogno di informazioni e di conoscenza noi cerchiamo "pertinenza" (cioè che la conoscenza sia adeguata, mirata, corrispondente). i-pertinenza

l'i-pertinenza è la sintesi tra una conoscenza adeguata alle nostre esigenze (che nello stesso tempo sviluppa l'iperbolicità della rete esaltandone le connessioni e i legami) e la corrispondenza ai nostri bisogni. L'i-pertinenza ci offre metodologie e strumenti per costruire conoscenze: ricche ma non dispersive, mirate ma coordinate, focalizzate ma plurali, consolidate ma aperte...

i legami ponte la scheda con i metadati le tag degli utenti Cè bisogno che gli utenti possano rendere i-pertinenti i sistemi di conoscenza la componente oggettiva la componente soggettiva gli scaffali virtuali la scheda personale

la tag cloud il conteggio delle occorrenze

arricchire li-pertinenza progettare la costruzione sociale del significato

the tag is the message

La relazione è disponibile su tag: thinktag, i-pertinenza, società delle conoscenze, sfida, social tagging, i-pertinente, tag grazie per lattenzione