Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Igiene generale ed applicata
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
DIDATTICA PER COMPETENZE
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Obbligo formativo a 16 anni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
La Formazione a Distanza
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
La storia di un percorso
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’intervento Formativo
La didattica Scienza autonoma.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Perché le TIC nella Didattica
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Transcript della presentazione:

Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani: realizzazione di un Corso on line sullAssistenza Geriatrica

Il Corso on line sullAssistenza Geriatrica Collaborazione con lUniversità degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Prof. R.Trinchero docente di Pedagogia Sperimentale e R. Grimaldi docente di Informatica Collaborazione con lUniversità degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione Prof. R.Trinchero docente di Pedagogia Sperimentale e R. Grimaldi docente di Informatica Indirizzo del corso: Indirizzo del corso: 2

La vecchiaia visibile Demografico Demografico Economico Economico Impegno sociale Impegno sociale Impegno culturale Impegno culturale Non autosufficienza,cronicità Non autosufficienza,cronicità Cambiamento di PARADIGMA Cambiamento di PARADIGMA 3

Visibilità sociale dellanziano Il cittadino anziano Il cittadino anziano Realizzare azioni organiche di Educazione alla salute (prevenzione, progettualità, integrazione dei servizi socio-sanitari, informazione, formazione) Realizzare azioni organiche di Educazione alla salute (prevenzione, progettualità, integrazione dei servizi socio-sanitari, informazione, formazione) Pieni diritti di cittadinanza attiva Pieni diritti di cittadinanza attiva 4

FINALITAdel corso on line sullAssistenza Geriatrica. INFORMARE & FORMARE Informare: Informare: trasmettere conoscenze, nozioni trasmettere conoscenze, nozioni cambiamento nei comportamenti degli individui in virtù delle informazioni ricevute cambiamento nei comportamenti degli individui in virtù delle informazioni ricevute Formazione: Formazione: spazio dellagire quotidiano, come attività svolta dalla generazione adulta (genitori, insegnanti, educatori in genere) allo scopo di dare una configurazione armonica allo sviluppo percepito come informe, disorganizzato, incompleto alla luce di un modello socialmente condiviso. spazio dellagire quotidiano, come attività svolta dalla generazione adulta (genitori, insegnanti, educatori in genere) allo scopo di dare una configurazione armonica allo sviluppo percepito come informe, disorganizzato, incompleto alla luce di un modello socialmente condiviso. 5

Formare versus educare Formazione non come semplice soluzione tecnica, non è riconducibile entro il solo orizzonte del fare Formazione non come semplice soluzione tecnica, non è riconducibile entro il solo orizzonte del fare implica la decisionalità, la progettualità, limportanza delle esperienza vissuta, la relazione con laltro, limpegno etico.(Impegno sociale di cittadini che consapevoli). implica la decisionalità, la progettualità, limportanza delle esperienza vissuta, la relazione con laltro, limpegno etico.(Impegno sociale di cittadini che consapevoli). 6

Nuovi bisogni di Formazione nelletà adulta Richiesta di informazione e creazione di nuovi profili professionali Richiesta di informazione e creazione di nuovi profili professionali Perfezionamento dei saperi,aggiornamento professionale Perfezionamento dei saperi,aggiornamento professionale Nuove opportunità formative e informative per motivazioni e esigenze personali. Nuove opportunità formative e informative per motivazioni e esigenze personali. Una nuova prospettiva formativa e educativa: Una nuova prospettiva formativa e educativa: la Geragogia la Geragogia 7

La Geragogia:educare ladulto nel suo viaggio... Educare ladulto, in particolare ladulto presenile, la società, il cittadino a una concezione della vecchiaia lontana dagli stereotipi (malattia, improduttività, solitudine...). Educare ladulto, in particolare ladulto presenile, la società, il cittadino a una concezione della vecchiaia lontana dagli stereotipi (malattia, improduttività, solitudine...). Informazione e formazione come elementi indispensabile per un ruolo ancoraattivo di cittadino, risorsa. Informazione e formazione come elementi indispensabile per un ruolo ancoraattivo di cittadino, risorsa. 8

Le tre generazioni della Formazione a Distanza Prima Generazione (o per corrispondenza) Prima Generazione (o per corrispondenza) Seconda Generazione (o multimediale) Seconda Generazione (o multimediale) Terza Generazione (On line Education) Terza Generazione (On line Education) 9

Cosè un corso on line > B. Bruschi > B. Bruschi 10

Corso on line sullAssistenza Geriatrica Formazione rivolta a numerosi utenti (modello estensivo) Formazione rivolta a numerosi utenti (modello estensivo) Formazione open, aperta al Web Formazione open, aperta al Web Senza password, iscrizioni Senza password, iscrizioni 11

Obiettivi COGNITIVI e DIDATTICI del corso on line sullAssistenza Geriatrica Didattica per Oggetti (Oggetti Autonomi di Apprendimento) Didattica per Oggetti (Oggetti Autonomi di Apprendimento) Logica ipertestuale (struttura reticolare) Logica ipertestuale (struttura reticolare) 12

13

Il corso on line sullAssistenza Geriatrica 14

INTERVENTO EDUCATIVO Il corso on line sullassistenza geriatrica è un intervento educativo. Il corso on line sullassistenza geriatrica è un intervento educativo. Ricerca come riflessione sul fatto educativo condotta con metodo scientifico Ricerca come riflessione sul fatto educativo condotta con metodo scientifico Ricerca per poter prendere Decisioni guidate da attività scentifiche,sistematiche, controllate, condivisibili e non dal senso comune Ricerca per poter prendere Decisioni guidate da attività scentifiche,sistematiche, controllate, condivisibili e non dal senso comune 15

RICERCA Ricerca esplorativa condotta settembre 2006 a Torino e provincia sulla conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani Ricerca esplorativa condotta settembre 2006 a Torino e provincia sulla conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani Ricerca quantitativa: utilizzo di strumenti strutturati di raccolta dati (questionari, interviste strutturate..) interpretazione statistica dei dati. Ricerca quantitativa: utilizzo di strumenti strutturati di raccolta dati (questionari, interviste strutturate..) interpretazione statistica dei dati. Ricerca qualitativa: utilizzo di strumenti non strutturati (intervista libera,colloquio..) Ricerca qualitativa: utilizzo di strumenti non strutturati (intervista libera,colloquio..) interpretazione qualitativa del testo. interpretazione qualitativa del testo. 16

17

Strategie di ricerca educativa Prevede lutilizzo combinato di più metodi e tecniche sulla base dello specifico problema conoscitivo in oggetto per produrre risultati validi,attendibili e rilevanti. RICERCA STANDARD RICERCA STANDARD RICERCA INTERPRETATIVA RICERCA INTERPRETATIVA RICERCA PER ESPERIMENTO RICERCA PER ESPERIMENTO RICERCA-AZIONE RICERCA-AZIONE STUDIO DI CASO STUDIO DI CASO 18

Ricerca Standard Si avvale delle procedure maggoirmente formalizzate Si avvale delle procedure maggoirmente formalizzate Trae origine dai metodi quantitativi delle scienze fisico-naturali (Woundt, Galton…) Trae origine dai metodi quantitativi delle scienze fisico-naturali (Woundt, Galton…) Elemento chiave: la matrice dei dati Elemento chiave: la matrice dei dati Matrici caricate su pc in programmi tipo Excel Matrici caricate su pc in programmi tipo Excel Raccolta dati della matrice attraverso ad es. un questionario Raccolta dati della matrice attraverso ad es. un questionario 19

Fasi della ricerca Identificare il Tema di ricerca Identificare il problema Definire gli obiettivi di ricerca Costruire il quadro teorico Formulare Ipotesi Individuare le Variabili e i relativi Indicatori Definire il Campione e la popolazione Definire gli strumenti di rilevazione dati Definire gli strumenti di rilevazione dati Rilevare i dati Analisi dei dati qualitativi e quantitativi Interpretazione dei risultati Stesura del rapporto di ricerca 20

La conoscenza dei servizi socio sanitari erogati agli anziani 21

22

23

24

25 La conoscenza dei servizi socio- sanitari erogati agli anziani

26

27

28

Guida Elena29

30

31

...grazie per lascolto, buon pomeriggio grazie per lascolto, buon pomeriggio ARTU