Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Esempi di funzioni derivata in economia
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
La nascita degli stili nazionali Prof. D'Amico Antonello Ist. Mag. San Gavino – Liceo Scientifico Sant' Antioco E.Lussu
Le caratteristiche del Suono
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Classificazione degli strumenti
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Civiltà fluviali.
Il mondo della chitarra
La società ellenistica
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Teatro greco di Siracusa
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Gli strumenti a tastiera
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Gioachino Rossini Stabat Mater.
A cura di Eugenio Zampirolo
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
LA MUSICA AFRICANA.
Concerto Brandenburghese n. 4
26° incontro 10 maggio 2012.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
RIBEL LIGHT Questo complesso è nato nel E formato da sei mitici ragazzi che amano la musica, tre suonano la chitarra elettrica, uno il basso, cè.
Gli spiritual e i gospel
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
molti sperimentatori si interessarono alla produzione di suoni derivanti dalle nuove tecnologie, ma questa sperimentazione fino alla fine degli anni.
STORIA DELLE DANZE LATINE
Le formazioni musicali e la voce
Umanesimo e Rinascimento.
Strumenti a corda In questi strumenti il suono viene prodotto dalla vibrazione di corde tese tra due punti fissi. Le corde possono essere pizzicate, percosse.
L'EPICA MEDIEVALE.
L'età classica.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
L atomo e la sua storia Al giorno d’oggi è conoscenza comune che la materia sia costituita da atomi ,ma il termine “atomo” si associano immagini molto.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
Daniel Bangert e Max Fagioli
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
Carezzando il pianoforte Ogni tanto mi siedo al pianoforte, per ritrovare un attimo me stesso;
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Chitarre nel mondo!!!!!!!!!!!!! In queste diapositive vedremo le diverse chitarre che potremmo comprare o scegliere per suonare pezzi strepitosi e incidere.
Musicisti della Pop Art
PENSAMI
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
Giacomo Puccini Turandot.
Gioachino Rossini Stabat Mater. La vita Gioachino Rossini nacque a Pesaro nel 1792 e dopo avere completato gli studi musicali a Bologna, si affermò rapidamente.
L’OPERA LIRICA.
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
REALIZZATO DA: Sara Gozzi, Matteo Crestani, Giulia Bertacco.
La famiglia degli Archi a cura di :
I Fenici .
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
GLI STRUMENTI MUSICALI
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Transcript della presentazione:

Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico http://www.damomo.it/lezioni.htm Email: antonello.damico@gmail.com

La Cantata La Cantata è un genere musicale simile all' opera teatrale. Dopo i primi anni del XVII secolo la cantata si presentava in forma monodica con variazioni strofiche sviluppandosi successivamente in una forma composta costituita da molte sezioni talvolta in contrasto tra loro. Nella seconda metà del secolo si stabilizza uno schema più definito in cui si alternano recitativi ed arie per voce sola accompagnata dal basso continuo (clavicembalo o liuto)

Differenza con l'Opera Il testo della cantata presentava argomenti amorosi in forma di narrazione o di monologo drammatico. Complessivamente la durata di questo genere musicale non superava i 10 o 15 minuti, pertanto si può affermare che la Cantata rimane una forma più intima rispetto all'opera in quanto non erano previste rappresentazioni sceniche o divisioni in atti.

I compositori Praticamente tutti i compositori italiani (della camerata de Bardi) erano prolifici autori di cantate ma come per le opere soltanto una minima parte di è disponibile ai giorni nostri. I più noti compositori italiani furono: Carissimi, L.Rossi, Cesti, Legrenzi e Stradella.

Gli Strumenti dell'epoca Verso il XV secolo erano presenti due tipi di strumenti a tastiera: il Clavicordo e il Clavicembalo, antenati dell'attuale pianoforte. Nel Clavicordo il suono era prodotto da un pezzo di metallo che percuoteva la corda e restava a contatto con essa; il suono era delicato ma il volume era limitato ed inoltre l'esecutore poteva ottenere un leggero “vibrato”.

Gli Strumenti dell'epoca Furono invece realizzati altri tipi di strumenti a tastiera sul genere del Clavicembalo conosciuti con diversi nomi: Virginale, Spinetta, Clavecin, ed altri: in tutti questi strumenti, ivi compreso il clavicembalo, il suono era prodotto da un plettro (come per la chitarra !) che pizzicava le corde. Il suono risultava più intenso rispetto al Clavicordo ma poteva essere sfumato variando l'intensità della pressione sul tasto

Il Liuto Strumento a corde pizzicate Il liuto era lo strumento solista di gran lunga più popolare e familiare del Rinascimento. Era noti in tutta Europa da più di 500 anni e prima della fine del XVI secolo ne furono costruiti di varie dimensioni, spesso in materiali pregiati. Il Liuto di tipo spagnolo era quello più simile ad una chitarra, ma quello più comune era di sagoma allungata simile ad una pera. Il manico era suddiviso in tasti e la paletta rivolta verso l'interno indietro ad angolo retto

Gli Oratori Gli Oratori si composero in grande quantità e come per le Cantate e per le opere presentavano dei dialoghi cantati semidrammatici su temi sacri e altri lavori analoghi che compredevano assoli e cori con orchestra e basso continuo. Queste composizioni combinavano narrazione, dialoghi ma anche meditazioni ed esortazioni, all'inizio non erano destinati per la rappresentazione scenica. Il libretto di un oratorio poteva essere in Latino o in Italiano volgare

I Compositori Il maggiore compositore di Oratori verso la metà del XVII secolo su Giacomo Carissimi. Il suo Oratorio più famoso fu Jephte del 1650.

L'Oratorio L' Oratorio, aveva come riferimento nei testi soggetti sacri, ma venivano realizzati su testi poetici piuttosto che biblici; non era più vincolato dalle limitazioni della musica esclusivamente liturgica poiché veniva definito come un concerto sacro e sovente sostituiva l'opera durante il periodo della Quaresima. Dopo Carissimi si abbandona quasi del tutto il testo in Latino a favore del testo in Italiano; si riduce l'importanza del coro dedicando tali composizioni a duetti e terzetti come nell'opera.