Cosa sono e come funzionano le lobby europee: il caso di Confindustria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
Vertice di Parigi ottobre 1972
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
L’UNIONE EUROPEA.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
Roma Giancarlo Galardi
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Le Istituzioni Europee
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Delegazione presso lUnione Europea Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Nicolo Giacomuzzi-Moore Bologna 9 febbraio.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Il Sistema Lombardia a Bruxelles sintesi e strategie.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Il ruolo e il funzionamento della Commissione europea Roma 20 marzo 2014 Natalja Montefusco
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Europa, organismi sovranazionali
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L'UNIONE EUROPEA.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Cosa sono e come funzionano le lobby europee: il caso di Confindustria Matteo Carlo Borsani Delegazione di Confindustria presso l’Unione europea Verona, 2 dicembre 2006 Delegazione di Confindustria Bruxelles

Struttura della Delegazione di Bruxelles (1) Delegazione di Confindustria Bruxelles

Struttura della Delegazione di Bruxelles (2) Direttore affari europei: Daniel Kraus ……………. (direttore della Delegazione) Gaia della Rocca (affari sociali, PMI, better regulation, rapporti con la RP) Michela Beltracchi (ambiente – energia) Nicolo’ Giacomuzzi-Moore (trasporti – ricerca – consumatori) Rodrigo Peduzzi (politiche regionali, concorrenza, relazioni esterne, rapporti con l’UNICE) Matteo Carlo Borsani (mercato interno, appalti, proprietà intellettuale e brevetti, mediterraneo, formazione, rapporti con il Parlamento europeo) Pascale Bertieaux (amministrazione) Aurora Ciligot - Genevieve Payez – Linda Schuer –Antonello Fois (Segretariato) Roberto Rando (Stagiaire) Delegazione di Confindustria Bruxelles

Funzioni svolte dalla Delegazione Lobby Rappresentanza Servizi (consulenza, ricerca informazioni) Formazione (13 seminari nel 2006, 11 nel 2007) Informazione (newsletter, sito internet) Delegazione di Confindustria Bruxelles

Delegazione di Confindustria Bruxelles Che cos’é la lobby? Possiamo definire la « lobby » europea come la capacità di rappresentare interessi costituiti in modo tale da influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche a livello europeo Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli assets del lobbista Capacità di saper decifrare il contesto Fonti affidabili di informazioni Accesso veloce a conoscenze tecniche Capacità di creare consenso Dialogo con i policy makers Accesso ai media Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti interni della lobby Le relazioni con il sistema confindustriale: Federazioni (es. Federchimica) Le aziende (es. FIAT) I nuclei di Roma Attraverso questi legami, si formano: Gruppi di lavoro, a Roma Gruppi di Coordinamento, a Bruxelles Delegazione di Confindustria Bruxelles

I gruppi di lavoro di Roma Sono formati da esperti del settore (es. PI),e rappresentano tutto il sistema Ruolo del lobbyista: fornire il contesto (documenti, punti critici, tempistica) entro il quale ci si dovrà muovere Fine: definire gli orientamenti e la posizione di Confindustria su un argomento o una proposta Delegazione di Confindustria Bruxelles

I gruppi di coordinamento a Bruxelles Sono formati da rappresentanti di realtà del sistema a Bruxelles Ruolo del lobbyista: definire, sulla base delle posizione assunte a Roma, una strategia di lobby (cosa, chi, quando) Fine: realizzare delle azioni di lobby Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti della lobby (1): L’UNICE E’ sempre più importante agire a livello sovranazionale, in primis attraverso la “Confindustria europea”, l’UNICE: CONFINDUSTRIA coordina e influenza le attività dell’UNICE partecipando ai suoi diversi livelli di governance, affinché le sue posizioni riflettano gli interessi delle imprese italiane. Struttura dell’UNICE: riunioni ad alto livello: COPES, Ex Bureau, EXCO (che coinvolgono Presidenti e Direttori) riunioni dei Delegati permanenti (DP) 5 Commissioni politiche (Economic and Financial Affairs, External Relations, Social Affairs, Industrial Affairs and Company Affairs) 60 gruppi di lavoro Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti della lobby (2): il Pe Punti critici: Numero relativamente esiguo dei deputati italiani: 78 su 732 (10.7 %) Alta percentuale di ricambio (20% di ricambio a metà legislatura, il 13% degli eurodeputati hanno lasciato il Pe in seguito alle elezioni nazionali) Altissima frammentazione (19 partiti rappresentati) Alta dispersione nelle commissioni parlamentari. numero membri italiani su totale membri: ITRE: 12 (appartenenti a 8 partiti diversi) su 100 IMCO: 7 su 76 ECON: 7 su 93 ENVI: 16 su 122 JURI: 7 su 50 Necessità per il lobbyista: Fare sistema Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti della lobby (3): il Pe Come avvengono i contatti con i deputati? Incontri bilaterali per discutere progetti/emendamenti Incontri su temi specifici (es. VII PQ) Incontri in occasione di visite dei vertici di Confindustria (Presidente o Vice-presidenti) Richieste da parte dei deputati Incontri informali Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti della lobby (4): la Commissione europea Punti critici: é l’organo comunitario per eccellenza, “guardiana dei trattati” Scarsa capacità a sostenere i candidati italiani nei posti chiave Si investe troppo poco su Bruxelles Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti della lobby (5): la Commissione europea Contatti regolari con il Vice-presidente Frattini e con i membri del suo Gabinetto Incontri con i Direttori italiani Incontri con i capi Gabinetto Incontri tecnici con i funzionari italiani (per competenze) Contatti con altre nazionalità Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti della lobby (6): il Consiglio Punti critici: lontananza di Bruxelles e poca cultura di sistema Incontri regolari con i nostri diplomatici in occasione dei Consigli Partecipazione a Roma a “tavoli di concertazione” presso i ministeri Delegazione di Confindustria Bruxelles

Gli ambiti della lobby (7): gli altri Il comitato economico e sociale (CESE) I “think tank” (CEPS, EPC) Gli uffici regionali a Bruxelles Gli uffici di consulenza (APCO, Hill&Knowlton, Gplus Europe) Altri (AmCham) Delegazione di Confindustria Bruxelles

Delegazione di Confindustria Bruxelles Esempi di lobby Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo (2007-2013) REACH (registration, evaluation, autorisation of chemical substances) Proposta di direttiva sui servizi nel mercato interno Delegazione di Confindustria Bruxelles

Delegazione di Confindustria Bruxelles Il VII PQ periodo 2007 – 2013 Budget: 50 miliardi di euro 4 programmi principali: COOPERAZIONE (sanità, nanotecnologie, energia, ambiente, trasporti, ICT, sicurezza e spazio) 32.3 Mld IDEE (singoli gruppi di lavoro, ricerca di base) 7.5 Mld PERSONALE (ricercatori, formazione, cooperazione industrie-università) 4.5 Mld CAPACITA’ (infrastrutture per la ricerca, sostegno alle PMI) 4 Mld Ricerca nucleare (CCR): 1.7 Mld Delegazione di Confindustria Bruxelles

Delegazione di Confindustria Bruxelles risultati alle PMI sarà riservato almeno il 15% del bugdet per la ricerca industriale maggiore importanza alla ricerca nelle ICT Partecipazione del settore privato al costituendo « Consiglio europeo delle ricerche » Coinvolgimento delle imprese nelle borse « Marie Curie » (mobilità dei ricercatori) Delegazione di Confindustria Bruxelles

Delegazione di Confindustria Bruxelles REACH Situazione: vi sono circa 100.000 sostanze chimiche attualmente in commercio I dati relativi alle proprietà fisiche e tossicologiche di molte sostanze attualmente a disposizione delle autorità pubbliche sono insufficienti per valutarne la pericolosità REACH richiede che circa 30.000 sostanze di uso comune siano testate a spese delle imprese per accertarne la sicurezza Delegazione di Confindustria Bruxelles

Delegazione di Confindustria Bruxelles risultati Semplificate le modalità di registrazione delle sostanze – il sistema ‘OSOR: una sostanza una registrazione’ è stato reso obbligatorio nella maggior parte dei casi- provvedimento a favore delle PMI La valutazione delle sostanze prodotte in piccole quantità è stata collegata al rischio presentato dall’uso delle sostanze e non dipende più solo dalla loro pericolosità potenziale. Chiarito il campo di applicazione: esclusione dei rifiuti e di alcune sostanze le cui proprietà sono già note Delegazione di Confindustria Bruxelles

La direttiva « Bolkestein » Situazione: i servizi rappresentano circa il 70% del PIL e degli occupati nell’Ue, eppure la libera circolazione dei servizi non é una realtà. Scopi della proposta: Realizzare il mercato interno dei servizi, più concorrenza, meno costi per cittadini ed imprese Semplificazione: meno burocrazia, meno discrezionalità, più certezza giuridica più collaborazione tra Stati membri Delegazione di Confindustria Bruxelles

Delegazione di Confindustria Bruxelles risultati Evitata l’esclusione dal campo di applicazione della direttiva dei comparti dell’acqua, dei rifiuti, dell’energia e dei servizi giuridici (salvo i notai) Estensione a tutti i lavoratori, e non solo a quelli « tranfrontalieri » della semplificazione amministrativa (sportello unico) Obbligo per gli Stati membri di giustificare e comunicare ogni restrizione alla libera circolazione dei servizi (principi di non discriminazione, necessità e proporzionalità) Delegazione di Confindustria Bruxelles

GRAZIE PER L’ATTENZIONE m.borsani@confindustria.be Delegazione di Confindustria Bruxelles