NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
TECHNICAL COMPETENCES
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
La Valutazione.
L’Activity Based Management
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Disegnare la SO nella fase di costituzione
Strategia e pianificazione
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH

Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Processi di sussidiarizzazione
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Progettare per competenze
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

GOVERNANCE:PROGRAMMAZION E E CONTROLLO La governance è qui intesa come processo di coordinamento di attori, gruppi sociali, istituzioni per il raggiungimento di obiettivi propri, discussi e definiti collettivamente in ambienti frammentati e incerti 1.Coordinarsi: mettere insieme le azioni ed i comportamenti dei diversi attori 2.Orientarsi e far sintesi degli obiettivi perseguiti da tutti i soggetti presenti nel campo decisionale

REGOLAZIONE Accesso ai sistemi dei fornitori Sviluppo dellofferta Dimensionamento dellofferta La scelta del servizio Le garanzie date al cittadino

I passaggi fondamentali Le soglie di accesso sono definite come soglie minime e rappresentano il livello di qualità che i fornitori devono garantire per poter essere riconosciuti come elementi della rete Rendere compatibile lo sviluppo del sistema alla mission dei servizi, con i bisogni: incentivare lo sviluppo di alcune aree… Regolamentare lofferta sulla base dei bisogni e delle risorse ( disponibilità) Aumentare il ruolo attivo dei cittadini nel processo di scelta del servizio ( case manager) Garantire la qualità complessiva del sistema dei servizi Garantire la parità

IL SISTEMA DELLE REGOLE La regolazione del sistema passa inevitabilmente per lattivazione di un insieme diversificato di strumenti utili ad indirizzare il processo di sviluppo del sistema Autorizzazione al funzionamento ( dimensione di partenza) Accreditamento ( dimensione di processo) Promuovere i servizi di qualità ( diversificare rette e contributi in funzione della qualità fornita) Incentivare il miglioramento continuo ( individuare i fattori di criticità e scegliere strategie di incentivazione del miglioramento più coerenti)

La programmazione non ha senso senza il controllo e viceversa. La programmazione e il controllo fondano la loro attività principalmente sul confronto tra gli obiettivi dichiarati e i risultati osservati. Gli scostamenti portano alla modifica degli obiettivi e alla ricerca di azioni correttive.

IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE La programmazione diviene il modo per valutare, controllare e misurare, sia lattività dei servizi che il soddisfacimento dei bisogni e delle aspettative del cittadino. Il rapporto è definito dal sistema di accreditamento, dalle regole e dal controllo in esso previsto Maggiore è lattenzione alla soddisfazione del cliente e alla personalizzazione degli interventi

IL SISTEMA DI CONTROLLO LAzienda acquisisce risorse grazie alle quali opera restituendo prestazioni Lazienda viene vista come un sistema produttivo che necessita di una programmazione e di un controllo delle proprie attività Il controllo: di tipo burocratico, attraverso la standardizzazione di processi e lomogeneizzazione delle modalità operative

IL SISTEMA DI GESTIONE DEL BUDGET Il budget è uno strumento formale in cui si definiscono e si quantificano i programmi di azione, se ne verifica la fattibilità sotto laspetto economico finanziario, si definiscono gli obiettivi da realizzare e si provvede allallocazione delle risorse PIANIFICAZIONE STRATEGICA CONTROLLO DI GESTIONE RESPONSABILIZZAZIONE CIRCA LE MODALITA DI IMPIEGO DELLE RISORSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ATTESI

………….. LA CAPACITA DI PERSEGUIRE DATI OBIETTIVI CON IL SUPPORTO DEL BUDGET DIPENDE FORTEMENTE DALLA CAPACITA DI INTEGRARE E COORDINARE MOLTEPLICI PROFESSIONALITA, GUIDARE I COMPORTAMENTI, RAZIONALIZZARE LE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

……………. GLI OBIETTIVI DI BUDGET VENGONO COSI A COSTITUIRE IL PUNTO DI INCONTRO TRA LE ESIGENZE DI RIORENTAMENTO DELLA GESTIONE VERSO NUOVO E DIVERSE ATTIVITA E STRATEGIE E LA VALUTAZIONE DI CIO CHE IL SISTEMA ORGANIZZATIVO E REALMENTE IN GRADO DI FARE E RISULTA DISPONIBILE AD ATTUARE

OBIETTIVI DI SALUTE PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA OBIETTIVI AZIENDALI FABBISOGNO DI CONGRUENZA STRUTTURA ATTUALE DELLE ATTIVITA MODALITA DI FUNZIONAMENTO

I sistemi di programmazione e controllo rivestono un ruolo fondamentale nellattivare e mantenere la motivazione professionale. Orientare le spinte dei singoli verso la finalità dellazienda Individuare parametri di riferimento per valutare i risultati ottenuti ( attività di reporting) Contro il rischio di frammentazione, di forte indipendenza e di scoordinamento Assumere un atteggiamento manageriale: prevedere, programmare e coordinarsi (riorentarsi)

Il budget è lo strumento che consente di legare la programmazione al controllo. E la traduzione economica del piano delle attività e delle risorse. OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE RISORSE A DISPOSIZIONE CRITERI DI QUALITADA APPLICARE TEMPI DA RISPETTARE RESPONSABILITA ESPLICITE E DEFINITE

La responsabilizzazione relativamente agli obiettivi da raggiungere e alla gestione delle risorse

I SISTEMI DI REMUNERAZIONE DELLE PRESTAZIONI La definizione di tariffe: su base giornaliera per i servizi residenziali e semiresidenziali, differenziate per tipologia sulla base di prestazioni e funzioni per le strutture ambulatoriali

… sulla base della gravosità dellutente per servizi residenziali e semiresidenziali così da determinare la diversa incidenza del carico assistenziale effettivo …nellindividuazione di un sistema di classificazione per pacchetti di prestazioni per le strutture ambulatoriali per ricercare una ottimizzazione delle prestazioni ed il riconoscimento dei costi complessivi

La remunerazione delle prestazioni delle strutture ambulatoriali fa riferimento a: corresponsione di tariffe per le prestazioni sanitarie corresponsione di tariffe per le prestazioni socio sanitarie definite sulla base del costo personale e tempo medio regionale per ciascuna singola prestazione riconoscimento di funzioni.

IL SISTEMA DI rilevazione dei dati Il flusso dei dati da parte di tutti gli erogatori, pubblici e privati costituisce a tutti gli effetti debito informativo proprio per lestrema rilevanza, ai fini di: Rilevazione quantitativa e qualitativa di tutti i soggetti in carico, in tempo quasi reale, e relativi aggiustamenti in senso programmatorio locale e regionale; Rilevazione della spesa sostenuta rispetto al budget del Dipartimento ASSI e relativa pianificazione; Quantificazione delle prestazioni / funzioni o delle giornate erogate e riconoscimento economico delle stesse Trasmissione dati ai Ministeri e allOEDT

Metodologia raccolta dati Su singolo tracciato record Su singolo tracciato record Basi di epidemiologia e statistica Scale di misura Scale di misura Misure di posizione e dispersione Misure di posizione e dispersione Distribuzioni di frequenze Distribuzioni di frequenze Proporzioni, Rapporti e Tassi Proporzioni, Rapporti e Tassi Incidenza e Prevalenza Incidenza e Prevalenza Indicatori Chiave Prevalenza del consumo pop. generale Prevalenza del consumo pop. generale Prevalenza del consumo problematico Prevalenza del consumo problematico Richiesta di trattamento e TDI protocol Richiesta di trattamento e TDI protocol Decessi Droga-correlati Decessi Droga-correlati Malattie infettive Malattie infettive