Ascolto del minore “Il diritto di tutti i bambini e gli adolescenti di essere ascoltati e di essere presi seriamente in considerazione costituisce uno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Chi è minore non accompagnato ?
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
PROCEDIMENTI DISCIPLINARI -INTEGRAZIONI-
dell’esistenza quotidiana
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosenza, maggio-giugno 2007
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Caratteristiche della fase adolescenziale
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
Zarepta di Sidone Onlus
Effetti della sentenza di accoglimento
LA MAGISTRATURA.
I diritti dei bambini.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
“Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori”
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La formazione del governo
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Amministrazione di sostegno
Donata Vivanti, vice-presidente
La storia di un percorso
Adolescenti e genitori
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
6 CORSO TUTOR 3° Modulo Il PRIMO COLLOQUIO CORSO TUTOR.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
L’amministrazione della giustizia
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Enti/Organizzazioni promotori di Carte Internazionali
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Oltre il dilemma dell’allontanamento: bambini e famiglie nel sistema di cura e protezione Il punto di vista dei bambini e dei ragazzi 1 ottobre 2015 Dott.ssa.
1 Genova, 8/10/2015 Il contraddittorio Sede svolgimento Ordine di Genova.
LA MAGISTRATURA.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Il “Dilemma dell’Avvocato del Minore” nell’esperienza americana Carla Marcucci Lucca, 24 maggio 2003.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

ascolto del minore “Il diritto di tutti i bambini e gli adolescenti di essere ascoltati e di essere presi seriamente in considerazione costituisce uno dei valori fondamentali della Convenzione…….l’impegno per la realizzazione del diritto del bambino e dell’adolescente di essere ascoltato in tutte le questioni che lo riguardano e che alla sue opinioni sia data la giusta considerazione, è un chiaro e immediato obbligo legale previsto dalla Convenzione per gli Stati parti……. è un obiettivo realizzabile attraverso la costruzione di una cultura del rispetto dei bambini e degli adolescenti e delle loro opinioni”.

l’evoluzione della nostra legislazione 1987 “lo ritenga strettamente necessario anche in considerazione della sua età” 2006 “il giudice dispone l’audizione del figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento”

ascoltare e sentire “ascoltare …. richiede a chi ascolta attenzione verso l’altro, desiderio di capirlo, disponibilità a modificare le proprie opinioni in conseguenza dell’ascolto”

Convenzione di New York “si darà al fanciullo la possibilità di essere ascoltato in ogni procedura giudiziaria e amministrativa che lo concerne, sia direttamente, sia tramite un rappresentante o organo appropriato” articolo 12

Convenzione di Strasburgo diritto ad essere informato diritto a chiedere la designazione di un rappresentante diritto a esprimere la propria opinione

l’obbligatorietà dell’ascolto Corte di Cassazione n 17201 del 2011 Corte di Cassazione (sezioni unite) n 22238 del 2009

diritto all’informazione deve riguardare non solo l’oggetto del procedimento e il significato dell’incontro con il giudice, ma anche le conseguenze di tale incontro

diritto all’informazione nella convenzione di Strasburgo «ricevere ogni informazione pertinente» «essere informato della possibili conseguenze di tale opinione e delle decisioni relative».

funzione dell’ascolto «strumento per raccogliere le opinioni del minore avente un discernimento sufficiente e per dare forma al diritto dello stesso di partecipare alla sua tutela attraverso un interlocutore che lo ascolta e che lo considera in ciò che dice … offrendogli la piena possibilità di esprimere emozioni e di manifestare desideri in relazione alla specifica vicenda giudiziaria che lo riguarda».

funzione dell’ascolto «non può essere qualificato un atto di indagine…. bensì lo strumento diretto per raccogliere le opinioni nonché le valutazioni ed esigenze rappresentate dal minore in merito alla vicenda in cui è coinvolto; e nel contempo per consentire al giudice di percepire con immediatezza, attraverso la voce del minore e nella misura consentita dalla sua maturità psicofisica, le esigenze di tutela dei suoi interessi».

ascolto del minore dare ascolto al minore vuol dire porre al centro della decisione del giudice non più il conflitto tra i genitori ma i bisogni reali del minore

funzione dell’ascolto strumento per accogliere (che implica un atteggiamento di attenzione diverso dal raccogliere) dentro il processo le opinioni, i bisogni e le emozioni del minore

funzione dell’ascolto porre al centro della decisione del giudice i bisogni reali del minore, per evitare che il bambino «venga fatto uscire di scena e vi restino solo gli adulti, i loro conflitti, complessi, interessi».

modalità dell’ascolto devono consentire al minore di esprimersi come persona che si senta accolta e capita

modalità dell’ascolto occorre evitare che l’audizione si trasformi in un ulteriore trauma

modalità dell’ascolto le indicazioni della Cassazione nel procedimento di adottabilità spetta al giudice assicurare che l’audizione del minore risulti protetta da interferenze, turbamenti e condizionamenti, adottando «tutte le cautele e le modalità suggerite dalle circostanze concrete onde superare la straordinaria asimmetria che si frappone tra la posizione del fanciullo (e il suo stato emotivo) ed il contesto relazionale e ambientale in cui lo stesso viene ascoltato»

assistenza all’ascolto la Convenzione di Strasburgo prevede, all’articolo 5 lettera a) il diritto dei minori a «chiedere di essere assistiti da una persona appropriata di loro scelta per aiutarli a esprimere la loro opinione».

le indicazioni del Commento generale ONU Tutti i processi in cui il bambino o l’adolescente vengono ascoltati o partecipano devono essere: trasparenti e chiari (occorre dare informazioni accessibili e chiare) volontari (il minore può dire di no all’ascolto) rispettosi rilevanti (su questioni di reale importanza) a misura di bambino e di adolescente (ambienti tempo preparazione sostegno) sostenuti nella formazione (dell’adulto che ascolta) sicuri e attenti al rischio (protezione dopo aver parlato) affidabili (occorre informare su come vengono poi utilizzate le opinioni)

adottabilità Il minore è parte del procedimento a tutti gli effetti fin dall’inizio e sta in giudizio a mezzo del suo rappresentante legale (genitori o tutore), salvo che vi sia conflitto di interessi con quest’ultimo e allora si farà luogo alla nomina di un curatore secondo le regole generali.

in materia di adozione Cass. n 3804 del 2009 est Dogliotti Cass. n 7281 del 2010 est Salvago

n 7281 del 2010 partecipazione necessaria al procedimento comporta la conseguente necessità di assistenza legale fin dalla fase iniziale dello stesso, con la conseguenza che il Presidente del Tribunale dovrà invitare il rappresentante legale del minore (tutore o curatore) a nominare un difensore ed informarlo- al pari delle altre parti- della nomina di un difensore di ufficio per il caso in cui esso non vi provveda.

art 336 c.c.: alcune questioni se la norma imponga sempre e comunque, anche d’ufficio, la nomina di un curatore speciale ( e, dunque, si debba ritenere implicita l’esistenza di un conflitto di interessi con il genitore per il solo fatto che il legislatore ha previsto l’assistenza di un difensore per il minore o per il solo fatto che il minore è parte e occorre garantire il contraddittorio); se tale nomina si renda necessaria solo quando vi sia un conflitto di interessi accertato in concreto (sia pure ex ante) con i genitori; chi debba procedere alla nomina e, in particolare, se vi si possa procedere d’ufficio.

Linee guida del Consiglio d’Europa per una giustizia a misura di minore “La giustizia non può ignorare il fatto che i bambini hanno bisogni e diritti specifici. Quando sono coinvolti in procedimenti giudiziari, la giustizia può essere resa in modo equilibrato unicamente se è tutelato l’interesse superiore del bambino e se gli si forniscono i mezzi perché possa comprendere le poste in gioco e partecipare alle decisioni che lo riguardano” (Maud de Boer-Buquicchio vice segretario generale del Consiglio d’Europa).

Linee guida del Consiglio d’Europa per una giustizia a misura di minore Diritto ad essere informato Diritto ad essere ascoltato Diritto ad essere assistito e rappresentato

nel valutare l’interesse superiore del minore “dovrebbe essere adottato un approccio globale da parte di tutte le autorità interessate in modo da tenere debitamente conto di tutti gli interessi in gioco, tra cui il benessere psicologico e fisico, nonché degli interessi giuridici, sociali ed economici del minore”

approccio multidiscplinare e condiviso “dovrebbe essere stabilito un quadro comune di valutazione per i professionisti che operano con o per i minori (quali gli avvocati, gli psicologi, i medici, i poliziotti, i funzionari dell’immigrazione, gli operatori sociali, ed i mediatori) nel quadro di procedimenti o di interventi che coinvolgono o interessano minori, al fine di fornire ogni necessario sostegno a coloro i quali prendono le decisioni, consentendo loro di servire al meglio gli interessi dei minori nella specifica causa”

funzione e natura del procedimento minorile “quando la giurisdizione ha a che fare con il minore diventa teleologica perché investita di un fine preciso che riguarda ogni suo momento: tutelare l’interesse del minore”

funzione e natura del procedimento minorile la giurisdizione minorile è una giurisdizione che non solo ricerca la verità ma è orientata verso un progetto futuro

funzione e natura del procedimento minorile il procedimento minorile non si occupa di diritti soggettivi contrapposti ma di una dimensione relazionale

la posizione del minore all’interno dei procedimenti civili che lo riguardano è e resta fragile rispetto a quella delle parti adulte, con un’evidente difficoltà del minore a far sentire la sua voce dentro il processo in condizioni di effettiva parità con gli adulti.

ognuno di noi è chiamato a dare la sua risposta a ciascuno di noi – parenti, medici, avvocati, giudici, assistenti sociali- viene offerta la possibilità di stare senza mezzi termini dalla parte del bambino