“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Tecnica del colloquio nel conflitto familiare:
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Flexi Family.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Pregare con i Salmi.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Le modalità di gestione della conflittualità
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1 Presentazione al personale marzo 2012 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età evolutiva Roma

Obiettivi della mediazione familiare relazionale (il significato, lo stile relazionale) pragmatico (l’oggetto, il contenuto) modifica qualità relazione interazione negoziale pariteticità accordi

Definizione di pariteticità dialogo tra punti di vista diversi (attribuzione di pari dignità) esposizione di sé e ascolto dell’altro (aspettative, richieste, risorse, limiti) riconoscimento di stili diversi funzionali al raggiungimento di un medesimo obiettivo (decresce il senso di solitudine rispetto al problema, cresce la possibilità di modulare l’intensità del proprio comportamento)

Principi generali del processo mediativo Il mediatore non media (favorisce la costruzione di una relazione paritetica che consente agli ex-partner di mediare) Il mediatore si occupa in modo diretto della relazione tra sé e le persone e in modo indiretto della loro relazione (favorisce la costruzione di una relazione paritetica tra sé e gli ex-partner, che costituisce la premessa per la costruzione di una relazione paritetica tra loro) agisce il riconoscimento della competenza

La ricerca SIMeF: i mediatori (n=121) 34.7% assistenti sociali 23.9% psicoterapeuti 19.0% psicologi 9.1% pedagogisti 8.3% avvocati 35.1% fino a 3 anni di esperienza 44.0% da 4 a 6 anni di esperienza 20.7% oltre 6 anni di esperienza 50.4% fino a 5 casi l’anno 37.4% da 6 a 12 casi l’anno 12.2% oltre 12 casi l’anno

La ricerca SIMeF: le coppie (n=1133) 78.5% coniugati 19.0% conviventi 2.5% relazione senza convivenza 37.0% ancora conviventi 63.0% non conviventi 97.7% figli 34.2% figli con disagio

L’invio e la richiesta 24.0% avvocato 21.1% operatori servizi soc. 19.6% accesso spontaneo 9.9% ex utente 9.5% magistrato 8.7% psicoterapeuta 38.5% richiesta generica 56.9% richiesta congruente 4.6% richiesta incongruente

41,4% “SPOSTAMENTO”: 32,8% “CONGELAMENTO”: 23,8% “ESASPERAZIONE”: Assetto relazionale all’inizio del percorso 41,4% “SPOSTAMENTO”: alta conflittualità espressa assenza di comunicazione diretta richiesta di coalizione ---> essere strumentalizzato 32,8% “CONGELAMENTO”: bassa conflittualità espressa comunicazione diretta povera di tonalità emotive richiesta di rassicurazione ---> provocare sofferenza 23,8% “ESASPERAZIONE”: - alta conflittualità espressa in continua escalation - comunicazione diretta ad alta tonalità emotiva assenza di richiesta ---> essere ignorato 2,0% “NEGOZIAZIONE”: - disponibilità al confronto paritetico - comunicazione diretta e modulazione adeguata della tonalità emotiva richiesta di un interlocutore paritetico ---> essere utilizzato come elemento di confronto e riflessione

Contenuti privilegiati all’inizio del percorso

Strumenti e tecniche

I risultati della mediazione Dopo le prime fasi: 83.8% prosecuzione del percorso di M.F. 9.6% interruzione del percorso di M.F. Dopo l’avvio delle negoziazioni: 79.0% prosecuzione del percorso di M.F. 19.3% interruzione Risultati Finali: 73.8% accordi completi 20.5% accordi parziali 5.5% interruzioni

Variazioni del flusso comunicativo nel processo di mediazione

Variazioni nella gestione della comunicazione nel processo di mediazione

Variazioni nella disposizione spaziale dei partecipanti al processo di mediazione

Variazioni nella percezione degli effetti del proprio intervento da parte del mediatore

La ricerca del Centro per l’età evolutiva: il follow-up Campione: 261 coppie (522 persone) Strumento: Intervista semistrutturata Conclusione della mediazione: 29% 2-4 anni 37% 5-8 anni 24% 9-12 anni

All’inizio della mediazione… 42% separazione/divorzio giudiziale 12% ricorso al T.M. 19,9% consulenza tecnica 15,0% intervento dei servizi sociali 53,3% conflittualità esplicita in continua escalation 30,6% forte coinvolgimento di terzi nel conflitto 16,1% rigido evitamento del conflitto 49,0% figli con disagi relazionali 15,0% figli sintomatici

Qualità dell’accordo al termine della mediazione

Eventi critici significativi 66,1% ricostituzioni familiari 36,4% nuove maternità/paternità 22,3% cambiamenti lavorativi 19,7% lutti nella famiglia d’origine 17,0% adolescenza dei figli 5,6% trasferimento in altre città 4,8% cambiamento di abitazione 2,4% gravi malattie 2,2% pensionamento 1,7% adozione di un figlio 0,5% morte di un figlio

Stabilità dell’accordo nel tempo

Il significato attribuito all’esperienza di mediazione 85,2% condivisione 78,6% pariteticità 73,3% attivazione di risorse/competenze 53,2% progettualità 51,2% concretezza 45,9% organizzazione 38,3% volontarietà/libertà 33,7% responsabilizzazione 25,5% specificità del contesto 23,3% fatica

Il mediatore offre 89,3% condivisione/pariteticità 77,9% attivazione di risorse/competenze 76,9% competenza 61,8% accoglienza/disponibilità 59,5% rispetto 51,7% regole chiare 49,5% tempo 38,3% assenza di giudizio/valutazione 33,2% simpatia/senso dell’umorismo 31,1% attenzione 27,2% leggerezza

Il mediatore chiede 91,7% collaborazione 90,2% partecipazione 85,4% chiarezza 69,4% rispetto 58,4% competenza 51,6% elasticità 45,1% tempo 31,1% creatività

Abilità acquisite dal mediatore nell’esperienza di mediazione 92,3% tollerare il conflitto 90,9% avere fiducia nelle capacità degli altri 87,5% avere fiducia nelle proprie capacità 86,6% capacità di aspettare 85,8% improvvisare soluzioni nuove 83,3% tollerare i propri errori