Bando Regionale Contributi alle micro, piccole e medie imprese per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
a cura di Maurizio Lacerra
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
1 Castello di Guarene (CN) 24 maggio 2006 Innovazione a portata di mano…ecco le strade da seguire (Finanziamenti alle Imprese) Castello di Guarene – 24.
© rolando imbrò - bando MD2008. sostenere linnovazione dimpresa sostenere linnovazione dimpresa in settori produttivi strategici in settori produttivi.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Il Finanziamento dell’ Impresa
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA DI SISTEMA (DDG 7 agosto 2006 n.9334) 20 SETTEMBRE 2006.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/ Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI IMPRESE DI GIOVANI SUL TERRITORIO IL PROGETTO «GIOVIMPRESA» Fondazione Flavio Santi.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
La nuova legge sullimprenditoria giovanile e femminile Livorno, 26 marzo 2012.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Regione Emilia-Romagna
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Bando Regionale Contributi alle micro, piccole e medie imprese per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese

Stimolare e sostenere linnovazione e limprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese, attraverso: la messa a disposizione nel mercato lombardo di servizi avanzati o laumento del contenuto di tecnologia dei servizi prodotti, stimolando in particolare lutilizzo di tecnologie infotelematiche; laggregazione delle imprese di produzione di servizi, incentivandone la capacità di rispondere a una domanda sempre esigente con unofferta di servizi global service o chiavi in mano, grazie anche alla collaborazione tra specialisti che garantiscono servizi e prodotti complementari. OBIETTIVI OBIETTIVI

Misura A Sostegno alla Creazione di Nuove Imprese di Produzione di Servizi Innovativi Misura B Sostegno all Innovazione dei Processi e alla Produzione di Servizi Innovativi Misura C Sostegno all Aggregazione di Imprese per la Produzione di Servizi Integrati Risorse complessivamente stanziate: MISURE PREVISTE MISURE PREVISTE

Micro, piccole e medie imprese che, in base allattività prevalente, sono classificate ISTAT (Ateco 2002) con i seguenti codici: 72 Informatica e attività connesse – intero codice; 74 Attività di servizi alle imprese – limitatamente a 74.1 Attività legali, contabilità, consulenza fiscale e societaria; studi di mercato e sondaggi; consulenza commerciale e di gestione; 74.2 Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici; 74.3 Collaudi ed analisi tecnica; 74.4 Pubblicità; 74.5 Servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale; 74.6 Servizi di investigazione e vigilanza; Attività fotografiche; Servizi di reprografia (riproduzioni di testi e documenti) e traduzioni; Attività dei Call Center Design e styling relativo a tessili, abbigliamento, calzature, gioielleria, mobili e altri beni personali o per la casa; Organizzazioni di fiere, esposizioni, convegni; Attività di logistica aziendale, esterna e dei flussi di ritorno. SOGGETTI BENEFICIARI SOGGETTI BENEFICIARI

Misura A RISORSE soggetti beneficiari del contributo sono le nuove imprese, costituite da: Imprese, singole e associate, incluse le imprese artigiane, operanti sul territorio dellUnione Europea; Persone fisiche cittadini italiani e/o di uno stato dellUnione Europea; Altri soggetti di diritto privato aventi come finalità lattività di ricerca e sede sul territorio dellUnione Europea. SOGGETTI BENEFICIARI Incentivare la creazione di imprese ad alta intensità di conoscenze per la produzione di servizi che, per il mercato lombardo, risultano essere innovativi o tecnologicamente avanzati o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dellarte del settore, anche derivanti dallesternalizzazione di servizi interni alle imprese che vengono messi sul mercato e destinati a consolidarsi come business autonomi nel tempo. FINALITA Le agevolazioni possono coprire al massimo il 60% delle spese ammissibili del progetto di cui: 30% a fondo perduto; 70% a rimborso. Limporto complessivo delle spese ammissibili del progetto non può superare i euro. FORMA e MISURA delle AGEVOLAZIONI RISORSE MISURA A

100Punteggio massimo ottenibile 20%Capacità tecniche e scientifiche 40%Grado di incidenza delle tecnologie utilizzate 40%Confronto con lo stato dellarte tecnologico 40Grado di utilizzo di tecnologie avanzate 20%Trasferibilità e penetrazione in settori alternativi 20%Fattibilità gestionale 20%Fattibilità tecnica 40%Qualità dellinnovazione e valore aggiunto 60Grado di innovatività del servizio prodotto Punteggio massimoPeso indicatoriCRITERI Limpresa dovrà essere costituita, pena la revoca del contributo, entro 6 mesi dalla data del provvedimento di approvazione della graduatoria e concessione del contributo e dovrà essere partecipata, nelle forme di legge, dal soggetto richiedente. Dovrà inoltre restare attiva sul territorio lombardo per almeno 5 anni dalla data di costituzione. ALTRI REQUISITI CRITERI DI VALUTAZIONE RISORSE MISURA A

Misura B RISORSE Micro, piccole e medie imprese, singole e associate, aventi sede operativa in Regione Lombardia e operanti nei settori indicati dai codici ISTAT (Ateco 2002) precedentemente indicati SOGGETTI BENEFICIARI Sostenere progetti di investimento che, attraverso lutilizzo di tecnologie innovative ed in particolare attraverso lutilizzo di tecnologie dellinformazione e della comunicazione (ICT), concorrano a migliorare sensibilmente i servizi prodotti, i processi e lorganizzazione aziendale. FINALITA Le agevolazioni possono coprire al massimo il 40% delle spese ammissibili del progetto di cui: 50% a fondo perduto; 50% a rimborso. Limporto complessivo delle spese ammissibili del progetto non può essere inferiore a euro e non può superare euro. FORMA e MISURA delle AGEVOLAZIONI RISORSE MISURA B

70% Riproducibilità tecnica e penetrazione in settori alternativi 15 Grado di trasferibilità o replicabilità del modello o metodologia 50%Aspetti gestionali ed economici 50%Situazione del mercato 35Impatto atteso sulle performance dellimpresa 15%Grado di incidenza delle tecnologie utilizzate 15%Confronto con lo stato dellarte tecnologico 30%Qualità del progetto e del team 40%Qualità dellinnovazione e valore aggiunto 50Grado di innovatività del servizio prodotto Punteggio massimoPeso indicatoriCRITERI Il progetto, pena la revoca del contributo, deve essere realizzato al massimo entro 12 mesi dalla data del provvedimento di approvazione della graduatoria e concessione del contributo. A fronte di motivate esigenze di sviluppo e/o gestione del progetto può essere autorizzata una proroga non superiore a 6 mesi. ALTRI REQUISITI CRITERI DI VALUTAZIONE Scalabilità del modello/metodologia proposto/a 30% Punteggio massimo ottenibile100 RISORSE MISURA B

Misura C RISORSE SOGGETTI BENEFICIARI Promuovere la crescita e il rafforzamento competitivo delle imprese di produzione di servizi attraverso laggregazione delle imprese per la produzione di servizi complessi chiavi in mano o global service e la costituzione di reti per la condivisione di competenze e professionalità. FINALITA le aggregazioni di micro, piccole e medie imprese, anche artigiane, aventi sede operativa in Regione Lombardia e in attività presso la Camera di Commercio operanti nei settori indicati dai codici ISTAT (Ateco 2002) di cui alla sezione SOGGETTI BENEFICIARI della SCHEDA GENERALE precedentemente indicati le aggregazioni di liberi professionisti, in possesso di partita IVA, operanti in Regione Lombardia e nei settori indicati dai codici ISTAT (Ateco 2002) di cui alla sezione SOGGETTI BENEFICIARI della SCHEDA GENERALE (vedi sopra). Le aggregazioni devono essere costituite da almeno 3 imprese e/o professionisti. Possono partecipare allaggregazione, dimostrando leffettiva esigenza del loro apporto: imprese operanti in settori diversi da quelli indicati alla sezione SOGGETTI BENEFICIARI della SCHEDA GENERALE (vedi sopra) e in aree di attività non escluse dal campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 1998/2006 o del Regolamento (CE) n. 70/2001, purché la loro partecipazione finanziaria complessiva al progetto sia inferiore al 15% delle spese ammissibili; imprese che abbiano sede operativa al di fuori del territorio della Lombardia, purché il loro complessivo apporto finanziario al progetto sia inferiore al 15% delle spese ammissibili. FORMA e MISURA delle AGEVOLAZIONI Le agevolazioni possono coprire al massimo il 60% delle spese ammissibili del progetto di cui: 30% a fondo perduto 70% a rimborso Limporto complessivo ammissibile del progetto non può superare euro. RISORSE MISURA C

Nessuna impresa può assumere costi di progetto inferiori al 5% o superiori al 40% delle spese ammissibili. Laggregazione dovrà essere costituita, pena la revoca del contributo, entro 6 mesi dalla data del provvedimento di approvazione della graduatoria e concessione del contributo. ALTRI REQUISITI CRITERI DI VALUTAZIONE 100Punteggio massimo ottenibile 10 Grado di solidità e permanenza dellaggregazione 20%Pervasività delle tecnologie utilizzate 20%Confronto con lo stato dellarte tecnologico 10%Pluralità di tecnologie utilizzate 25%Valore aggiunto dellinnovazione 25%Tipo di innovazione 30 Grado di innovatività e/o utilizzo di tecnologie avanzate 25%Equilibrio dei ruoli 25%Grado di complementarietà tra i partner 10%Grado di inclusione di filiere diverse 40%Valore aggiunto dellintegrazione dei soggetti coinvolti 20 Qualità dellaggregazione: livello e ruolo delle PMI e dei soggetti 10%Trasferibilità e penetrazione in settori alternativi 20%Situazione del mercato 30%Qualità del progetto e del team 40%Completezza del raggruppamento 40 Adeguatezza della dimensione/network dellaggregazione in relazione agli obiettivi e al contenuto del progetto PunteggiPeso indicatoriCRITERI

A Investimenti materiali e immateriali relativi a: acquisto e installazione attrezzature tecnologiche, strumentazione informatica, strumentazione avanzata per testing, simulazione, prototipazione, elaborazione e in genere di strumenti ad alta tecnologia; programmi informatici, infrastrutture di rete e collegamenti; diritti di brevetti, know how e conoscenze non brevettate. B Acquisizione di servizi (max 40% del costo ammissibile): servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dellattività di progetto,compresi i servizi di ricerca, gli studi di fattibilità, gli studi di mercato; sono esclusi i servizi continuativi o periodici connessi alle normali spese di funzionamento dellimpresa. C Spese di formazione (max 20%del costo ammissibile): spese per la formazione specifica del personale, che comporti cioè insegnamenti direttamente o prevalentemente applicabili alla posizione e al progetto realizzato. Gli investimenti realizzati con il contributo regionale devono restare in Regione Lombardia per almeno 5 anni. Sono ritenute ammissibili le spese sostenute dopo la data di presentazione della domanda e non oltre la data di conclusione del progetto (Misura B) o i 12 mesi dalla data di costituzione della società (Misura A) o dellaggregazione (Misura C). SPESE AMMISSIBILI SPESE AMMISSIBILI

Il rimborso avviene in rate costanti al tasso nominale annuo di interesse dello 0,50% a partire dalla fine del primo anno dalla data di erogazione del contributo e per un massimo di 5 anni. RIMBORSO RIMBORSO

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande devono essere presentate obbligatoriamente in forma telematica utilizzando esclusivamente lo schema on line disponibile sul sito web della Regione Lombardia ( dalle ore 9.30 di lunedì 30 luglio 2007 alle ore 16:30 di mercoledì 31 ottobre 2007 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA