Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
ComUnica: l’esperienza del Registro Imprese di Torino Maria Loreta Raso Candida Esmeralda Vocale 9 maggio 2008.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
28/09/2005 La certificazione ambientale EMAS nelle imprese ceramiche 1 ALCUNI DATI EMAS siti registrati in Provincia di Modena ECOLABEL: ECOLABEL:
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Regionale Emilia-Romagna
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Sistema Gestione Qualità
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
ABC FARMACEUTICI S.p.a.- DIVISIONE UNIBIOS Incontro pubblico – 24 gennaio 2008.
Copyright - Revisione Maggio 2014
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
ALUNNI CON DISABILITA’
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
progetto ECO - CONDOMINIO
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Hotel Italia buongiorno!
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
1 "BENCHMARKING Q CLUB: IL NETWORK delle MIGLIORI PRASSI” A confronto: i processi di ascolto e la misurazione delle performances Scandiano - 17 giugno.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Timisoara, PIANO PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ Obbiettivi: Identificare, condividere, applicare Procedure, azioni, istruzioni.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Transcript della presentazione:

Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea Moretto

Scopo Linea Guida Fornire uno specifico supporto di carattere operativo alle organizzazioni interessate ad attuare un Sistema di Gestione Ambientale (secondo gli standard ISO ed EMAS)

Le organizzazioni interessate ISTITUZIONALI CAMERE DI COMMERCIO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA INCUBATORI TECNOLOGICI ENTI DI RICERCA … FINI DI LUCRO ISTITUTI DI CREDITO ASSICURAZIONI STUDI PROFESSIONALI SOCIETA DI INTERMEDIAZIONE SOCIETA DI CONSULENZA SOCIETA DI FORMAZIONE SOCIETA DI INGEGNERIA AGENZIE DI VIAGGIO …

Perché queste organizzazioni? Perché possono rappresentare un eccezionale volano per le altre organizzazioni al fine di: - Introdurre miglioramenti ambientali in organizzazioni a maggior impatto - Stimolare ladesione ai SGA

Principi guida della LG Strumento snello e pratico Fruibile in maniera semplice dalle organizzazioni interessate Ricco di esempi applicativi Funzionale a chi vuole certificarsi ma utile anche agli Enti di certificazione

Norme di riferimento Regolamento EMAS III Decisioni e raccomandazioni EMAS II Norma ISO14001 e LG ISO14004 Altri riferimenti … Linee Guida pubblicate Studi di settore

Struttura Linea Guida 1/6 Premessa 1. EMAS per le organizzazioni di servizi: un approccio semplificato 2. Le organizzazioni di servizi e gli aspetti ambientali indiretti 3. Le organizzazioni di servizi e la comunicazione 4. Prassi e procedure per le diverse tipologie di organizzazioni interessate 5. I benefici della certificazione ambientale ISO e della registrazione EMAS Glossario

Struttura Linea Guida 2/6 1. EMAS per le organizzazioni di servizi: un approccio semplificato 1.1 Introduzione 1.2 Lo sviluppo del SGA 1.3 Liter di certificazione / registrazione 1.4 Rapporti tra EMAS e ISO 14001

Struttura Linea Guida 3/6 2. Le organizzazioni di servizi e gli aspetti ambientali indiretti 2.1 Cosa si intende per aspetto ambientale 2.2 Criteri e metodologie di individuazione degli aspetti ambientali indiretti 2.3 Criteri e metodologie di valutazione degli aspetti ambientali indiretti 2.4 Criteri e metodologie di gestione degli aspetti ambientali indiretti Esempi di gestione

Esempi di gestione 3/6 Attività dellorganizzazione (A) soggetta a SGA Soggetto terzo coinvolto (B) Aspetto ambientale indiretto individuato Impatto collegatoModalità di controllo di A su B Organizzazione convegno pubblico Partecipante convegno Emissione di residui combustione da automezzi di trasporto privati per raggiungere il sito del convegno Gas serra, acidificazione Sensibilizzazione in merito ad informative mirate ad indurre lutilizzo di automezzi pubblici o comunque allutilizzo di automezzi a pieno carico Servizio di rinfresco durante convegno Produzione di rifiuti Emissione di residui combustione da automezzi di trasporto del cibo Impatti su aria, acqua e suolo in relazione al fine vita dei rifiuti prodotti Predisposizione di clausole contrattuali che prevedano lutilizzo di servizi a basso impatto, cibi a km zero, predisposizione di contenitori per la raccolta differenziata e presa in carico del rifiuto

Struttura Linea Guida 4/6 3. Le organizzazioni di servizi e la comunicazione 3.1 Obiettivi della comunicazione 3.2 Elementi fondamentali della Dichiarazione Ambientale 3.3 La gestione degli aspetti diretti come forma di sensibilizzazione per i propri stakeholders La forza dellesempio

Struttura Linea Guida 5/6 4. Prassi e procedure per le diverse tipologie di organizzazioni interessate Strumenti da seminare Contributi?

Struttura Linea Guida 6/6 5. I benefici della certificazione ambientale ISO e della registrazione EMAS Incentivi da segnalare Contributi?

Tempistica FaseStrumentoResponsabilitàData Incontro con GdLRiunione con proiezione slide, fornitura bozza preliminare e dibattito UCL12 aprile Invio contributi da parte dei componenti del GdL Invio doc revisionato tramite Elaborazione bozza rev02 Solleciti Cert (UCL) Raccolta … Elaborazione doc Cert 26 aprile Invio bozza rev02 per verifica finale da parte GdL Invio doc revisionato tramite Elaborazione documento finale Solleciti Cert (UCL) Raccolta Elaborazione doc Cert 10 maggio Predisposizione documento finale Documento da condividere tra Cert e UCLCert05 maggio Impostazione grafica documento LG UCL30 maggio Stampa e divulgazione LG (evento finale?) Documento cartaceo Documento pdf UCL (Cert)Fine maggio - metà giugno

Contributi del GdL Revisione esperta dellintera Linea Guida Segnalazione di criteri e metodologie di gestione degli aspetti ambientali indiretti (§ 2.4) Segnalazione di buone pratiche per la gestione degli aspetti ambientali diretti (§ 3.3) Prassi e procedure di gestione degli aspetti ambientali indiretti adottate nelle diverse tipologie di organizzazioni (cap. 4) Segnalazione di incentivi pubblici o privati per le organizzazioni con un SGA certificato (cap. 5)

Grazie per lattenzione