I comportamenti degli operatori della pesca marittima: unesplorazione in Campania P. Cupo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
LO SCENARIO COMPETITIVO DELLE TLC DOPO LE LIBERALIZZAZIONI ISIMM- Roma, 13 giugno Limpatto degli operatori mobili virtuali.
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
L’analisi Costi-Benefici
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
13/06/2006 CdLS Economia Applicata Francesca Saraco matr Are Knowledge Spillovers Driving The Convergence of Productivity among Firms? By Michael.
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
CAPITOLO 5 Elasticità.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Valutazione del laboratorio. Elaborato 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi riferimenti bibliografici Consegna entro il 13 aprile
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Lezioni di economia politica
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
R ELAZIONE TRA MERCATO DEL L AVORO E M IGRAZIONI IN I TALIA Rosa Giaimo - Dario Corso Università degli Studi di Palermo.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica Esercitazione 16
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
XLIII Convegno Annuale SIDEA Agricolture e mercati di transizione
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La prospettiva economica
SIPRE Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Statistica economica (6 CFU)
Vecchia e nuova dispersione Alcune indicazioni di policy I principali risultati di una ricerca dellArlav finanziata con fondi POR Campania , misura.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
D.M. 26 gennaio 2012 e Circolare 26 luglio 2012
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Coordinatore dell’ “Osservatorio della Pesca del Mediterraneo”
Nuove domande per l’organizzazione dell’offerta formativa: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
EFFETTO DEL MICOSAT F SULLA BIODIVERSITA’ MICROBICA DEI SUOLI AGRARI Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Agraria - Dipartimento di.
Avv. Annagrazia ALTAVILLA Maître de conférences associé Università Aix-Marseille II Espace Éthique Méditerranéen.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

I comportamenti degli operatori della pesca marittima: unesplorazione in Campania P. Cupo Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Economia e Politica Agraria

I postulati che definiscono e sostanziano il comportamento responsabile Il comportamento responsabile si esplica in una riduzione dello sforzo di pesca La riduzione dello sforzo avviene adeguando su basi volontarie le variabili decisionali Ladeguamento delle variabili decisionali deve comportare la sopportazione di un costo opportunità

Griglia di comportamenti Responsabile ed efficace (da sostenere) Responsabile ed inefficace (da indennizzare) Irresponsabile e depauperante (da disincentivare) Irresponsabile e neutrale

Le variabili decisionali Sistema di pesca Stazza Giorni di pesca Altri strumenti tecnici Potenza motore

Dati Fonte: Statistica ufficiale (IREPA) Organizzazione: per sistema di pesca (strascico, circuizione, piccola pesca e polivalenti) e per anni ( ) Oggetto di indagine: battelli rappresentativi dei sistemi di pesca della Campania

Tabella 2 - Le caratteristiche strutturali dei battelli rappresentativi dei sistemi di pesca in Campania (valori medi ) Sistemi di pescaStazzaPotenza motore (tsl)(hp) Strascico32,9210,0 Circuizione32,9227,7 Piccola pesca3,326,6 Polivalenti16,2148,9

Articolazione dellanalisi Stima delleffetto marginale dei giorni di pesca sul valore aggiunto per battello Stima del trend dei giorni di pesca Descrizione del comportamento e classificazione Stima delleffetto causale del tasso di crescita dei giorni di pesca sul tasso di crescita dello stock

RISULTATI Effetto marginale dei giorni di pesca sul valore aggiunto per battello Trend dei giorni di pesca Effetto causale del tasso di crescita dei giorni di pesca sul tasso di crescita dello stock Descrizione del comportamento Tipo di comportamento Strascico positivo (1,64) positivo (3,57) negativo (-1,44) time series da disincentivare

RISULTATI Effetto marginale dei giorni di pesca sul valore aggiunto per battello Trend dei giorni di pesca Effetto causale del tasso di crescita dei giorni di pesca sul tasso di crescita dello stock Descrizione del comportamento Tipo di comportamento Circuizione negativo (-1.01) negativo (-9.09) n. s.random walk responsabile apparente

RISULTATI Effetto marginale dei giorni di pesca sul valore aggiunto per battello Trend dei giorni di pesca Effetto causale del tasso di crescita dei giorni di pesca sul tasso di crescita dello stock Descrizione del comportamento Tipo di comportamento Piccola pesca negativo (-0.17) n. s. (positivo ; negativo ) n. s. random walk Irresponsabile e neutrale

RISULTATI Effetto marginale dei giorni di pesca sul valore aggiunto per battello Trend dei giorni di pesca Effetto causale del tasso di crescita dei giorni di pesca sul tasso di crescita dello stock Descrizione del comportamento Tipo di comportamento Polivalenti n.s. positivo (3,41) n.s.random walk irresponsabile e neutrale

Conclusioni Lo strascico è lunico segmento tecnico per il quale esiste la possibilità di adottare un comportamento responsabile ed efficace. Tuttavia, la condotta assunta nel periodo di riferimento è da disincentivare Per la circuizione si evidenzia un comportamento solo apparentemente responsabile, che tuttavia non si traduce in significativi effetti positivi in termini biologici Per la piccola pesca ed i polivalenti il comportamento non è chiaramente definibile, a causa di uninversione del trend (piccola pesca) e per il non significativo impatto sul reddito derivante da una variazione unitaria dei giorni di pesca (polivalenti) Nella pesca campana non sono individuabili comportamenti da sostenere in quanto responsabili ed efficaci