I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
La Gestione delle Vendite
Struttura e comportamenti della distribuzione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il caso MOMENT Il ciclo di vita di un brand leader ( Discussant : G
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
La marca del distributore
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
DEFINIZIONE DI MARKETING
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
UOMO E TECNOLOGIA.

Futuro Cereali nelle Marche
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Il prodotto Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:FERRAMENTA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:COMMERCIO.
Le strategie competitive
I canali di distribuzione
CANALI DI DISTRIBUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE IN BRASILE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“MERCERIA”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Management della Distribuzione
Management della Distribuzione
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
SUPPORTED AGRICULTURE
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
30.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Alimentazione *.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
RILEVAZIONE DEI PREZZI DELLA GDO: I SERVIZI Stato dell’arte e possibili sviluppi Marzo 2013.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Transcript della presentazione:

I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Materia di Commercio – Riferimenti normativi Codice Civile art Normativa nazionale : Legge 11/06/71 n. 426 D.lgs 31/03/98 n. 114 Legge 25/03/59 n. 125 Normativa Regionale Enti Locali - regolamenti

Art. 4 - D.lgs 114 … coloro che per professione, acquistano merci in nome e per conto proprio si distinguono in commercianti allingrosso e in commercianti al dettaglio (o al minuto) …

Commercio allingrosso : lattività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti allingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande. Tale attività può assumere la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione

Commercio al dettaglio : lattività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, in aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale

Caratteri comuni : Attività professionale (non occasionale) Acquisto di prodotti Acquisto in nome e per conto proprio Acquisto finalizzato alla rivendita …………….. Requisiti morali Requisiti professionali

Caratteri distintivi : INGROSSO Gli acquirenti possono essere solo determinate categorie. Divieto di vendere al consumatore Destinazione : rivendita Divieto esercizio congiunto ingrosso-dettaglio ……… DETTAGLIO Lacquirente può essere solo il consumatore finale Destinazione : consumo ……….

I Mercati allingrosso Finalità : consentire lo scambio delle merci Storicamente : approvvigionamento dei centri urbani. Raccolta delle merci da una pluralità di piccoli produttori per distribuirle attraverso una rete di piccoli dettaglianti Redistribuzione in ambito regionale Oggi : Commerciale : provenienza merci (nazionale – locale – importazione) da rivendere a grossisti, dettaglianti, ristorazione, GDO Logistica : stoccaggio, concentrazione, movimentazione, picking, consegne

Classificazione mercati : alla produzione al consumo alla redistribuzione Classificazione merceologica Ortofrutticolo Ittico Floricolo Carni

La numerica dei Mercati n. 3 Mercati Generali n.146 Ortofrutticoli n. 59 Ittici n. 14 Floricoli n. 12 Carni __________________ n. 244 Totale

Attraverso i 146 mercati ortofrutticoli transita circa il 60% dei volumi di ortofrutta in Italia

La funzione dei mercati allingrosso Formazione del prezzo : incontro tra domanda e offerta Elevato numero di venditori Concentrazione delle transazioni : orari stabiliti Sostituibilità dei prodotti : merce indifferenziata Volumi di merce : grandi disponibilità Elevato numero di acquirenti Vasto assortimento – profondita di gamma Concentrazione di merci ed operatori

La funzione dei mercati allingrosso Concentrazione, libera concorrenza, e funzione pubblica : Controllo Qualità Statistiche (volumi – prezzi ) Trasparenza Diffusione informazioni Rispetto delle regole

Il listino : landamento dei prezzi allingrosso

La funzione dei mercati allingrosso SERVIZI STORICI : Portineria – controllo accessi Viabilità – parcheggi Servizi logistici : Scarico, Stoccaggio, Refrigerazione, Movimentazione, Picking, Carico, Trasporto… Controllo qualità Rilevazioni statistiche – Listino Servizi accessori (banche,ristoro, servizi igienici…) Pulizia e smaltimento rifiuti Vigilanza - regolamento Sicurezza – videosorveglianza ………….

La funzione dei mercati allingrosso SERVIZI MODERNI : Piattaforme distributive (ce.di.) ….. Attività di trasformazione Confezionamento prodotti IV° Gamma … Borsa telematica Certificazioni - Laboratorio analisi

Quale ruolo per i Mercati allinterno della competizione tra i diversi Canali distributivi ?

La distribuzione in Italia 1.Cresce il peso del Canale moderno (IPER e SMK) 2.Il Canale tradizionale perde: 10% di quota in 5 anni 3.Grande Distribuzione : politiche aggressive 4.Presenza straniera nelle catene GDO 5.Calano i consumi delle famiglie (-3,5% volumi) 6.Nuovi stili di consumo - le nuove generazioni 7.Aumentano i pasti fuori casa – Ho.Re.Ca (+ 2,6%) La distribuzione in Italia

55,0 % 54,3% 63,1 % 61,5 %

La Distribuzione – le strategie della GDO 1.Centrali di acquisto (+ potere contrattuale vs. fornitori) 2.Convenienza (prezzi stabili) 3.Nuovo concetto di Qualità (Certificata) 4.Cresce lassortimento (num. referenze) 5.Forte pressione del marketing 6.Marche commerciali (confezionato e IV gamma)

Il piano Mercati e la legge 41/86 Agevolazioni finanziarie (contributi c/capitale e c/interessi) Destinatari : Società consortili a prevalente partecipazione pubblica (Comune-Provincia-Regione-CCIAA) Creazione di un soggetto misto pubblico-privato Realizzazione di Centri Agroalimentari complessi Hanno aderito n. 14 mercati alla Legge 41/86 che insieme ad altri mercati, hanno intrapreso un percorso di adeguamento e di ristrutturazione per il miglioramento del servizio

Il piano Mercati e la legge 41/86 Quale innovazione dalla 41/86 ? Passaggio dal singolo Mercato al concetto di Centro Agroalimentare multi settoriale e multi servizi Partecipazione dei Privati alla Scocietà consortile (principalmente commercianti) Delocalizzazione delle strutture (zone strategiche sotto il profilo della viabilità)