Comunicare Nati per Leggere e l'offerta delle biblioteche ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie Giovedì 15 novembre 2012 Lodi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
PRESENTA: Consorzio Energia Piccole Imprese Nord Ovest.
Una delle prime banche popolari fondate in Italia Costituita il 4 marzo 1871 a Sondrio Circa soci, in larga parte clienti 1.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
La parola alle Associazioni dei genitori
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Ufficio Biblioteche Obiettivi 2008 PROMOZIONE del Sistema FORMAZIONE degli operatori.
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Settore sistema scolastico ed educativo.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Rete di assistenza familiare
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Conferenza di servizio 9 maggio 2012 al Liceo Scientifico Belfiore Punto 3 o.d.g. Varie ed eventuali A cura di Lucia Balboni.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Verdi in Lombardia Carlotta Sigismondi Poliedra, Politecnico di Milano.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Associazione di promozione sociale costituita ai sensi della Legge 7/12/2000, con sede a Genova, via Bologna,86.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.

LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
PREMESSA PIA/CENTRI DI AGGREGAZIONE UNDER 11 IL PROGETTO ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE SEDUTE INDICAZIONI TECNICO - TATTICHE PROGRAMMA TECNICO – TATTICO/
Regione Lombardia Como Pavia Cremona Brescia.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Cremona Sala Zanoni Via del Vecchio Passeggio, 1 26 settembre 2013
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
Seminario di diffusione
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
I NDICE 1. Chi siamo 2. Offerta formativa 3. Tutto parte da qui 4. Conoscenza del prodotto 5. Soft skills 6. Gestione clienti 7. Finanziamenti 8. Fondi.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
INTERCLUB LOMBARDIA CULTURA E IMPEGNO LA NOSTRA FORZA UNIVERSITA’ BOCCONI MILANO 1 marzo 2014.
Una breve presentazione
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
ATTIVITA’ 2012 GRUPPO ASPERGER ONLUS in Liguria Possibili linee di sviluppo future.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Relazione finale funzione strumentale
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
A CURA DIPARTIMENTO WELFARE SPI REGIONALE LOMBARDIA
PARLIAMO DI GARANZIA GIOVANI. DISOCCUPAZIONE GIOVANILE Agosto 2014: 44,2%
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Milano 10 maggio 2016 Silvia Utili Area Promozione e Sviluppo del Territorio Unioncamere Lombardia RiEmergo Gli Sportelli Legalità delle Camere di Commercio.
1 ASCONFIDI LOMBARDIA. Mercato: operatività e presidio regionale Co.Fidi Milano Fidicomet Milano Coop. Artigiana Lombarda Coop Gara Procredito CIAS Sofidi.
Progetto sensibilizzazione afasia Fondazione Carlo Molo onlus via della Rocca 24 bis Torino tel/fax In collaborazione con A.IT.A.
Pubblico e privato di fronte alla marginalità Luca Pesenti LM in Politiche Pubbliche Facoltà di Scienze Politiche e Sociali.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Page 1 17 novembre 2012 Assemblea Coordinamento regionale Libera Lombardia.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Parma Solidale nel Mondo: Parma Solidale nel Mondo: dalla Provincia un nuovo sostegno ai progetti delle associazioni locali impegnate nella cooperazione.
Transcript della presentazione:

Comunicare Nati per Leggere e l'offerta delle biblioteche ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie Giovedì 15 novembre 2012 Lodi

Comunicare Nati per Leggere e l'offerta delle biblioteche ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie Progetto promosso e finanziato da Provincia di Brescia, Provincia di Lodi, Provincia di Monza e della Brianza, Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, Sistema Bibliotecario Valle Trompia Confinanziato da Regione Lombardia - Bando Legge 81/85 anno 2011 Con la collaborazione di Centro per la salute del bambino onlus, Centro sperimentale di cinematografia, ISMU (Iniziative e studi sulla multietnicità)

Comunicare Nati per Leggere e l'offerta delle biblioteche ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie Finanziamento totale di cui: Regione Enti promotori

Obiettivi Sensibilizzare le famiglie sia italiane sia immigrate sui benefici della lettura in età precoce Far conoscere le risorse e le opportunità offerte dalle biblioteche ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie Migliorare la capacità dei bibliotecari di interagire con i bambini in età prescolare e con le loro famiglie per incentivare l'utilizzo e la frequentazione delle biblioteche

Come? Realizzando uno spot per promuovere la lettura fin dai primi anni di vita dei bambini Producendo una brochure basata sulla comunicazione visiva per intercettare l'interesse di genitori e adulti non lettori Proponendo a tutte le province lombarde un seminario formativo come supporto al migliore utilizzo del materiale da distribuire

Lo spot Collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia Tramite un concorso rivolto ai neo diplomati e agli allievi di tutte le sedi del CSC (Roma, Milano, Torino, L'Aquila, Palermo) è stato selezionato il soggetto da tradurre in spot, che verrà realizzato entro il mese di gennaio 2013 L'obiettivo è quello di farlo girare sui canali televisivi nazionali tramite Pubblicità&Progresso o la Presidenza del Consiglio dei Ministri

I bebè amano i libri

I seminari Il progetto regionale prevede la realizzazione di un seminario in ogni provincia allo scopo di fare il punto, fare ripartire o stimolare l'attività delle biblioteche collegata a Nati per Leggere. In ogni provincia ci rendiamo disponibili a proporre ciò che serve di più, dall'intervento di carattere formativo al seminario operativo.

Un'anticipazione Il coordinamento regionale di Nati per Leggere ha aggregato anche quest'anno numerosi enti per partecipare al bando 2012 L. 81/85 auspicando in questo modo di poter proseguire il lavoro avviato quest'anno. Gli enti che hanno aderito sono: tutti i Sistemi bibliotecari bergamaschi, la Provincia di Brescia, alcuni Sistemi bibliotecari bresciani, la Provincia di Lecco, la Biblioteca civica di Lecco, la Provincia di Lodi, la Provincia di Monza e della Brianza, il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest, la Fondazione Per Leggere, il Sistema Bibliotecario Urbano di Milano, tutti i Sistemi bibliotecari mantovani, la Provincia di Sondrio e la Provincia di Varese. Siamo in attesa di una risposta anche dalla Provincia di Pavia.