L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Delibera Giunta Regionale
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il piano di prevenzione cardiovascolare
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
I soggetti dell'Inclusione
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
Igiene generale ed applicata
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
L’evoluzione demografica L’evoluzione demografica 2010.
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
il Centro di salute mentale 24h
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Sovrappeso e obesità nei bambini Livello di attività fisica
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
La sicurezza nella scuola
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
IL PROGETTO EDILIZIA IN PALESTRA SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA AUDITORIUM CENTRO SANITARIO DI CAPANNORI 6 NOVEMBRE.
Attività fisica adattata (AFA) a Reggio Emilia Corso di aggiornamento “ Il rachide in clinica della riabilitazione” maggio 2011 Riccione.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
CENTRO STUDI E RICERCA METODICHE RIABILITATIVE DELLE DISABILITÀ Progetto Obiettivo D.G.R. n° 1760 del 29/12/2000.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA Società della Salute Fiorentina Nordovest

ATTIVITA' FISICA ADATTATA “Si intende una serie di programmi di ESERCIZIO NON SANITARI svolti in gruppo, appositamente disegnati per soggetti affetti da malattie croniche principalmente finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione delle disabilità”

La Regione Toscana in accordo con le evidenze scientifiche,promuove con la DGR 595 un percorso alternativo a quello sanitario per sindromi algiche da ipomobilità e per sindromi croniche stabilizzate negli esiti

DGRT 595/2005 E’ il provvedimento di attuazione delle disposizioni per la definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Definisce le condizioni che consentono l’accesso alle prestazioni ambulatoriali di riabilitazione e le condizioni di salute per le quali sono attivabili percorsi di attività motoria adattata (AMA) nell’ambito dei Piani Integrati di Salute. Stabilisce che non sia appropriato l’intervento sanitario bensì percorsi di attività fisica adattata. In accordo con ASL,Regione Toscana, Associazioni pensionati ed Enti di Promozione Sportiva si inizia a sperimentare sul territorio questo progetto.

- Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specifiche con disturbo algofunzionale, caratterizzate da un andamento cronicizzante e da un bisogno di adattamento del proprio stile di vita.” “Per tali condizioni si ritengono appropriati programmi di attività motoria anche di tipo modificato e di gruppo, non sanitari, che rientrano nel campo della promozione di stili di vita corretti (igiene motoria e posturale, fitness adattato) e di educazione alla salute programmabili nell’ambito dei Piani Integrati di Salute”

DGR 1081/2005 Delibera di impegnare le Aziende USL e/o le Società della Salute, ove costituite, alle azioni di seguito specificate: 1) individuare i soggetti competenti e/o adeguatamente formati ad assicurare l’attività motoria adattata, alle condizioni economiche di cui all’accordo 2) concordare con i soggetti individuati protocolli-programmi di intervento compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti utenti; 3) monitorare l’attività, 4) verificare l’attuazione secondo i criteri e le modalità stabilite; 5) informare ed indirizzare gli utenti interessati 6) formare ed informare gli operatori sanitari 7) collaborare, ove possibile, alla informazione degli addetti mettendo a disposizione i propri operatori sanitari

PSR 2008-2010 Prevede fra gli obiettivi strategici la promozione della sviluppo sanità d'iniziativa quale nuovo approccio organizzativo che assume il bisogno di salute prima dell'insorgere della malattia, prima che si manifesti o che si aggravi Sottolineando come la disabilità causata da molte malattie croniche, è aggravata dalla sedentarietà, promuove adozione di corretti stili di vita in particolare l'attività fisica adattata come programma di esercizio fisico non sanitario

DGR459/2009 Individua due distinti programmi AFA: Bassa disabilità (AFA A): disegnati per le sindromi croniche che non limitano le capacità motorie di base e la cura del sé (sindromi algiche da ipomoblità) Alta disabilità (AFA B) : disegnati per sindromi croniche stabilizzate con limitazioni delle capacità motorie. Sono esclusi soggetti con instabilità clinica e/o con sintomatologia acuta o post acuta per i quali la risposta è sanitaria.

PERCORSO AFA L'utente si rivolge al MMG/Specialista Il MMG/Specialista consiglia AFA dà opuscolo rosso L'utente telefona al call center 800801616

PERCORSO AFA Il call center comunica con il cordinamento operativo AFA del territorio di riferimento Il fisioterapista contatta l'utente e lo valuta L'utente viene indirizzato alla sede AFA più vicina

Scale di valutazione standardizzate e definite PERCORSO AFA “A” SPPB: è una breve batteria di Test temporizzati costituita da 3 sezioni diverse: 1. valutazione dell’equilibrio 2. valutazione del cammino 3. sit to stand VAS: scheda visuo-analogica della localizzazione del dolore percepito BBS (Berg Balance Scale): scala per i disturbi dell'equilibrio e del cammino Questionario SF 36 : autovalutazione della qualità della vita correlata alla salute Consenso al trattamento dati

Valutazione percorso AFA “B” -Valutazione équipe multiprofessionale (medico specialista e fisioterapista) -Scala Borg ( scala RPE- soglia di percezione esaurimento fisico) Consenso al trattamento dati

DATI ZONA NORD OVEST SECONDO SEMESTRE 2011 N° comuni nella Zona: 8 N° comuni in cui è attivata l' AFA: 7 N° Punti d'erogazione: 17 Corsi AFA “A” : 30 (401 partecipanti) Corsi AFA “B” : 1 (10 partecipanti)

ED OGGI? … N° comuni nella Zona: 8 N° comuni in cui è attivata l'AFA: 7 N° Punti d'erogazione: 14 N° Corsi AFA “A” : 34 N° corsi AFA “B” : 2 (parkinson e artrite reumatoide)

GRAZIE