FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI FORMAZIONE NEL SETTORE SCIENTIFICO-ECONOMICO Giuseppina Gambin Loredana Marano ESPERIENZE ED INCONTRI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Tecnologia A cura di Paola Limone.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
La ricercazione partecipativa
Tempi per l’informazione e la formazione
definizione del concetto di : COMPETENZA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
I saperi professionali dell’insegnante
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Perché le TIC nella Didattica
Che cosa sono le scienze umane?
Conoscenze, abilità, competenze
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Che cosa sono le scienze umane?
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI FORMAZIONE NEL SETTORE SCIENTIFICO-ECONOMICO Giuseppina Gambin Loredana Marano ESPERIENZE ED INCONTRI

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI Vi fu unepoca in cui gli Dei esistevano, ma gli esseri mortali non esistevano ancora. Quando arrivò il tempo destinato alla loro nascita, gli Dei li formarono sotto la terra, con terra, fuoco e tutto ciò che si mescola con questi elementi. Volendo portarli poi alla luce, gli Dei ordinarono a Prometeo e ad Epimeteo di ornare quegli esseri e di distribuire tra di loro le capacità secondo quanto a ciascuno di loro spettava. Epimeteo ottenne da Prometeo di poter procedere da solo alla distribuzione. Limprudente distribuì tutto tra gli animali, in modo che luomo restò completamente indifeso e nudo. Così il provvido Prometeo non poté fare a meno di rubare il fuoco e le arti di Efesto e di Pallade Atena dal loro tempio comune, per regalarli al genere umano. Da allora luomo è capace di vivere, ma Prometeo - per quanto la colpa fosse di Epimeteo - fu punito per la sua azione. E fu punito, come era giusto, tramite il fratello Epimeteo. » K.KERENYI, Gli dei e gli eroi della Grecia, 1982

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI A. SCHEDA DI PRESENTAZIONE Ambito – Formazione nel settore scientifico-economico 1. HOMO SAPIENS-FABER- TECNOLOGICUS Ricerca/costruzione di significato di: –sapiens –faber –tecnologicus riflessione sui possibili nessi delle tre qualità per arrivare a una ridefinizione di auctor risemantizzazione del termine tecnologicus

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI 2. UOMO TECNICA 3. POSTMODERNITA ricerca campi riflessione sui dati/proposte Integrazione economia migrazioni soggetti

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI 4. PLURALISMO IDENTITARIO 5. TRASFORMAZIONI humanitas pluri-inter-multicultura relazioni/dialogo complessità ricerca dislocazione

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI B. IL PROGETTO ESPERIENZE ED INCONTRI 1. PREMESSA I classici, anche se appaiono fuori tempo nelle loro risposte, restano necessari per formulare le nuove domande della scienza, perché lumanità non è ancora allaltezza della tecnica che essa stessa produce. La cultura classica può diventare luogo dincontro di saperi impegnati nella rivisitazione delle categorie interpretative con cui luomo ha semantizzato, fino al 900, parole come individuo, identità, libertà, comunicazione, psiche.

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI Quali sono le ragioni della presenza del Classico nel sistema dei saperi? la scienza offre una ricchezza imprevedibile di sfaccettature, in quanto la mente è plurale; il Classico non è solo dimensione teorica e storica della conoscenza, ma anche integrazione tra aree culturali, connessione di metodologie e linguaggi; il Classico è specchio di questa episteme plurale, eppure profondamente una; il Classico richiede continue esplorazioni delle cause delle cose vs prevalenza della funzione descrittiva dei linguaggi scientifico- tecnologici; il paradigma delle scienze umanistiche è fondato sulla memoria e, quindi, sullinclusione dellet et e può diventare un complemento al paradigma delle scienze esatte, che, invece, è sostitutivo e si fonda sullesclusione dellaut aut;

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI Quali contributi possono offrire le scienze classiche alla luce delle nuove sfide del pensiero? il procedimento analogico come strumento del pensiero ipotetico-immaginativo; la fatica del ragionamento inferenziale-argomentativo; un percorso per riflettere sullo iato fra pensare ed esperire; la frequentazione di un linguaggio polisemantico, aperto a nuove interpretazioni, premessa di un pensiero capace di collegamenti concettuali sempre più complessi; una chiave linguistica per rendere trasparente il linguaggio, col quale operano le scienze e le tecniche;

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI 2. DESTINATARI Gli interventi formativi sono rivolti a - Dirigenti, operatori, lavoratori del settore socio-educativo, del settore economico e sanitario 3. OBIETTIVI Il corso si propone di: potenziare capacità progettuali e decisionali promuovere occasioni di confronto epistemico condividere esperienze per ideare, progettare, realizzare sostenere il pensiero ipotetico per essere in grado di riorientare procedure, strategie, obiettivi.

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI Lintervento formativo proposto recepisce le principali acquisizioni riguardanti: modularità gestione mentale costruttivismo Gli interventi organizzati in forma laboratoriale prevedono le seguenti fasi: fase ideativa, a carattere esplorativo-progettuale, in cui vengono negoziati e selezionati i contenuti del percorso; fase attiva, o della mediazione del tutor; fase consuntiva, o dellaccertamento e documentazione degli esiti.

FORMARE ESPERIENZE ED INCONTRI Si propone quindi un percorso con le seguenti caratteristiche: - Durata: 10 ore - Presentazione grafica del Laboratorio: FASE ATTIVAFASE CONSUNTIVA - Rilevamento del fabbisogno - Documentazione - Apprendimento unitario/condiviso da promuovere - Declinazione in traguardi formativi FASE IDEATIVA - Verifica - Valutazione - Validazione - Metodi - Strumenti - Tempi e fasi - Soluzioni organizzative