GIURASSICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANETA TERRA STRUTTURA INTERNA
Advertisements

Biostratigrafia con ammoniti. L’esempio del Toarciano
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
Il territorio del Friuli Venezia Giulia
PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
LA DERIVA DEI CONTINENTI.
L'Africa Confini: a nord con mar Mediterraneo; nordest con il mar Rosso; a ovest con l’oceano Atlantico; a est con l’oceano Indiano. Territorio: -la zona.
Le Americhe Nord America
Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
Visibilità dei pianeti Con moto diurno apparente del sole e dei pianeti da est verso ovest.
Florentina Ciobanu A.S 2011/2012 Classe IIIA.
Tettonica delle Placche e Terremoti L’involucro più esterno della Terra (Litosfera) è diviso in circa 15 placche maggiori considerate rigide sulla scala.
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
AGRICOLTURA ALLEVAMENTO
La svizzera.
PIEMONTE di Chiara Cortese.
L’evoluzione della terra.
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
ENRICO FOSSA MANCINI E LA STORIA NATURALE DELL’APPENNINO
PRECAMBRIANO.
PERMIANO.
Orografia: I rilievi sono disposti lungo l’asse centrale dell’isola, con piccole aree al di sopra dei 400 m s.l.m. I rilievi maggiori, sempre al di sotto.
Un margine divergente immaturo
Tettonica delle placche I
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
L’Africa Si presenta nelle forme
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Dimmi che Appennino sei e ti dirò dove ti trovi…
LE ERE GEOLOGICHE Istituto comprensivo ”Pisacane - Poerio” Classe 3^C Lavoro di gruppo: Edoardo – Filippo – Giovanni Lorenzo - Matteo.
IL MEDIO ORIENTE.
Il paesaggio montano ..
Il paesaggio montano ..
L’evoluzione della terra
IL CARSISMO.
I rilievi in Italia LE ALPI
Il Mesozoico Mesozoico Inizio (Ma) Fine (Ma) Triassico ,6
GEOLOGIA STORICA Liceo Scientifico.
Liceo Scientifico “G. Salvemini”
I Paesi Bassi.
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
NASCE LA TERRA Da 4.7 a 3.8 miliardi di anni fa si svolge il periodo più “caldo” e drammatico della Terra. Il pianeta prese corpo dalla nebulosa primordiale,
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
LE REGIONI ECONOMICHE.
Appendice 1 Teoria deriva dei continenti
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Origine delle ALPI.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
La deriva delle placche
CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA
Il tempo geologico e la storia della vita sulla Terra
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
1 E. CRAVERO - NTRODUZIONE ALLE GEOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE UNINA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Sala Cavour Martedì 6 novembre ore Piano di distribuzione degli alimenti agli indigenti.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
I fiumi e i laghi d’Europa
Le regioni europee e la fobia dell’Eurabia
Materiale uscita didattica
Dall’Universo al Pianeta azzurro
ASSONOMETRIA CAVALIERA
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

GIURASSICO

FINE TRIASSICO

GIURASSICO TRIASSICO SUPERIORE (MALM) MEDIO (DOGGER) INFERIORE (LIAS) TITONIANO SUPERIORE (MALM) KIMMERIDGIANO TITONIANO CALLOVIANO Apertura dell’oceano Atlantico meridionale MEDIO (DOGGER) BATONIANO GIURASSICO BAJOCIANO AALENIANO TOARCIANO INFERIORE (LIAS) Apertura dell’oceano Atlantico centrale PLIENSBACHIANO SINEMURIANO HETTANGIANO 185 Ma TRIASSICO

DISTRIBUZIONE DEGLI AFFIORAMENTI DI “CALCARI GRIGI”

MARGINE ORIENTALE DELLA PIATTAFORMA TRENTINA

MARGINE ORIENTALE DELLA PIATTAFORMA TRENTINA

MARGINE OCCIDENTALE DELLA PIATTAFORMA FRIULANA

TRANSETTO E-W DELLA PIATTAFORMA FRIULANA

FM. DI IGNE FACIES BITUMINOSA

CAVA KABERLABA (ASIAGO) – SEZIONE-TIPO DEL RAV

TRANSETTO E-W (RIDOTTO)

ROSSO AMMONITICO UMBRO-MARCHIGIANO (TOARCIANO) ROSSO AMMONITICO LOMBARDO (DOMERIANO-TOARCIANO)

CRETACEO

CRETACEO GIURASSICO TRIASSICO PALEOGENE 65 Ma Inizio dell’orogenesi alpina CRETACEO Apertura dell’oceano Atlantico settentrionale 135 Ma Apertura dell’oceano Atlantico meridionale GIURASSICO Apertura dell’oceano Atlantico centrale 185 Ma Inizio della disintegrazione del supercontinente Pangea TRIASSICO 245 Ma PERMIANO

SUPERIORE CRETACEO INFERIORE 65 Ma Inizio dell’orogenesi alpina (primi Flysch) Inizio dell’apertura dell’oceano Atlantico settentrionale INFERIORE 135 Ma

LATE CENOMANIAN

CRETACEO INFERIORE

CENOMANIANO

LATE CENOMANIAN

CRETACEO SUPERIORE

CRETACEO SUPERIORE