Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
Advertisements

La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
Dal dettagliante della cultura al formatore Dalla centralità del docente alla centralità dellalunno OVVERO.
Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
Fondamenti di Informatica
Il mio rapporto con la matematica.
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
MATEMATICA FINANZIARIA
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER DOCENTI, ALUNNI E GENITORI
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Restituzione questionario
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Parola di Vita Ottobre 2013.
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Il planning del pomeriggio
quale studio, quale metodo?
Maria: una gita in campagna
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
Parola di Vita Marzo 2013.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Orario di servizio e funzione docente
Honouring Achievement, Rewarding Excellence, Promoting Continuity Claudia Beccheroni MA TESOL Trinity National Manager for Italy.
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
La scomposizione col metodo di Ruffini
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Caso risolto. Mia figlia Concetta é scomparsa lo scorso 11 Ottobre alle 4 del pomeriggio. La polizia è stata avvisata la sera stessa; l'abbiamo cercata.
PROLATIO TEMPORIS LA DILATAZIONE DEL TEMPO Esaminiamo da vicino la nostra giornata di lavoro Che inizia al mattino, diciamo alle 8 E finisce la sera,
Direzione Didattica di Castelmassa a.s RIFORMA MORATTI Deve avere basi solide: un’idea di società, una di alunno, un progetto. Deve essere per.
LA VITA CI INSEGNA.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
NOI ABITANTI DEL NOSTRO PIANETA E…LA GEOMETRIA
Decisione di abortire.
PER ANDARE AVANTI CLICCA QUI No alla politica dei tagli e dei risparmi Sì per una politica che investe Nell’istruzione e nella formazione.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Di che cosa parliamo quando parliamo di Spending Review? E quando parliamo di tagli alla spesa scolastica? Seguiteci… Su scuola e pregiudizi quotidiani…
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
Scuola di formazione per Distributori.
ESTIMO.
COMENIUS PROJECT Middlesbrough Clermont Ferrand Saalfeld Seregno DICEMBRE 2013 (maggio 2015)
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
Liceo classico Europeo
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Due ragazzi, Alberto e Francesco, dovendo misurare quanta corda serve per segnare nel cortile della scuola il posto delle colonne per lo spettacolo della.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 4 Michele Pisani Il Capitale Circolante Netto commerciale.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
La nostra proposta formativa per il concorso docenti 2016 Una serie completa di corsi su misura per ogni esigenza: dallo scritto all’orale, dal posto comune.
Transcript della presentazione:

Di che cosa parliamo quando parliamo di PIL? E quando parliamo di produttività scolastica? Seguiteci… Su scuola e sicumera giornalistica…

Dal 1993 al 2012 il PIL italiano è aumentato del 15% Nel 1993, prima della Finanziaria Amato (Salva-Italia anche allora) la media di Alunni per Classe era di 18 unità. Dopo tale Legge Finanziaria è cominciato l’inesorabile aumento degli Alunni per Classe. Nel 2012 siamo arrivati, approssimando per difetto, ad una media di Alunni per Classe pari a 26 (con punte non rare di alunni). In spregio di qualsiasi norma di sicurezza e di qualsiasi forma di buon senso umano e didattico.

Cosa significa in termini di produttività pro-capite tale rapporto 26 – 18 alunni? Un aumento netto del 44% !! Dal 1993 al 2012 (20 anni) la produttività media degli insegnanti italiani è aumentata in media 3 volte più dell’aumento del PIL. Basta saper far di conto… Chi è il parassita? Non l’editorialista di una testata che non vende copie, quindi è scarsamente produttiva, ma può continuare a ventilare opinioni trendy grazie al contributo che la fiscalità generale paga alla libera (sic!) stampa…?

Ma entriamo nel dettaglio, scomponiamo i dati come fa l’economista trendy… Facciamo l’esempio di un docente che insegna 1 materia per 3 ore a settimana in ogni sua singola classe: Lingua Straniera – Fisica-Matematica, Scienze… Ciò equivale a 6 classi per 18 ore frontali. Quindi? Nel 1993 ciò valeva 18x6, pari a108 alunni complessivi da “amministrare”… Nel 2012 ciò significa 26x6, pari a 156 alunni complessivi… Tale insegnante fa 100 ore frontali per Classe in un anno, 50 a quadrimestre… Ai suoi alunni deve garantire 3 prove scritte e 2 prove orali a quadrimestre, pari a 5x26= 130 prove complessive in 50 ore… Tale insegnante, oltre a spiegare un corposo programma, in ognuna delle 50 ore avrà quindi effettuato almeno 2,6 verifiche… Vi sempra possibile?

Ciò è tecnicamente impossibile… come ci sarà allora riuscito? Trasformando in verifiche scritte di gruppo (non 3 alunni ma per volta) buona parte delle prove orali… ovvero, ogni Alunno avrà sostenuto in forma scritta almeno 3,5 delle proprie prove quadrimestrali… quindi… L’insegnante, avendo ora 156 alunni, dovrà ogni quadrimestre correggere a casa 156x3,5 prove scritte, pari a 546 a quadrimestre, pari a 1092 l’anno… quindi… Possiamo, approssimando di nuovo per difetto, calcolare in almeno 20 min il tempo medio di correzione di un elaborato?...

Soluzioncina al problema …fa min di correzione annua, pari a 364 ore di lavoro sommerso tra pomeriggio e sera, senza tener conto del tempo per preparare un elaborato e poi quelli suppletivi per assenti o per alunni con diversa abilità… …fa 45 giorni di lavoro da 8 ore l’uno, fa 9 settimane di lavoro, fa 2 mesi di lavoro, e non per stampare francobolli o scaricare da internet lo stesso editoriale di sempre, ma per cercare di capire come crescono i giovani e perché abbiano sempre più lacunose competenze analitico-espressive!!

Cosa succederebbe con l’aumento a 24 ore di lezioni frontali a settimana? Gli alunni diverrebbero, per questo insegnante tipo, 26 x 8 Classi= 208, pari ad un aumento di produttività, dal 1993 ad oggi, del 92% a fronte di un aumento del PIL nazionale del 15%... Un aumento medio di ben 6 volte quello della produttività nazionale!!

Tradotto in ragionieristico lavoro quotidiano farà… 728 test scritti da correggere a quadrimestre, 1456 l’anno… min di correzioni pomeridiane-serali-notturne, ovvero… 485 ore di lavoro sommerso annuo… pari a 60 giorni, pari a 12 settimane, pari a 3 mesi, pari a tutto il tempo in cui si dice, da parte di un Ministro-Professore (non fa solo 3 ore frontali a settimana costui!?), che gli insegnanti vanno a fare ferie… Senza contare il moltiplicatore amministrativo determinato da 208 e non più 156 Alunni-Genitori-Consigli etc. etc. etc…

Chi è il parassita in questo paese? Un insegnante cui chiederemmo di insegnare, e forse non sempre gli riesce bene, o un giornalista economico che invece di trovare e analizzare notizie, invia sms o scrive editoriali conformisti degni di quegli sms… Un insegnante che dovrà improvvisarsi ragioniere, o un giornalista economico che di economia politica sa molto meno di un ragioniere?

Una questione per l’opinione pubblica Care famiglie, resta una sola domanda, e non ha a che fare con rivendicazioni sindacali o salariali (qui non vi si fa menzione)… Vi sembra fisicamente sostenibile un insegnamento che preveda tali aumenti di produttività? A noi sembra di no, a noi sorge il dubbio che tali politiche cialtrone contribuiranno solo ad affossare il Sistema Sanitario Nazionale!! E produrranno un livello medio di alfabetizzazione da paese in declino inesorabile… …E a voi cosa sembra?