QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Food & Beverage Manager
Reclutamento e selezione del personale di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Imprenditorialità e managerialità
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
microstruttura del lavoro
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Università della Calabria
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
Attività specializzate
IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
Area: la gestione dei progetti complessi
Università degli Studi del Molise
Disegnare la SO nella fase di costituzione
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
Progettare per competenze
La brigata di sala Lez. n. 3.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
La progettazione organizzativa
Le politiche retributive
Incubatore Universitario Fiorentino
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Principi di marketing.
Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno
Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Le teoriche del nursing
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE ALTERNATIVE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Per un Osservatorio sulle professioni nel turismo Mara Manente Mestre, 29/06/2015 GIOVANI CON MENO GIOVANI: CREATIVITA’ E BUONE PRATICHE PER L’INNOVAZIONE.
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
La valutazione delle Prestazioni
Gli ambienti e il personale
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Capitolo 6 IL PROCESSO DI DIREZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
TECNOLOGIE DI CUCINA PROF. PAOLO FORGIA
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza tra le unità che tenda a risolvere le possibili occasioni di conflittualità molto frequenti nella pratica lavorativa quotidiana. Le funzioni di lavoro si sono trasformate in ruoli polifunzionali, mobili ed estremamente elastici. Operare nei pubblici esercizi richiede sempre di più il possesso e l'acquisizione di caratteristiche di autocontrollo ( capacità di rimanere calmi di fronte agli imprevisti). Si impone la necessità di mantenere un elevato livello di standardizzazione del servizio ( raffinato, formale, disimpegnato ecc). Il saper personalizzare il proprio ruolo lavorativo è un elemento che acquista una sempre maggiore importanza soprattutto se tali modalità di comportamento sono attente in modo specifico alle richieste ed ai bisogni della clientela.

CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE E IMPLICAZIONI SULLE PROFESSIONI E SUI LIVELLI DI COMPETENZA RICHIESTI Variabili Dimensioni aziendali Caratteristiche organizzative Focalizzazione Bisogni di competenze per migliorare l'efficacia delle comunicazioni e potenziamento del requisito di "interfaccia" Grandi imprese Organico elevato Aumento dei fabbisogni di competenze specialistiche Nascita di nuove figure professionali per gestire nuovi processi produttivi Specializzazione dei ruoli Difficoltà comunicazionali Bisogni di competenze per migliorare l'efficacia delle comunicazioni e potenziamento del requisito di "interfaccia" Nuove professioni Aumento della necessità di competenze di letture ed analisi organizzativa per facilitare l'ingresso delle nuove professioni Aumento della importanza e delle competenze di base e trasversali per migliorare le possibilità di sviluppo dei percorsi di carriera Mobilità verso l'alto e turn over Facilità d'individuazione della immagine aziendale Aumento della importanza degli stili ed atteggiamenti professionali di partecipazione alla produzione e di visione degli obiettivi aziendali Scarsa identificazione fra soggetti ed azienda Aumento della rilevanza degli stili ed atteggiamenti professionali per l'interpretazione produttiva della missione aziendale

Piccole imprese Variabili Dimensioni aziendali CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE E IMPLICAZIONI SULLE PROFESSIONI E SUI LIVELLI DI COMPETENZA RICHIESTI Variabili Dimensioni aziendali Caratteristiche organizzative Focalizzazione Competenza tecnica specialistiche non approfondite ma allargate alla gamma dei compiti funzionali Piccole imprese Despecializzazione dei compiti e ruoli non definiti Competenza economico gestionali diffuse anche negli addetti a contatto con la clientela Assenza di managerialità Difficoltà di identificazione dell'immagine aziendale Competenze necessarie per la gestione dei processi di aggregazione di impresa Diseconomie di scala Competenze per l'introduzione di innovazioni di servizio Competenze per gestire le relazioni nelle aggregazioni di impresa Polverizzazione dell'offerta e scarsa competitività Formazione per imitazione e non programmata Adozione di nuove politiche di formazione del personale e competenze per la realizzazione di politiche ed interventi di formazione ricorrente e continua Difficoltà di accesso al credito Competenze per la realizzazione di analisi gestionali e per l'ottimizzazione dei rendimenti

Semplice Complessa Variabili Caratteristiche organizzative CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE E IMPLICAZIONI SULLE PROFESSIONI E SUI LIVELLI DI COMPETENZA RICHIESTI Variabili Caratteristiche organizzative Focalizzazione Natura dell'impresa e struttura organizzativa Semplice Uso di tecnologie limitato Competenze per facilitare l'introduzione di innovazioni nelle modalità di erogazione del servizio Ruoli informali Aumento della necessità di competenze trasversali Identificazione fra persone ed aziende Aumento della necessità di competenze organizzative Servizio fortemente personalizzato Aumento della importanza della capacità di analisi economica e della comprensione delle modalità di creazione dei risultati d'esercizio Variabilità della tipologia e della qualità del prodotto/servizio Aumento della capacità di comprendere il consumatore e di esercizio della leadership Complessa Incremento delle competenze tecnico-professionali e delle capacità di utilizzazione ottimale delle tecnologie Uso intensivo delle tecnologie Aumento delle necessità di competenze in grado di garantire la comunicazione fra i soggetti aziendali Spersonalizzazione dell'azienda e dei soggetti Ruoli formali Aumento delle necessità della capacità di "interpretare" l'organizzazione Responsabilità gestionali maggiormente ripartite Aumento delle competenze di gestione dell'autonomia decisionale

ANALISI DELLE COMPETENZE TECNICO SPECIALISTICHE FUNZIONE SALA Figura Professionale Fase Competenze indicate Competenza elaborata Direttore sala Avvio Assumere responsabilità Essere in grado di programmare ed organizzare l'attività della sala ristorante Maitre Organizzazione del servizio giornaliero Essere in grado di coordinare il servizio di sala con le altre attività di imprese Chef de rang Preparare il tavolo con cura Conoscere le tecniche operative per la preparazione del servizio (mise en place, tipologie di servizio, ecc.) Commis Avvio Assistere lo chef Essere in grado di illustrare i prodotti ed assistere i clienti nella scelta Maitre Acquisto Saper vendere il piatto Composizione tecnica del prodotto Essere in grado di promuovere le vendite interne Conoscere gli ingredienti, le modalità di composizione del prodotto   Consumo Catering Saper controllare la qualità del piatto Professionalità Essere in grado di coordinare e controllare lo svolgimento del servizio catering Essere in grado di controllare il gradimento ed il livello qualitativo delle preparazioni Essere in grado di comprendere i bisogni della clientela e proporre servizi personalizzati

Commis Chef de rang Commis ANALISI DELLE COMPETENZE TECNICO SPECIALISTICHE FUNZIONE SALA Figura Professionale Fase Competenze indicate Competenza elaborata Commis Consumo Servire il piatto Consigliare il cliente in sostituzione dello chef Conoscere le tecniche operative per lo svolgimento del servizio (mise en place, tipologie di servizio, ecc.) Essere in grado di illustrare i prodotti e assistere i clienti nella scelta Chef de rang Trasporto vivande Conoscere le tecniche operative per lo svolgimento del servizio (mise en place, tipologie di servizio, ecc.)   Commis Uscita Sbarazzare e pulire il tavolo Conoscere le tecniche operative per lo svolgimento del servizio (mise en place, tipologie di servizio, ecc.)

ANALISI DELLE COMPETENZE TECNICO SPECIALISTICHE FUNZIONE CUCINA Figura Professionale Fase Competenze indicate Competenza elaborata Cuoco Avvio Organizzare la preparazione del menù del giorno Conoscere le tecniche di programmazione giornaliera Commis Lavare le stoviglie/pulizia locali Preparare ciò che del menù è possibile preparare in anticipo Conoscere le tecniche di pulizia e sanitarizzazione Essere in grado di organizzare l'attività della partita Capo partita Consumo Coadiuvare il cuoco nella preparazione delle pietanze/spirito organizzativo e fantasia Essere in grado di applicare le tecniche per la preparazione dei piatti