Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
La sperimentazione clinica
1 DIFENDERE LINTEGRITA DELLA RICERCA BIOMEDICA: UN DOVERE DELLA PROFESSIONE MEDICA Roma, 17 maggio 2002 UMR/ISS
La sperimentazione - I principi generali
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
La sperimentazione clinica: normativa e protocolli
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
I COMITATI ETICI.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
sperimentazione clinica
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
1 FISM ROMA, 11 FEBBRAIO 2006 Il ruolo delle Società Medico Scientifiche in una sanità che cambia Ruolo e compiti della Medicina Veterinaria Dr. Giancarlo.
3° Incontro nazionale A.I.G.
- presentazione delle attività annuali -
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Rubricazioni. Che cosa è una rubrica? Una rubrica è un elenco di linee guida che specificano contraddistinguono la qualità (buona, debole o scarsa) di.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Emerging technology and political istitutions
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Clinical trials Introduzione.
Protocolli clinici: come scriverli
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
la pianificazione nazionale
ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGETTO START. STRUTTURA DEI CAPITOLI 1.GENERAL INFORMATION (a cura del Dip. Epidemiol. INT) 2.PATHOLOGY AND BIOLOGY 3.DIAGNOSIS.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori – Milano, 27 febbraio 2010

GIST 27 febbraio 2010 La lezione di Giulio Maccacaro Occorre sperimentare per l'uomo e con l'uomo, non sull'uomo Un cambio di preposizione folgorante e insieme troppo semplice?

GIST 27 febbraio 2010 Detto in altro modo

GIST 27 febbraio 2010 Decide il caso o il malato? La chirurgia del residuo in risposta a imatinib Come si possono conciliare le preferenze del paziente con la ragionevole certezza di confrontare due gruppi comparabili?

GIST 27 febbraio 2010 Gli ultimi anni del secolo Good Clinical practice (1992) Evidence based medicine (1992) I Comitati etici indipendenti devono garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in uno studio clinico. Devono valutare il protocollo di studio, ma anche lidoneità degli sperimentatori, delle strutture, dei metodi e del materiale da impiegare per ottenere e documentare il consenso informato dei partecipanti allo studio. E, soprattutto, sono tenuti a controllare la sperimentazione nel suo svolgimento.

GIST 27 febbraio 2010 Una più sottile prevaricazione? Sfruttare la buona fede dei malati per arruolarli in ricerche che poco hanno a che vedere con il desiderio di conoscenza, o con la salute dei cittadini, ma che sono concepite e condotte soprattutto a scopo di profitto, spesso addirittura come ingrediente di marketing

GIST 27 febbraio 2010 Due diverse motivazioni Costruire un dossier di prove sufficienti per la registrazione e buoni argomenti per la promozione di un nuovo prodotto Conoscere quale trattamento funziona meglio in una certa condizione clinica

GIST 27 febbraio 2010 Perdita di rilevanza? Quesito di ricerca (cosa si vuol ottenere) Disegno dello studio (pazienti, dosi, vie, confronti, obiettivi) Conduzione dello studio (emendamenti, analisi ad interim, interruzioni) Analisi dei dati (sottogruppi, benefici relativi) Pubblicazione (clausole di veto, pubblicazione selettiva) Commenti (editoriali, opinion leader) Solo lo sponsor controlla tutte le fasi

GIST 27 febbraio 2010 I poteri dei Comitati etici Chiedere modifiche dellinformazione per il consenso (in ogni caso) Chiedere modifiche al protocollo (solo se centro coordinatore) Approvare o bocciare il protocollo

GIST 27 febbraio 2010 Consensi: sempre più lunghi e meno comprensibili

GIST 27 febbraio 2010 La polverizzazione sul territorio

GIST 27 febbraio 2010 Per unazione coerente dei CEI Coordinamento e condivisione dei criteri Formazione specifica e aggiornamento (soprattutto membri laici) Adeguata professionalità

GIST 27 febbraio 2010 Uno strumento di trasparenza

GIST 27 febbraio 2010 Un modo di fare rete

GIST 27 febbraio 2010 I requisiti minimi per lautorizzazione Rispetto di standard di qualità (GCP) Dimostrazione di efficacia e di sicurezza

GIST 27 febbraio 2010 Gli standard della FDA: Buoni per i passacarte? Provare che un nuovo medicamento è superiore a un confronto di solito irrilevante (come un placebo) nell'ottenere un risultato potenzialmente irrilevante (come una misura surrogata). Jerry Avorn, NEJM settembre 2005

GIST 27 febbraio 2010 Due esempi dalla ricerca sui GIST Sperimentazione di sunitimib in II linea, in confronto con placebo Sperimentazione di nilotinib in III linea, in confronto con miglior terapia

GIST 27 febbraio 2010 Purché non sia inferiore Perché i pazienti dovrebbero accettare un nuovo trattamento che, al meglio, non è inferiore, ma potrebbe in realtà essere meno efficace o meno sicuro di quelli già disponibili?

GIST 27 febbraio 2010 Nuovo, ma non migliore

GIST 27 febbraio 2010 Manca la mano che guida?

GIST 27 febbraio 2010 Possibili soluzioni Nuovi canali per finanziare la ricerca indipendente e comparativa: Fondi Comparative Efficacy Research Fondi AIFA Fondi Ministero salute, ecc Nuovi standard europei e americani: Valutazione comparativa di utilità Senza frenare vera innovazione