consulenza counselling dimensioni e struttura di base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Il laboratorio di tirocinio
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Intervento di Giuseppe Tacconi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Istituto Professionale per le Attività Marinare
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il bilancio di competenze nell'esperienza francese: origini, sviluppo e principali caratteristiche Le esperienze di bilancio di competenze realizzate.
Fondamenti di psicologia delle risorse umane,
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progettare per competenze
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Differenziare in ambito matematico
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto selezionato nel quadro del Programma ALCOTRA Alpi Latine COoperazione TRAnsfrontaliera Italia - Francia (Alpi) e cofinanziato dal.
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Il progetto di vita: la funzione del docente
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
La valutazione delle Prestazioni
SIGNIFICATO E FINALITA’ VALUTAZIONE DEL POTENZIALE
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

consulenza counselling dimensioni e struttura di base Riconoscere le tappe principali del proprio percorso sociale e professionale L’evoluzione degli assetti organizzativi Conoscere le proprie motivazioni e i propri interessi Scoprire il proprio potenziale Le professioni La formazione Conoscere meglio il proprio ambiente Conoscersi meglio Valutare le proprie conoscenze Identificare le proprie competenze L’evoluzione del mercato del lavoro Progetto professionale - identificazione - elaborazione - verifica di fattibilità Piano d’azione: tappe e mezzi di realizzazione

PROGETTO PROFESSIONALE APPROCCIO SEQUENZIALE INPUT OUTPUT PROFILO DI COMPETENZE PROGETTO PROFESSIONALE

PROGETTO PROFESSIONALE APPROCCIO NARRATIVO INPUT OUTPUT PROGETTO PROFESSIONALE PROFILO DI COMPETENZE

Approccio sequenziale Approccio narrativo Oggetti di indagine predefiniti, visibili e prefigurati anticipatamente al soggetto “Diagnosi valutativa” Percorso sequenziale Oggetti di indagine definiti con il soggetto e visibili nella dinamica consulenziale “Diagnosi evolutiva” Percorso circolare ricorsivo La “realtà” da indagare è predefinita e (in diversa misura) “operazionalizzata” L’obiettivo e i modi per conseguirlo sono già definiti e strutturati La teoria predefinisce le aree, i fattori e la procedura di indagine La “realtà” da indagare è definita nella interazione L’obiettivo è dato, ma i modi per conseguirlo sono costruiti concretamente nella relazione consulenziale La teoria guida l’interazione consulenziale e la procedura è flessibile (non tutti i fattori hanno la stessa rilevanza per l’attività conoscitiva e progettuale del soggetto)

IL BILANCIO DI COMPETENZE NELLA PROSPETTIVA SEQUENZIALE

Consulenza e counselling NELLA PROSPETTIVA NARRATIVA ACCOMPAGNAMENTO VALUTAZIONE E SCELTA NUOVE INFORMAZIONI BIOGRAFIA CONOSCENZE ED ABILITÀ GENERALI E SPECIFICHE PIANO DI AZIONE RAPPRESENTAZIONE DI SÉ E DEL LAVORO VERIFICA ESTERNA RISORSE PSICO-SOCIALI INTERNE/ESTERNE PROGETTO PROFESSIONALE

IL PERCORSO DI BILANCIO fuochi di analisi La storia L’esperienza professionale ricostruzione dei job passati e del job attuale attività della persona nel lavoro/modo di esercitare il ruolo L'esperienza extraprofessionale attività svolte in ambiti extralavorativi L’esperienza scolastica e formativa IL PERCORSO DI BILANCIO fuochi di analisi Gli interessi professionali, le rappresentazioni del lavoro, le motivazioni e i valori … Le competenze e le risorse psicosociali competenze e risorse possedute/attivabili competenze trasferibili La conoscenza del contesto e delle opportunità settori, aree professionali e ruoli lavorativi di interesse Il progetto di sviluppo professionale e il piano d’azione

Colloquio iniziale IL PERCORSO DI BILANCIO DI COMPETENZE STRUTTURA E Accoglienza e filtro Analisi iniziale della domanda del soggetto Verifica di alcune "precondizioni" per l'accesso al percorso di bilancio Proposta del percorso e rinvio ai/alle consulenti dedicati/e IL PERCORSO DI BILANCIO DI COMPETENZE R I F L E SS I O N E Presentazione in gruppo Illustrazione di: percorso, metodologia, risultati da perseguire, impegni dei soggetti coinvolti (cliente e consulente) Primo confronto sulle aspettative e motivazioni dei partecipanti STRUTTURA E ARTICOLAZIONE TIPO LAVORO I ND V DUALE Colloquio iniziale Analisi della domanda e delle esigenze specifiche del soggetto, analisi/verifica di motivazioni e attese nei confronti del percorso Precisazione delle finalità e delle modalità di realizzazione del percorso Stipula del patto (risultati raggiungibili, tipo di percorso e modalità di svolgimento, ruoli, tempi e calendario degli impegni) Storia professionale I ND V DUALE LAVORO

Colloqui centrali Colloquio/i finali Colloquio/i di suivi Laboratori ND V DUALE Colloqui centrali Ricostruzione delle esperienze professionali passate e attuali Analisi e valutazione delle esperienze di lavoro più significative; attività del soggetto nel lavoro e modalità di esercizio del ruolo Ricostruzione e analisi delle esperienze scolastiche e formative Ricostruzione e analisi delle esperienze e attività extra-lavorative Esplorazione di interessi e valori professionali, rappresentazioni del lavoro, motivazioni, elementi ricercati nel lavoro Identificazione delle competenze e risorse disponibili / trasferibili Elaborazione del descrittivo di competenze Definizione di ipotesi progettuali LAVORO Laboratori Metodologie di ricerca delle informazioni Metodologie di analisi delle attività lavorative e delle competenze professionali Informazioni sulle opportunità formative e lavorative del territorio Analisi di aree professionali e ruoli lavorativi di interesse R I CERCH E V ER F C H LAVORO I ND V DUALE Colloquio/i finali Definizione ed elaborazione del progetto professionale / piano d'azione Sintesi finale: confronto sul documento di sintesi elaborato Costruzione del Portfolio VERIFICH E Colloquio/i di suivi Verifica sullo stato di avanzamento del progetto Eventuali correttivi/"riposizionamenti" rispetto al progetto elaborato

IL PERCORSO DI BILANCIO DI COMPETENZE POLARIS

C IL PERCORSO DI BILANCIO e accompagnamento A.R.C.O. LABORATORI LAB ATTIVITA’ INDIVIDUALE C LAB PROGETTO PROFESSIONALE CONOSCERE IL CONTESTO CONOSCERSI (autovalutazione) FILTRO ACCOGLIENZA LABORATORI RICERCA LAVORO AZIONI DI SELEZIONE CREAZIONE D’IMPRESA ATTIVITÀ DI VERIFICA E “VALIDAZIONE” ESTERNA DELLE COMPETENZE ATTIVITA’ INDIVIDUALE E/O IN SOTTOGRUPPI PREPARAZIONE alL’INSERIMENTO ATTIVAZIONE DEL DI REINSERIMENTO IN GRUPPO VALUTARE LA COMPETENZA USCITA ENTRATA IL PERCORSO DI BILANCIO e accompagnamento A.R.C.O. C = colloquio LAB = laboratorio PIANO D’AZIONE

IL BILANCIO DI COMPETENZE ASF COMPETENZE SPECIFICHE DINAMICA DEL BILANCIO FILTRO PRESENTAZIONE LABORATORIO PROFESSIONI RESTITUZIONE E ACCOMPAGNAMENTO VERIFICA Colloqui individuali USCITA ENTRATA LAB IL BILANCIO DI COMPETENZE ASF R ATTIVITÀ di MULTIASSESSMENT PROVE COMPETENZE SPECIFICHE RELAZIONALE Lavoro autonomo del soggetto