INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
International Migrations: An Overview
Che cos’è la globalizzazione?
Gli effetti positivi della globalizzazione
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Anno scolastico 2008/09. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’immigrazione e le sue regole
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
PROGETTO ALI BASILICATA
Ultimo aspetto: La religione
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
priva di fondamento scientifico
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
ISTITUTO PARITARIO CRISTO RE Scuola dellInfanzia.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
La crescita demografica
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
priva di fondamento scientifico
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
IL TURISMO SOSTENIBILE
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
Il ruolo della Comunità:
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
Geografia delle Migrazioni
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana

Il contesto che alimenta il processo migratorio Viviamo tempi storici in cui conviene essere consapevoli delle cause che producono certi fatti. Alcune conseguenze della globalizzazione non ci devono lasciare indifferenti

Qualcosa non va … Qualcosa non funziona negli ingranaggi dell'economia globale se la ricchezza di alcune aree geografiche cresce a dismisura, mentre diventa sempre più crudele limpoverimento di più di ¾ degli abitanti del pianeta In un mondo dove più del 20% della popolazione sopravvive con meno dell1,4% del reddito mondiale, parlare di aiutare gli stranieri a casa loro per evitare che emigrino allestero si fa molto difficile

Migrazioni: una conseguenza inevitabile e irreversibile Secondo stime dellONU, nel 2008 circa 192 milioni di persone si sono spostate dal proprio Paese di origine alla ricerca di un posto tranquillo e sicuro dove poter fermarsi. Questo spostamento è caratterizzato dalla pluridirezionalità Siamo in presenza di una sorta di Sesto Continente alla deriva. Questo Continente sarà ancora più vasto con il passare degli anni. Gli esperti, infatti, ritengono che il movimento migratorio mondiale acquisterà maggiore dinamicità nei prossimi 30 anni

Dove stiamo andando? Le migrazioni pongono un dilemma a tutti noi: riusciranno persone aventi religioni e culture diverse a costruire una convivenza dove il riconoscimento di questa varietà si concili con la ricerca di valori condivisi?

Una bella domanda Gli immigrati sono parte della comunità oppure una comunità a parte? a) Sono una comunità a parte: sono un problema per lordine di pubblico e una minaccia per la sicurezza dei cittadini. Vanno, perciò, applicate leggi restrittive del loro ingresso e permanenza b) Sono parte della comunità: va perciò promossa la loro inclusione sociale, economica e culturale insieme ad iniziative di cooperazione internazionale per favorire la governance dei flussi

E necessario riflettere circa gli effetti che lidea di integrazione sta producendo sul piano dellinclusione dei migranti nella comunità Quale sfide per la convivenza interculturale?

La famiglia migrante si trova spesso a lottare tra il mantenimento dei codici culturali di provenienza e la voglia di riadattamento; tra il controllo delle scelte dei figli e il confronto con una realtà che enfatizza altri valori sociali La G2 vive una perenne tensione tra sottomissione allautorità genitoriale e rapidità di comprensione dei messaggi della società che lo accoglie. Questo provoca spesso relazioni critiche tra genitori e figli Famiglie migranti

Uno dei nodi critici con la scuola è rappresentato dalla capacità dei genitori stranieri di favorire linclusione scolastica dei figli. Un secondo nodo è identificabile invece nel funzionamento del nostro sistema scolastico La scuola è ormai diventata un luogo di conflitto culturale: situazioni come le mense, leducazione fisica, labbigliamento, linsegnamento religioso, ecc. sono oggetto di incomprensioni che spesso alimentano dibattiti pubblici (più o meno pilotati politicamente) La G2 e la scuola

Per riconoscere la cultura come uno spazio al servizio della coesione sociale, rispettoso della varietà di patrimoni culturali presenti nella realtà Per contribuire ad acquisire conoscenze e capacità che consentano lo sviluppo di una cittadinanza aperta al mondo e saldamente fondata su valori condivisi Perché interculturalizzare le relazioni?