Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Via di FUGA all’esterno della struttura
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Automazione a logica programmabile
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
BERTINO ALDO Impianti elettrici e automazioni CEVA (CN)
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
La sicurezza degli impianti elettrici
Progetto e Simulazione di una Centralina per Reti di Domotica
Progetto Imprese x Innovazione Valerio Aisa Wrap SpA -Gruppo Indesit Company Roma, 17 Giugno 2005.
Introduzione ai PLC.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Compatibilità Elettromagnetica
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Rivelatori Antincendio
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
ANTIFURTO PROGRAMMATO CON NUTCHIP
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
10 - L’INSTALLAZIONE I pannelli didattici.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE TECNOLOGICA
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
concetti caratteristiche perché di una scelta
Multiutente Controllo protezione 24H Linea BUS Multiplexer Controllo punto punto Ingressi / Uscite programmabili Software di telegestione Software di.
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Venezia D e c r e t o 2 2 / 0 1 / n ° 3 7 RIORDINO DELLE.
DOMOTICA.
DOMOTICA DI ALDO BIBBIANI E CHRISTIAN ZAMMARIONI
Comunicatore digitale
Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino
Unità centrale di processo
Domotics La domotica (dal latino domus che significa "casa") è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare.
Caratteristiche Essenziali
L’automazione Domestica Distribuita
La rete di messa a terra.
L’azienda ATENA è una Società che progetta, produce e commercializza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
DOMOTICA FOCALIZZATA SU ANZIANI, DISABILI E PORTATORI DI HANDICAP: SICARE PILOT VOICE REMOTE CONTROL, UN NUOVO PASSO IN AVANTI  
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Interfacce semplificate
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Rivelatori Green Line G2 e G3. 2 La gamma iWISE è una serie di rivelatori a doppia tecnologia, infrarosso + microonda per la protezione volumetrica di.
Slide 1Maggio 2009 E’ un progetto comune del settore HVP e ET, che unisce hardware, software e know-how di entrambi. E’ un sistema centralizzato per la.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
Impianti tecnici della casa
Area Critica dell’impianto Dispositivi con interblocco della alimentazione: protezioni mobili.
SCHEDE TECNICHE PER CAPITOLATI Milano 26/05/04. FEDERAZIONE NAZIONALE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE La Federazione ANIE, aderente a Confindustria,
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
Relè.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
ASPETTI GENERALI DOMOTICA B1 PAG.55
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Transcript della presentazione:

Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO CENNI DI DOMOTICA Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO

“La casa è una macchina per abitare” Le Corbusier La qualità della vita tra le pareti domestiche passa anche attraverso l’automazione e l’integrazione funzionale di una serie di dispositivi preposti all’illuminazione, alla gestione degli impianti di climatizzazione e riscaldamento, all’attivazione dei sistemi di sicurezza, e di tante altre funzioni che consentono piccole comodità e grandi vantaggi

Limiti dell’impianto elettrico tradizionale Negli impianti tradizionali ogni componente è un’unità autonoma che richiede collegamenti dedicati per l’alimentazione, il comando e il controllo; Non è possibile l’intercomunicazione fra diversi impianti tecnologici e/o speciali (isole autonome); Flessibilità ridotta, a volte nulla, specialmente se trattasi di utenza ampliata; Impossibilità di interfaccia con l’ambiente esterno (telegestione, telelavoro, telemedicina).

La Domotica e i suoi componenti Definizione: La domotica è la tecnica che ha permesso di automatizzare gli impianti installati nell’ambiente domestico. Definiamo Bus una linea, alimentata da rete SELV, che collega più dispositivi intelligenti in grado di comunicare fra loro e di svolgere funzioni diverse. Attuatore: Componente di potenza in grado di inserire e/o disinserire un carico elettrico alimentato a tensione di rete (230/400Vc.a.). Per il suo funzionamento necessita dell’alimentazione di rete e della linea Bus.

La Domotica e i suoi componenti Sensori e comandi manuali: apparecchiature in grado di impartire la funzione voluta ai dispositivi che realizzano l’interfaccia di potenza con i carichi (Attuatori, regolatori, ecc). “Per i sistemi BUS non ha più senso parlare di deviatore, commutatore e invertitore”

La Domotica e i suoi componenti I sistemi domotici devono essere: Affidabili: devono funzionare sempre senza particolari attenzioni anche in presenza di guasto segnalando, in questa eventualità, il mancato funzionamento; Semplici: devono poter essere gestiti dall’utente privo di conoscenze specifiche; Sicuri: non devono, in nessun caso, costituire una fonte di pericolo per gli utenti che non ne comprendono la finalità (bambini).

Cosa si può fare con la Domotica? Accensione, spegnimento e regolazione dei dispositivi di ’illuminazione; Accensione, spegnimento e regolazione degli impianti di riscaldamento e condizionamento; Accensione e spegnimento di impianti televisivi, hi-fi e di sistemi di diffusione sonora; Comando prese; Comando di apertura e chiusura di tapparelle, porte e cancelli; Comando e controllo di elettrodomestici; Comando e controllo di sistemi di allarme antifurto e antintrusione; Controllo accessi; Controllo dei parametri ambientali (umidità) Gestione della sicurezza ambientale (fughe di gas, acqua, ecc.)

Collegamenti tipici dei sistemi Bus

Problemi di trasmissione dei segnali digitali Alcune definizioni segnale digitale; è costituito da una sequenza d’impulsi, che idealmente dovrebbero essere semionde unidirezionali di forma rettangolare. Definiamo Telegramma un complesso di parole binarie più qualche bit aggiuntivo, che costituisce il messaggio minimo che può essere correttamente indirizzato e letto dall’attuatore; Un bit perde di leggibilità, e con esso i Byte che compone, se si attenua in ampiezza, se si arrotonda o se a esso si sovrappongono impulsi di disturbo.

Problemi di trasmissione dei segnali digitali

Problemi di trasmissione dei segnali digitali Esempi di distanza massima tra i componenti per una sezione BUS (dati tratti da pubblicazione ANIE "I sistemi BUS per gli edifici" e da documentazione b Ticino) Sistema Lunghezza massima complessiva dei cavi (m) Massima distanza tra due apparecchi  Massima distanza tra apparecchio e alimentatore  Bati BUS 1200  460  230  EI-BUS 1000  700  350  SCS (bticino) -  175 

Protezione contro le sovratensioni

Operazioni di Indirizzamento Tutti i comandi, sia manuali (interruttori e pulsanti) sia automatici (sensori) sono predisposti per trasmettere sulla linea bus i numerosissimi telegrammi necessari per impartire una determinata funzione agli attuatori. Affinchè i colloqui possono avvenire secondo il programma predisposto è necessario, dopo l’installazione dei componenti e prima della messa in funzione, assegnare ad ogni gruppo di interlocutori uno stesso codice chiamato indirizzo.

Operazioni di Indirizzamento L’indirizzo può essere: Singolo: quando uno o più sensori comandano con una sola modalità uno o più attuatori; A gruppo: quando gli stessi attuatori possono essere comandati secondo differenti raggruppamenti o modalità.

Operazioni di Indirizzamento

Competenze progettuali L’ingegnere, sia juniores che senior iscritto nel settore “Ingegneria Civile e Ambientale e i laureati in Scienza dell’architettura e dell’Ingegneria Edile, può progettare solo impianti elettrici civili”;