L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
“Caratteristiche generali del capriolo”
Il riuso delle acque reflue urbane per l’irrigazione
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Modello aziendale di irrigazione
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
Università degli Studi di Padova
Paesaggi del mondo.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
LE FONTI DI ENERGIA.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Canna comune (Arundo donax)
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Raccolta della granella
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L. Spin-off Università
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
LA NUOVA POTATRICE SELETTIVA - BREVETTO DEPOSITATO -
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
OSPEDALE “SANTA MARIA” DI BORGOTARO
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
dal greco klíma-atos, inclinazione
Saccarifere – Canna da zucchero
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)
IL SUOLO.
Energy Beet 2016: «La barbabietola e la digestione anaerobica: ulteriori esperienze a confronto» Bietola da biogas Martedì 26 Gennaio 2016 Gazzo Veronese.
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Fattoria Camporotondo Loc. Camporotondo 58023, Gavorrano Grosseto Direttore Aziendale Dott. Enologo Filippo Sartor Fattoria Camporotondo.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Luigi Santonicola.
Inquadramento botanico
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
La rinascita della Via della Seta passa per Belluno
Transcript della presentazione:

L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO Prof. Aldo Guidetti (Docente ITAS Palidano e rappresentante di Confagricoltura)

Il MISCANTO (Miscanthus x giganteus) Caratteristiche morfo-fisiologiche - Graminacea C4 perennante originaria dell’estremo oriente Importato circa 60 di anni fa in Europa come ornamentale I semi sono sterili - Ricco sistema radicale (radici, rizomi e germogli) - Può raggiungere dai 3 ai 5 metri di altezza

PREMESSA Nei campi sperimentali dell’ITAS, la coltivazione in pieno campo è stata veramente entusiasmante, con un rigoglio vegetativo prorompente e una produzione finale di cippato inaspettata. La coltivazione del miscantus nei 4 anni di sperimentazione, presso i nostri campi sperimentali, ha sostanzialmente confermato la sua caratteristica primaria di notevole rusticità nei confronti delle varie patologie vegetali e la sua grande adattabilità alle variazioni climatiche. Dopo la necessaria attenzione e cura nell’attecchimento delle piante al primo anno, negli anni successivi si annullano completamente le operazioni colturali aspettando la sola raccolta nel periodo invernale. La durata produttiva della coltivazione si stima possa essere di circa 15/20 anni, anche se questo dato sarà oggetto di ulteriore sperimentazione, nei confronti dei nostri terreni con un grado di fertilità intrinseca elevata.

PROPAGAZIONE PER RIZOMA MICROPROPAGAZIONE

AMBIENTAMENTO DELLE PIANTE MICROPROPAGATE Dopo la moltiplicazione in ambiente confinato, le piante micropropagate hanno la necessità di ambientarsi e acclimatarsi in serra, e quindi vengono trapiantate in vasi o contenitori alveolati con un terricciato che si avvicina a quello del pieno campo. Con questa fase di ambientamento che dura circa 20 giorni, le piante si adattano sia al terreno che al clima esterno, prevenendo e quasi annullando il successivo stress da trapianto in pieno campo.

TRAPIANTO Alla fine di Aprile, inizi di maggio si esegue il trapianto su terreno precedentemente lavorato ad una profondità di 40, 50 cm, ben livellato e sminuzzato con un sesto di impianto di 1m x 1m. Nel nostro primo campo sperimentale, di circa 700 mq, il trapianto si è eseguito manualmente , ma nel secondo di 600mq si è sperimentata con successo la meccanizzazione parziale, con una semplice macchina agevolatrice da pomodori. Per l’attecchimento delle piante è necessaria l’irrigazione, con un volume di acqua pari a 150/200 metri cubi. Al primo anno d’impianto si è resa necessaria una seconda irrigazione con la stessa volumetria d’adacquamento.

CRESCITA IN PIENO CAMPO La crescita in pieno campo è veloce, con un apparato vegetativo rigoglioso ed un accestimento di culmi che dopo due mesi sono pari a 20/30 e dopo altri due mesi di vegetazione si può arrivare a 50/60. Anno dopo anno si assiste alla propagazione dei rizomi, con un allargamento dell’apparato radicale, che da origine a circa 150 culmi al secondo anno e a più di 200 /250 al terzo e quarto anno. Le nostre prove, hanno dimostrato che dal secondo anno, la coltura del miscantus non ha necessità di interventi diserbanti, in quanto la vegetazione è talmente rigogliosa da sovrastare le malerbe e vincere la competizione con le stesse. Anche lo strato di pacciamatura naturale, derivante dalla caduta invernale delle foglie, contribuisce a ridurre l’insorgenza delle infestanti, limita inoltre l’evapotraspirazione del terreno nei mesi estivi, annullando completamente le irrigazioni e contribuisce negli anni successivi ad un notevole apporto di sostanza organica.

FINE CICLO ANNUALE I culmi del miscanto arrivano, a fine estate, ad un’altezza di 4 metri con una folta vegetazione che dal mese di ottobre, dopo l’emissione della caratteristica infiorescenza, inizia a disseccarsi partendo dalle foglie più vecchie. A seconda dell’andamento stagionale il disseccamento della coltura avviene nell’arco di 2/3 mesi, avvalendosi dei periodi di freddo anche intenso come gennaio per la caduta della maggior parte delle foglie, che contengono silice.

RACCOLTA Dalla nostra esperienza e nei nostri climi la raccolta avviene generalmente nel mese di febbraio/marzo, prima del ricaccio vegetazionale aspettando un periodo particolarmente favorevole con bassa umidità relativa. La permanenza in campo della vegetazione per quasi tutto il periodo invernale sottopone la pianta al rischio neve, che se particolarmente abbondante può spezzare i culmi e allettare la coltura con conseguenti problematiche alla raccolta. La raccolta avviene generalmente con una trincia-caricatrice da mais, con testata a ruote che riesce a trinciare finemente i culmi di miscantus ad una umidità che va dal del 18 al 22% e conseguente stoccaggio direttamente nel silos a platea aziendale. La produzione totale rapportata all’ettaro si aggira sui 100 q.li per il primo anno, 270 q.li al secondo anno, più di 500 q.li al terzo e 360 q.li al quarto.

UTILIZZAZIONE A SCOPO TERMICO Data l’esigua superficie dei campi sperimentali dell’Istituto il miscanto trinciato viene mescolato al cippato di legna derivante dalle potature del parco. Il tutto va ad alimentare la caldaia austriaca Hargassner di 100 kW adibita al riscaldamento delle serre didattiche con un risparmio netto annuale di circa 15.000 euro. Con questo progetto è stato possibile quindi rendere autosufficiente dal punto di vista energetico il comparto serre dell’Istituto. Nei prossimi anni la sperimentazione si amplierà anche a terreni considerati marginali, con problemi di falda, troppo sabbiosi o troppo argillosi, dove le colture tradizionali stentano a vegetare. Cercheremo quindi, di trovare le migliori tecniche colturali e i terreni favorevoli alla pianta del miscanto sfruttata a scopi energetici, SENZA TOGLIERE IL NECESSARIO SPAZIO ALLE COLTIVAZIONI ALIMENTARI

ULTERIORI SISTEMI DI STOCCAGGIO

1 ha Elefantengras 6 000 – 7000 l Heizöl = 27.03.2017 ARGE Elefantenwärme 12

GRAZIE PER L’ATTENZIONE