G. CARUSO*, P.C. KUGLER**, D. SALVADORI**  

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un’ortesi chiamata “Papera”
Advertisements

97° CONGRESSO NAZIONALE SIOT XXVIII Congresso SOC. I. TRA. S
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Fratture dell’arto superiore
più ampio del corpo umano
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
Diagnosi fisioterapica
La lombosciatalgia.
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
La valutazione clinica si basa su:
SCHELETRO E OSSA.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Teoria della cultura fisica 1
Prima fase riabilitativa
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
Il galleggiamento verticale
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
Lussazioni della caviglia e del retro-piede
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Dr.ssa Alessandra Galetti poliambulatorio me.ga via P. Harris 123 Modena.
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
PATOLOGIE DOLOROSE OSTEOARTICOLARI (CASO CLINICO) Dott. Fusi Cristiano
Lussazioni di Gomito.
Fratture dell’omero.
Arto inferiore: muscoli
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
La riabilitazione del ginocchio operato di ricostruzione del L.C.A.
Lussazioni traumatiche dell’anca
ARTO SUPERIORE.
Movimento e articolazioni
Paralisi centrale e paralisi periferica
Lesioni Muscolari.
AZIENDA SANITARIA N. 1 PAOLA (CS)
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
tendine rotuleo vs semitendini
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Movimento e articolazioni
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore Docente Alessandra Minardi Corso di Laurea in Fisioterapia Anno accademico 2009/10 Università La Sapienza di Roma.
LESIONI MUSCOLARI.
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
. Centro di Fisioterapia e Osteopatia Jesi, via Mercantini 6/E Tel
- IL GINOCCHIO.
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLA SPALLA E DELL’ARTO SUPERIORE
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
Il sistema scheletrico
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

95° Congresso Nazionale SIOT XXVI Congresso SOCITRAS Roma, 21 novembre 2010 G. CARUSO*, P.C. KUGLER**, D. SALVADORI**   La riabilitazione dei traumi agli arti superiori e inferiori nei pedoni investiti da autoveicoli * Spec. sta Fisiatria, Chirurgia della Mano, Medicina Termale, Medicina Aerospaziale ** Terapisti della Riabilitazione

Introduzione I pedoni sono tra i soggetti più vulnerabili negli incidenti stradali. In questo lavoro si affrontano alcuni casi di traumi a carico degli arti superiori e inferiori trattati presso il nostro Presidio di Medicina Fisica e Riabilitativa a Pisa.

Lesioni agli arti superiori Causate dall’impatto con il mezzo investitore o con il suolo (con arto atteggiato in posizione di difesa). Principali lesioni: lussazioni (scapolo-omerale, acromion-claveare, gomito); distorsioni (polso, gomito); fratture (omero, clavicola, olecrano, radio).

Lesioni agli arti inferiori Causate dall’impatto diretto con il mezzo investitore. Principali lesioni: fratture biossee di gamba (tibia e perone) o del solo perone; fratture mono- o bi-malleolari; fratture del piede (traumi da schiacciamento); distorsioni (caviglia, ginocchio); più rare lesioni di femore, anca, bacino.

Protocollo standard di visita Valutazione esami strumentali (RX, RMN, TC, Ecografia, EMG/VDC forniti dal paziente o prescritti secondo le necessità del caso); Valutazione esiti post-traumatici e post-intervento chirurgico: anamnesi, esame posturale, valutazione ROM, forza muscolare (scala MRC), sensibilità, dolore/dolorabilità (scala VAS), presenza mezzi di sintesi, fissatori esterni, tutori, ortesi, stato delle cicatrici; Impostazione del programma di trattamento;   Definizione degli obiettivi: riduzione dolore, recupero ROM, trofismo e forza, recupero autonomia (deambulazione, attività della vita quotidiana, lavoro, sport).

Trattamento personalizzato 1. Terapie fisiche (guarigione tissutale e riduzione del dolore) ·  elettroterapia antalgica: TENS, ionoforesi; · ultrasuoni (manuali o in acqua): riduzione degli edemi, facilitazione dei processi riparativi, micromassaggio profondo, effetto antalgico; (non su fratture recenti);

Trattamento personalizzato ·  laser (CO2 / IR): effetto trofico; · magnetoterapia (a lettino mod. Varia): miglioramento dei processi di consolidamento e trofismo osseo;

2. Rinforzo muscolare 3. Stretching e massaggio ·  elettrostimolazione sui principali muscoli ipotrofici e ipostenici; esercizio attivo con attivazione di gruppi muscolari sinergici e antagonisti: esercizi a catena cinetica aperta e chiusa, con o senza resistenze (cavigliere, theraband, ecc.).  3. Stretching e massaggio decontratturante e rilassante ove necessario.

4. Rieducazione funzionale ·   recupero della manualità (forza e coordinazione tra le dita); ·   coordinazione nei movimenti dell’arto superiore; · tavolette e pedane propriocettive per la rieducazione dell’arto inferiore; · rieducazione del cammino: scalzo in piano, o su percorso propriocettivo (ad occhi aperti; ad occhi chiusi).

Casistica specifica del nostro Presidio nel periodo di riferimento 2007-2009: arto superiore arto inferiore Casi trattati 11 13 Sesso: M/F 7/4 7/6 Età media 32 36 Riportiamo 2 casi: 1 per l’arto superiore e 1 per l’arto inferiore.

Paziente 1 - arto superiore Descrizione: maschio, 63 anni, frattura scomposta al terzo prossimale dell’omero dx, trattata con placca e viti. Presentazione: (presa in carico a 10 gg. dall’intervento) ferita chirurgica anteriore; dolore e dolorabilità alla palpazione e nei movimenti di intrarotazione e abduzione (VAS 8/10); limitazione funzionale di spalla (flessione: 85°; estensione: 20°; abduzione: 80°; adduzione in flessione: 30°); riduzione della forza dei flessori, estensori ed intrarotatori e degli intrarotatori.

Paziente 1 - arto superiore

Paziente 1 - arto superiore Trattamento: 15 sedute intensive – durata 90’. Prima fase: riduzione del dolore (TENS), rilassamento dei gruppi muscolari (stretching), recupero di una corretta postura, mobilizzazione passiva ed autopassiva (con l’aiuto dell’arto controlaterale o con bastone). Seconda fase: esercizi assistiti ed attivi per il recupero del ROM; esercizi isometrici ed isotonici per il rinforzo muscolare (evitando l’abduzione e le rotazioni). Successivamente esercizi con resistenze leggere (theraband).

Paziente 1 - arto superiore Terza fase: elettrostimolazione (deltoide e cuffia dei rotatori); esercizi di rinforzo muscolare e di miglioramento della cinematica e del sistema neuromuscolare con ripetizioni di rotazioni interne ed esterne con gomito addotto (successivamente con progressiva abduzione fino a 90°); esercizi con elastici a resistenza maggiore e su traiettorie funzionali (adduzione-intrarotazione; abduzione-extrarotazione); esercizi con manubri per il rinforzo globale e selettivo; tecniche di rieducazione posturale; esercizi propriocettivi.

Paziente 1 - arto superiore Risultati ed esiti ROM (spalla) inizio 10° g. 15° g. Flex. 85° 145° 160° Ext. 20° 38° 45° Abduz. 80° 135° 150° Adduz. 30° 40° Il paziente dopo il trattamento non riferiva dolore né dolorabilità a riposo; permane-va lieve dolore (VAS 2/10) nei movimenti estremi di abduzione ed intrarotazione. Le variazioni di ROM e forza (scala MRC) sono state le seguenti: Forza (MRC) inizio 10° g. 15° g. Flex. spalla 3 4 5 Ext. spalla Deltoide Intrarotat. Extrarotat. 2

Paziente 2 - arto inferiore Descrizione: femmina, 28 anni; frattura di tibia e perone: frattura diafisaria tibia dx. al terzo distale e perone dx. al terzo medio; trattate con riduzione ed osteosintesi con chiodo endomidollare (tibia) e filo di K. (perone). Presentazione: (presa in carico a 20 gg. dalla dimissione) deambulazione con bastoni antibrachiali e senza carico; appoggia l’arto a terra a riposo; ferite chirurgiche suturate, punti rimossi; limitazione funzionale modesta in mobilizzazione attiva della tibio-tarsica (dorsiflessione: 0°; flessione plantare: 10°; pronazione: 0°; supinazione: 5°), moderato dolore (VAS 4/10); ipomiotrofia muscoli della coscia (forza: 4 scala MRC).

Paziente 2 - arto inferiore

Paziente 2 - arto inferiore Trattamento: 10 sedute intensive - durata 90’. Prima fase: elettroanalgesia: TENS e ionoforesi; laserterapia CO2 / I.R., mobilizzazione passiva e coaudiuvata. Seconda fase: esercizio attivo con reclutamento gruppi muscolari sinergici e antagonisti: contrazione isometrica muscoli della gamba e coscia; moderata mobilizzazione attiva tibio-tarsica; flesso-estensione ginocchio e anca senza carico.

Terza fase:    tavolette propriocettive in posizione seduta: flesso- estensione e prono-supinazione della caviglia; bilanciamento del peso su 2 bilance pesa-persone; pedane propriocettive in posizione eretta bipodalica: coordinazione della flesso-estensione delle 3 articolazioni di entrambi gli arti; recupero equilibrio e coordinazione motoria; rieducazione del passo: in piano, scalzo e su percorso propriocettivo: riadatta-mento al cammino su percorso acciden-tato, ad occhi aperti, poi ad occhi chiusi.

Articolarità Tibio-tarsica Risultati ed esiti Dolore Tibio- tarsica Inizio 10° seduta 15° seduta Vas movimento 4/10 2/10 0-1/10 Vas riposo / palpazione 1/10 0/10 La paziente ha ottenuto una buona guarigione e la remissione del dolore alla palpazione e al movimento (da un punteggio VAS iniziale di 4/10 si è passati a 0-1/10). Il tono-trofismo muscolare è stato mantenuto o ripristinato in modo adeguato. La forza muscolare del quadricipite femorale, del tibiale anteriore e del tricipite surale, inizialmente ridotti sono ritornati a valori normali dopo FKT. Articolarità Tibio-tarsica inizio 10° seduta 15° seduta dorsiflessione 0° 10-15° 15-20 flessione plantare 10° 15-20° 25-30° Forza muscolare Inizio 10° seduta 15° seduta Tibiale anteriore 4 5 Tricipite surale Quadricipite

CONCLUSIONI A seguito dei trattamenti eseguiti con programmi personalizzati e sotto monitoraggio di personale specializzato (fisiatra e fisioterapisti), i pazienti hanno ripreso sufficiente autonomia nelle attività della vita quotidiana (ADL) nell’arco di 15-20 sedute intensive (4-6 settimane). L’impiego di diverse terapie fisiche e di kinesiterapia (passiva, assistita ed attiva) nell’ambito delle stesse sedute intensive di FKT ha consentito di ottimizzare i tempi di guarigione, affiancando la terapia del dolore, la riduzione dell’ipostenia e il recupero della forza muscolare mediante esercizio fisico, il recupero del ROM e degli schemi motori il più possibile conformi alle condizioni del paziente pre-trauma.

GRAZIE AMBULATORIO FISIOTERAPICO CARUSO Col. John Paul Stapp AMBULATORIO FISIOTERAPICO CARUSO DIAGNOSTICA E SPECIALISTICA www.carusofisioterapia.it www.medicinariabilitativa.it