Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
LIMPORTANZA DELLINFORMAZIONE Unità formativa 4.1 Obiettivi e canali di comunicazione.
Comprensione e interpretazione del testo
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Comunicazione aziendale
Alcune definizioni di comunicazione
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Principi e tecniche della comunicazione in contesti di prevenzione
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La ricerca in educazione
Progetto formativo per Referenti della Formazione
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DELLE DINAMICHE FORMATIVE
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Organizzazione locale per la gestione delle segnalazioni sospetto morbillo Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Siamo una comunità che educa ?
Migliorare la comunicazione
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Comunicazione e agire sociale
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
(o anche mappe cognitive)
L’Impresa Intel-ligente
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Il Gruppo di Lavoro.
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Sportello di ascolto C. I. C
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Il Processo comunicativo
Psicologia della comunicazione organizzativa
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione efficace
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Costruire relazioni educative: …
Ragionare per paradigmi
La comunicazione.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' Individuare le attività, la scheda progetto e la SWOT Jeff Kiesner
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
LA COMUNICAZIONE.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale Piacenza 19 marzo 2010

1. Premessa: informazione o comunicazione? Nella cultura contemporanea si confondono spesso, ma sono distinte Linformazione presuppone una trasmissione di conoscenze, uno scarto cognitivo, il passaggio da uno stato di incertezza a quello di certezza Il soggetto emittente (persona o materiale informativo) produce questo scarto, questo passaggio

2. Cosa fa rumore? In teoria dellinformazione e in psicologia il rumore è leccesso di informazione, è il segnale emesso non voluto che fa interferenza Leffetto del rumore è quello di non consentire di riconoscere linformazione, di non poterla distinguerla Cè forse una ridondanza di informazione nella prevenzione? E che cosa oggi fa rumore?

3. Il codice è adeguato? La teoria classica ci dice che il passaggio dellinformazione funziona se il meccanismo di codifica e decodifica avviene correttamente Lessico, linguaggio, formato, canale di diffusione sono adeguati, consentono la decodifica corretta del messaggio?

4. E il feedback? La teoria della comunicazione ci ricorda la circolarità della comunicazione, che non si chiude con lemissione del messaggio ma con la sua ricezione e linvio segnale di ritorno La comunicazione sulla prevenzione prevede i feedback, raccoglie i segnali di ritorno dai destinatari dei messaggi?

5. Contenuto e relazione Dentro una situazione comunicativa – lo sappiamo dalla teoria sulla comunicazione – si distingue fra contenuto e relazione, ovvero loggetto dello scambio comunicativo e la natura del legame fra le persone in causa Il rapporto fra contenuto e relazione è fondamentale, ogni processo comunicativo dovrebbe sempre riflettere su questo (perché lo stesso messaggio cambia forza, efficacia e persino direzione dipendentemente da tale rapporto) Come si configurano allora le situazioni comunicative a tema prevenzione dal punto di vista di contenuto&relazione?

6. Knolewdge-based approach Lapproccio informativo alla prevenzione è stato il primo a svilupparsi di fronte allevidenza della diffusione del consumo di sostanze In una prima stagione si è basato soprattutto sulla diffusione di unimmagine negativa e minacciosa delle droghe, ma questo modello risulta oggi superato e inefficace Successivamente limpianto è cambiato nella direzione di un passaggio informativo più corretto e oggettivo possibile, basato su due presupposti: 1) ignorare o sottovalutare gli effetti legati alluso delle droghe è un fattore di rischio; 2) la conoscenza di tali effetti influisce sugli atteggiamenti, e questi sui comportamenti

6. Knolewdge-based approach I risultati dellanalisi di efficacia dicono che i risultati di progetti basati esclusivamente su tale approccio sono poco decisivi o nulli Le analisi sullinefficacia si basano su due ordini di ragioni: 1) linformazione è solo linizio di una lunga catena di comando, e non presidiare gli altri anelli vanifica lintervento; 2) le ragioni che portano allassunzione di sostanze non si giocano sul piano cognitivo e non hanno in quello le proprie determinanti

6. Knolewdge-based approach Ad oggi quindi la letteratura evidence-base suggerisce tre direzioni rispetto allapproccio informativo: 1.Se si adotta tale approccio porre molta attenzione a non enfatizzare la diffusione del fenomeno (creando una norma descrittiva che normalizza il consumo nella platea) 2.Se si adotta tale approccio, poiché il consumatore enfatizza i benefici immediati del consumo e rimuove le conseguenze negative lontane nel tempo, linformazione dovrebbe enfatizzare le conseguenze negative immediate 3.Se si adotta tale approccio, è meglio integrarlo con altri per rinforzarne lefficacia

7. Campagne mediatiche Il marketing sociale da tempo sta provando ad adottare tecniche che vengono dal mondo della pubblicità per promuovere i comportamenti di salute Proprio da quel mondo derivano raccomandazioni fondamentali nella pianificazione di quelle campagne: la definizione chiara degli obiettivi della campagna (informare? problematizzare? sensibilizzare?), lindividuazione di un target circoscritto sul quale calibrare la campagna, e il suo coinvolgimento nella realizzazione; la costruzione di un messaggio adeguato al target, per linguaggio, tono, ecc. (ad es. per gli adolescenti il tono ironico e luso delle immagini è ampiamente riconosciuto come più efficace); lindividuazione dei canali più adatti per raggiungere il target

7. Campagne mediatiche Cosa dice la letteratura sullevidenza di efficacia delle campagne mediatiche centrate sui pericoli e in generale caratterizzate dal tono minaccioso? Prove di efficacia ci sono solo quando i messaggi sono ben strutturati, adeguati al target e soprattutto la paura generata (che altrimenti provocherebbe il rifiuto del messaggio) è accompagnata da vie di uscita sostenibili per chi riceve il messaggio

Considerazioni sul come fare informazione Non funziona linformazione allitaliana (negazionista o buonista), i ragazzi preferiscono la drammatizzazione o lironia Linformazione va inserita in una cornice di incontro e di relazione