Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamenti socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità 18 novembre 2011 - Piacenza “Esperienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Sistema Integrato Anziani
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Integrazione e Territorio
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
DOMOTICA FOCALIZZATA SU ANZIANI, DISABILI E PORTATORI DI HANDICAP: SICARE PILOT VOICE REMOTE CONTROL, UN NUOVO PASSO IN AVANTI  
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Transcript della presentazione:

Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamenti socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità 18 novembre 2011 - Piacenza “Esperienze di progetti innovativi: dalla casa facile alla residenza con servizi” Ing. Pietro Andreotti Presidente Istituto Cooperativo per l’Innovazione - ICIE 1

ICIE– Istituto Cooperativo per l’InnovazionE– promuove e coordina iniziative ed attività nell’ambito della ricerca, della sperimentazione e del trasferimento tecnologico e della consulenza organizzativa, principalmente nel settore delle costruzioni, industriale e dei servizi. Le principali attività di ICIE riguardano: • sviluppo e realizzazione di progetti di ricerca applicata in cooperazione con imprese e centri di ricerca nazionali e internazionali • consulenza ed assistenza tecnica agli enti locali per la realizzazione di programmi complessi • servizi alle imprese per progetti di innovazione tecnologica di prodotto e processo produttivo e innovazione organizzativa I principali ambiti sono: nuovi prodotti, nuove tecnologie, domotica, sviluppo sostenibile, energia ambiente, beni culturali, recupero e manutenzione

DOMOTICA L’integrazione delle tecnologie domestiche degli apparecchi ed impianti con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, della robotica e della microinformatica MIGLIORARE I COMFORT ENERGETICI E ACUSTICI GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI UTENTI RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SVOLGERE NUOVE FUNZIONI DOMESTICHE (intrattenimento lavoro) MIGLIORAMENTO CONDIZIONI DI VITA (Benessere e indipendenza autonomia) SOSTEGNO ALLA CURA DI PERSONE CON RIDOTTE ABILITA’ FISICHE E PSICHICHE

IL PROGETTO FACILE FACILE è un progetto di ricerca cofinanziato dalla UE a carattere sperimentale per l’applicazione di sistemi integrati tra tecnologie dell’informazione e della comunicazione con prodotti e sistemi domotici, finalizzati a migliorare la qualità di vita delle persone nelle loro abitazioni

OBIETTIVI DI FACILE Supportare le persone che, dopo un trauma e un lungo periodo trascorso in ospedale, devono affrontare il rientro nelle proprie abitazioni in funzione delle nuove e mutate condizioni fisiche e psicologiche Fornire risposte ai bisogni delle persone con disabilità motorie e cognitive, per vivere meglio in un ambiente adatto alla loro nuova situazione, che sia nello stesso tempo sicuro e confortevole e garantisca l’autonomia e la socializzazione, e la sicurezza

RISULTATI STOCCOLMA (SE) MORELLI HOSPITAL SONDALO (IT)

MORELLI HOSPITAL

CASA FACILE A SONDALO Realizzazione di un alloggio sperimentale per persone con disabilità motoria collegato con l’Ospedale Morelli a Sondalo

CASA FACILE A SONDALO E’ stato il primo esempio italiano di appartamento per disabili inserito in una struttura ospedaliera pubblica Un salotto, due camere da letto, due bagni e una cucina. In tutto 100 mq privi di qualsiasi barriera architettonica e gestiti da un sistema integrato di dispositivi domotici e di tecnologie dell’informazione e della comunicazione

CASA FACILE A SONDALO

CASA FACILE A SONDALO L’automazione è stata realizzata con il sistema “Konnex” di Siemens e le informazioni sono gestite da un software di controllo sviluppato specificatamente nel progetto Un’interfaccia vocale mobile o installato su una sedia a rotelle gestisce le apparecchiature elettriche dell’appartamento: accendere luci, aprire e chiudere le porte, le tapparelle, le finestre, alzare e abbassare la temperatura, identificare da un monitor un visitatore Particolare attenzione è stata poi riservata alla sicurezza: i sensori di fumo, i sensore di presenza, i sensore allagamento inoltrano gli allarmi ad una posizione centralizzata di monitoraggio esterno.

CASA FACILE A SONDALO

CASA FACILE A SONDALO

CASA FACILE A SONDALO

CASA FACILE RICHIESTA UTILIZZO

CASA FACILE MODALITA’ ACCESSO

CASA FACILE QUESTIONARIO

DANDERYDS HOSPITAL

CASA FACILE A STOCCOLMA Realizzazione di un alloggio sperimentale per persone con disabilità cognitive collegato con l’Ospedale Danderyd a Stoccolma

CASA FACILE A STOCCOLMA La casa Facile è dotata di un sistema di monitoraggio ambientale indiretto TOS su protocollo Konnex. Il sistema permette di attivare un monitoraggio delle azioni di vita quotidiana di tipo passiva e di supporto ai fisioterapisti nei cicli riabilitativi.

CASA FACILE A STOCCOLMA

CASA FACILE A STOCCOLMA

CASA FACILE A STOCCOLMA La casa Facile aumenta autonomia della persona affetta da deficit cognitivo, nel prendere farmaci o nel riconoscere le persone quando ricevono una telefonata

CASA FACILE A STOCCOLMA Alcuni sistemi di sicurezza introdotti nei bagni

CASA FACILE A STOCCOLMA La casa Facile è dotata di una funzionalità di “Buon giorno” che attiva al risveglio tutte le apparecchiature e di “Buona notte” da attivare prima di coricarsi che le disattiva

PROTOCOLLO D’INTESA MANTOVA Programma di sperimentazione di interventi relativi a nuove forme di vita sociale e di erogazione dei servizi agli anziani mediante il supporto delle tecnologie innovative e di servizi domotici Il programma ha previsto la realizzazione di un nuovo edificio di 28 alloggi per persone anziane autosufficienti oltre al recupero del magazzino comunale per un nuovo centro socio-assistenziale

CITTADELLA : PLANIMETRIA CON DESTINAZIONI D’USO Roma 29 Settembre 2006 Circolo del Ministero delle Infrastrutture - Lungotevere Thaon de Revel, 1 Centro Servizi SEPRIS Residenze

AVANZAMENTO COMPLESSO PORTA GIULIA INTERVENTO A CITTADELLA: RESIDENZA E SPAZI COMUNI

AVANZAMENTO COMPLESSO PORTA GIULIA INTERVENTO A CITTADELLA: IL CENTRO SERVIZI

PROTOCOLLO D’INTESA SIENA Recupero di due ex conventi ad una nuova funzione residenziale con l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della domotica per utenti anziani e/o con ridotte capacità motorie. Il programma ha previsto la realizzazione di 7 mini-alloggi per disabili motori all’interno di un centro servizi e la realizzazione di 28 alloggi destinati a persone anziane mediante una progettazione attenta agli aspetti funzionali, distributivi e impiantistici.

Protocollo d’intesa per la città di Siena

STATO DI FATTO 9.635 Slp 1.669 Slp 4.240 Slp 6.892 Slp

IPOTESI DI TRASFORMABILITÀ L’IDEA FORTE IL MODELLO POLIFUNZIONALE Rifunzionalizzare e trasformare il Complesso dell’Istituto Principe di Piemonte secondo un Modello polifunzionale di intervento, facendo riferimento a 5 aree tematiche principali: Area Anziani; Area Disabili acquisiti post-acuti; Area Disabili psichici; Area Giovani (sostegno allo studio); Area Benessere e Salute

IPOTESI DI TRASFORMABILITÀ IL NUOVO COMPLESSO POLIFUNZIONALE ALLOGGI STUDENTI CENTRO DIURNO (13 alloggi da 45 mq.) RSA ANZIANI ADI (servizi collettivi,ambulatori, sale polivalenti) (nucleo da 20 posti letto) (uffici, 188 mq.) ALLOGGI RID (4 alloggi domotici da 80 mq. ciascuno) 1° PIANO

IL PROGETTO RID Il percorso di ritorno a domicilio è uno degli aspetti più importanti nella riabilitazione. Si è potuto riscontrare che è difficile individuarne uno valido per tutti. Occorre un approccio multidisciplinare e va posta particolare attenzione ai bisogni individuali di autonomia, integrazione sociale e familiare

IL RITORNO A CASA Le persone disabili ed i loro familiari hanno difficoltà a trovare risposte adatte ai loro bisogni ma in specifico hanno più difficoltà nel realizzare soluzioni idonee ad affrontare il ritorno a casa dopo un periodo di ricovero presso le strutture specializzate

IL PROGETTO RID

IL PROGETTO RID Il servizio RID consiste nello sviluppo di attività e servizi complessi che hanno inizio con la presa in carico del paziente durante la fase di dimissione ospedaliera, e si sviluppano con il suo reinserimento nell’ambiente familiare e soprattutto nel suo ambiente domestico modificato in funzione del progetto sia architettonico che impiantistico e definito congiuntamente con il suo staff medico riabilitativo.

IL PROGETTO RID

IL PROGETTO RID indicazione degli spazi in cui è consentita la rotazione della carrozzina di 360o senza manovre composte La palestra all’occorrenza può ospitare un assistente, per questo motivo si propone che sia adiacente alla camera principale. Zona accessibile L=150 cm , come prescrivono le norme tecniche, per consentire in qualunque punto la rotazione di 360 senza manovre composte Bagno accessibile Cucina accessibile Disimpegno accessibile Nuovo passaggio

IL PROGETTO RID La palestra all’occorrenza può ospitare un assistente, per questo motivo si propone che sia adiacente alla camera principale. Bagno accessibile Nuovo passaggio Cucina accessibile ed indicazione degli spazi in cui è consentita la rotazione di 360o indicazione degli spazi in cui è consentita la rotazione della carrozzina di 360o senza manovre composte

IL PROGETTO RID La palestra all’occorrenza può ospitare un assistente, per questo motivo si propone che sia adiacente alla camera principale e vicina al bagno degli ospiti. Zona distributiva L=150 cm , come prescrivono le norme tecniche, per consentire in qualunque punto la rotazione di 360 senza manovre composte Bagno per gli ospiti (ed eventualmente per l’assistente). Non è accessibile, ma tra i sanitari deve essere presente uno spazio min. di 70 cm per consentire il transito della carrozzina. Bagno di pertinenza della camera da letto – è accessibile e garantisce la massima privacy Se richiesto può essere mantenuta anche l’apertura originariamente presente verso il soggiorno indicazione degli spazi in cui è consentita la rotazione della carrozzina di 360o senza manovre composte