PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Strumenti per l’implementazione e la valutazione
Programma di promozione dell’attività motoria
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO! Educazione per la popolazioni rurali e Obiettivi di sviluppo del millennio Milano, 4 aprile 06 ACRA in Senegal Aree di intervento.
Progetto Regionale Tabagismo
Guadagnare Salute negli Adolescenti Progetto nazionale di prevenzione e promozione della salute in adolescenza.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
EDUCAZIONE ALIMENTARE
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Interventi di prevenzione
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
PROGETTO MULTICENTRICO
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Siamo una comunità che educa ?
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Il quadro della prevenzione nell’ASL di Lecco: esiti di una ricerca
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Sulla Strada… della prevenzione selettiva in Lombardia Seminario di presentazione del progetto 11 marzo 2011.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Effetti del voto di preferenza. Il referendum sulla preferenza unica Evitare le “cordate” elettorali fra candidati Eliminare o limitare i brogli Limitare.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E PREVIDENZIALI FONDO NAZIONALE DINTERVENTO PER LA LOTTA ALLA DROGA (art. 127 del D.P.R. n. 309 del 1990) Proposta progetto esecutivo su progetto del Ministero della Salute Valutazione dei programmi scolastici di prevenzione dellabuso di alcol e dei rischi alcol- correlati, per la costruzione di nuovi modelli di intervento che utilizzino i giovani come risorsa. i giovani come risorsa.

FINALITA DEL PROGETTO individuare i punti di forza o di criticità, a livello comunicativo, cognitivo, relazionale o quantaltro, delle strategie educative e dei programmi adottati; studiare in modo approfondito linsieme di opinioni, credenze, atteggiamenti, condizionamenti e situazioni che favoriscono lattrazione dimostrata dai giovani verso modelli di consumo alcolico poco consueti alle tradizioni del nostro Paese; costruire e sperimentare, sulla base delle conoscenze acquisite, un modello di intervento in grado di coinvolgere i giovani in modo attivo nella gestione degli interventi preventivi nella scuola.

Comitato Tecnico Istituzionale (CTIS) Basilicata, Campania, Liguria, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia Emilia-Romagna (capofila) Coordinatore del Gruppo Tecnico Alcologia delle Regioni: Dr. Francesco Piani Ministero della Salute: Dott. Sebastiana Pala Proposta di ampliamento

Referente Regione Emilia- Romagna : Dr. Maurizio Laezza Consulenti Scientifici Regione Emilia Romagna: Dr. Maurizio Laezza Consulenti Scientifici Regione Emilia Romagna: Dott. Franca Beccaria, (Eclectica/ Universit à degli Studi di TorinoDott. Franca Beccaria, (Eclectica/ Universit à degli Studi di Torino Dott.Corrado Celata (Asl Milano) Dott.Corrado Celata (Asl Milano) Dott.Sandra Bosi (Lega Lotta Tumori Reggio Emilia)Dott.Sandra Bosi (Lega Lotta Tumori Reggio Emilia) Coordinamento Tecnico Scientifico del Progetto (CTSP): Responsabile scientifico del progetto: Dr. Antonio Mosti Direttore SERT AUSL Piacenza Responsabile amministrativo del progetto: Dott. Luca Baldino- Direttore Amministrativo AUSL Piacenza

Obiettivi e Azioni operare una ricognizione degli strumenti e degli interventi di prevenzione prodotti finora a uso specifico delle scuole o comunque adatti alla fruizione giovanile in ambito scolastico, catalogando e categorizzando i punti di forza o di criticità ai vari livelli a-Raccolta di materiale, strumenti e interventi già prodotti per uso scolastico o comunque destinato alla fruizione giovanile, sia italiano che estero. b-Esame del materiale da parte del CTSP sulla base di una griglia di valutazione, che consenta di individuare la collocazione dello stesso nellambito di alcune scale relative a dimensioni fondamentali di efficacia preventiva. Fase 1

rilevare in maniera comparata conoscenze, informazioni, atteggiamenti e comportamenti relativi allassunzione di bevande alcoliche in due campioni di popolazione, uno di insegnanti e uno di studenti acquisire elementi che consentano di stimare limpatto attribuibile al carattere legale e alla approvazione sociale del consumo di bevande alcoliche sui risultati e sulla efficacia dei programmi di prevenzione e in generale sui comportamenti. RICERCA-AZIONE: Strumenti utilizzati: Animazione teatrale -Animazione teatrale che prevede linterazione con i gruppi di studenti nelle diverse Regioni partecipanti. Osservazione partecipante -Osservazione partecipante con riprese audio video dellanimazione teatrale Analisi dei testi -Analisi dei testi delle scuole elementari e medie Fase 2

Fase 3: progettazione del modello Implementazione del modello e valutazione di impatto Sperimentazione, in tre scuole italiane (nord- centro e sud) nelle Regioni partecipanti al progetto, del modello di intervento prescelto, monitoraggio e valutazione, con la partecipazione degli studenti. Valutazione definitiva dei risultati e codifica degli strumenti di valutazione Fase 4

Fase 5: Seminario nazionale per la restituzione dei risultati E prevista la creazione di una rete di comunicazione tra scuole e Comitato Tecnico Istituzionale (CTIS) per una estensione della sperimentazione e della valutazione, con la partecipazione degli studenti Durata del progetto OTTOBRE OTTOBRE 2009