Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamentii socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità Le politiche di welfare e di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Costruire un modello logico di progetto
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamenti socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità 18 novembre Piacenza “Esperienze.
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Trieste, 7 novembre 2014 Dr. Nadio Delai Costruiamo il futuro di Trieste: Innovazione e Welfare.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Firenze, 2 febbraio 2006 La progettazione della domotica per l’autonomia delle persone disabili Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Le cure domiciliari: quali possibili sviluppi tra mutamentii socio demografici, innovazione tecnologica e sostenibilità Le politiche di welfare e di housing adottate in Olanda per gli anziani e la domiciliarità dei servizi Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione Edilizia Piacenza Università Cattolica Sacro Cuore– 18 Novembre 2011

Introduzione 1 Parlare di anziani, molto spesso, si pensa solo a strutture di tipo collettivo Modello di welfare proposto fino ad ora è in una fase di forte ripensamento dovuto agli elevati costi Le nuove politiche privilegiano il mantenere il più a lungo possibile le persone anziane al loro domicilio Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Introduzione 2 La casa dell’anziano non sempre è idonea e fruibile in relazione alle fragilità che si modificano nel tempo In Italia avvengono mediamente 4.500 decessi/anno dovuti ad incidenti domestici (35% per trauma cranico, 25% fratture arti e 10% traumi torace, addome, bacino) Dei 120.000/170.000 ricoveri all’anno per incidenti domestici circa il 60% interessa persone anziane oltre i 65 anni di età (di cui 70% donne) Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Introduzione 3 I luoghi più critici sono la cucina (20%), scale e ballatoi (15%), bagno (10%). Il Piano Nazionale della Prevenzione per gli incidenti domestici (2005-2007) aveva individuato come target l’anziano a cui orientare gli interventi relativi a: maggiore attività fisica, monitoraggio degli alloggi sotto il profilo strutturale ed impiantistico con visite domiciliari e fornitura di dispositivi a basso costo per incendio, striscie antiscivolo e maniglioni, ecc interventi formativi ed informativi per coloro che vivono da soli a casa propria Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Trend europeo Realizzare habitat differenziati in funzione delle differenti fragilità delle persone anziane e disabili Interventi e progetti che vedono la concentrazione in un medesimo luogo di differenti soluzioni abitative (alloggio individuale, alloggio per gruppi allargati fino a residenze collettive) ed accomunati da una rete di servizi integrati Centri di cura e di servizio che operano sia all’interno di strutture che all’esterno nei quartieri Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Caso Olandese Italia Olanda N° abitanti 58 milioni 16 milioni N° over 65 11,3 milioni (19%) 2,3 milioni (14%) Spese per l’assisstenza Sanitaria 81 mld Sanitaria, socio sanitaria e sostegno 44 mld Utenti di residenze collettive 150.000 65.000 Utenti assistiti al proprio domicilio 100.000 400.000 Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Promozione dell’abbinamento “abitazione-assistenza” Caso Olandese Politica: Permanenza dell’anziano il più a lungo possibile in casa propria; Responsabilità individuale del cittadino; Riduzione delle strutture collettive Azioni: Promozione dell’abbinamento “abitazione-assistenza” Incentivazione per l’adattamento alloggi esistenti Promozione dell’automazione e della domotica all’interno degli alloggi Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Il Complesso abitativo St.Joseph Un centro residenziale di quartiere con diverse tipologie abitative per anziani e disabili Il Complesso abitativo St.Joseph Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Caratteristiche del St. Joseph Particolarità di St. Joseph Riqualificazione di un complesso RSA per anziani già esistente Alloggi indipendenti con assistenza su misura Alloggi per anziani distinti tra coloro che non richiedono assistenza (75%) e persone con disabilità cognitiva o psichiatrica (25%). Combinazione di posti di accoglienza temporanea, centro di incontro del quartiere, asilo nido, centro culturale, sportello informazioni, centro di riabilitazione e fisioterapia. Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Cooperazione nell’assistenza Particolarità di St. Joseph Diverse organizzazioni assistenziali forniscono assistenza ad un gruppo mirato L’assistenza a domicilio offre il servizio notturno a tutti i gruppi Un centro speciale per la terza età è sempre funzionante per l’assistenza ai dementi L’assistenza viene offerta non solo alle strutture ed agli alloggi destinati a persone disabili ed anziane ma anche all’intero quartiere Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Cooperazione con altri Particolarità di St. Joseph La corporazione abitativa ha riqualificato tutto il complesso e affitta alloggi e gli altri spazi Differenti forme di locazione: affitto sociale (60% sotto al limite per il diritto al sussidio) e affitti più alto per i ceti medi Il centro culturale e di aggregazione viene gestito da un’organizzazione di assistenza sociale così come il ristorante di quartiere Sperimentate con successo cooperazione tra asilo nido e attività rivolte ad anziani Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Filosofia del complesso Particolarità di St. Joseph Poter continuare a vivere normalmente nel quartiere, anche se la richiesta di assistenza sanitaria aumenterà in futuro Assistenza sociale, opportunità di incontro, corretta informazione sono elementi essenziali per fare vivere più a lungo in casa propria Preferenza di alloggi su piccola scala per disabilità cognitive Ognuno fa quello che sa fare e collabora per il potenziamento della qualità insediativa locale Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Il quartiere di Moerwijk (L’Aia) La trasformazione di un normale quartiere a L’Aia in quartiere di qualità e assistenza Zona abitativa assistenziale Il quartiere di Moerwijk (L’Aia) Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Zona abitativa-assistenziale Una zona abitativa assistenziale è un quartiere normale, ma con una particolare attenzione per le persone anziane e fragili e per i disabili Un quartiere in cui non si abita soltanto (in diverse tipologie abitative), ma dove sono disponibili i servizi, l’assistenza sociale e sanitaria per far si che le persone possano continuare a vivere autonomamente Un quartiere totalmente accessibile che pensa anche all’ambiente circostante Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Caratteristiche di Moerwijk Particolarità di St. Joseph Quartiere con 20.000 abitanti, di cui il 23% over 65 e il 13% over 75 Costruito negli anni Cinquanta e Sessanta, con edifici a tre, quattro piani, senza ascensore Molti alloggi di piccole dimensioni ed in affitto Tre centri abitativi assistenziali con 514 posti, casa di cura con 190 posti, alloggi con assistenza Abbonamento per assistenza/servizi con 1500 abbonati Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Azioni intraprese Particolarità di St. Joseph Gli alloggi sono resi più accessibili, mediante l’inserimento degli ascensori Gli spazi pubblici ed i relativi servizi urbani vengono attrezzati senza barriere architettoniche Servizi e consegne a domicilio sono una pratica consolidata L’assistenza è disponibile quando è necessaria Nuove costruzioni di tipologie speciali Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Collegamento fisico e sociale Particolarità di St. Joseph Per mezzo della domotica, della banda larga e di intranet si sono attuate nuove forme di collaborazione; gli abitanti di una palazzina possono creare contatti tra loro e sviluppare delle attività e dialogare direttamente con un centro servizi Potenziamento della sicurezza grazie a percorsi senza barriere, ma anche con interventi contro il teppismo Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Modifiche degli alloggi a Veere Miglioramento dell’accessibilità del proprio alloggio grazie alla propria iniziativa e all’intervento di volontari Modifiche degli alloggi a Veere Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Comune di Veere Comune con 22.000 abitanti, suddivisi in diversi nuclei Crescente invecchiamento della popolazione Alta percentuale di case di proprietà (75%) Pochi alloggi adatti alla terza età La gente desidera continuare a vivere in casa propria Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Incentivi comunali Incentivo che incoraggia le modifiche in casa propria Proprietari direttamente coinvolti nei lavori del proprio alloggio e supporto di volontari esperti (con esperienza nell’edilizia) Normativa che regola i sussidi comunali con premio di incentivazione Materiale informativo e pieghevoli a disposizione Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Particolarità di St. Joseph Procedura adottata Particolarità di St. Joseph L’opuscolo informativo viene distribuito in tutto il territorio comunale Gli interessati ricevono un questionario con il quale è possibile valutare l’alloggio in base alle modifiche desiderate. Il volontario è a disposizione per offrire assistenza L’abitante sceglie le modifiche desiderate e fa la richiesta di sussidio Dopo la modifica e il controllo viene pagato il sussidio Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Una casa che incontra i tuoi bisogni ora e per sempre Mediante una lista di valutazione semplificata è possibile individuare quali ostacoli e barriere presenta la propria casa e quali soluzioni possono essere adottate prima di un reale bisogno Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

L’approccio innovativo “VieDome” Rimanere a casa….. senza problemi L’approccio innovativo “VieDome” Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Nel Comune di Veldhoven è stato sperimentato l’uso di un pacchetto domotico semplificato che ha permesso di collegare una serie di alloggi con una centrale per la organizzazione di servizi alla casa ed alla persona Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Obiettivo è quello di fornire pacchetti di servizi di base orientati al monitoraggio dell’ambiente e delle condizioni di vita delle persone anziane Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Inserimento sensori ed attuatori senza fili Uso del videotelefono Uso della banda larga Inserimento sensori ed attuatori senza fili Uso del videotelefono Monitoraggio condizioni di salute Riprogrammazione di servizi a domicilio Servizi on demand Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia

Arch. Valerio Nannini ICIE – Istituto Cooperativo Innovazione edilizia