PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Sottocommissione - Gruppo di lavoro “Famiglia e Professione”
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Segreteria tecnica del Ministro dell'Interno1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge.
La Legislazione regionale in materia di contratti pubblici e sulla sicurezza e regolarità del lavoro Lucca 22 Giugno 2007 A cura di Ivana Malvaso Regione.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Ciro Donnarumma Modena 17 Novembre 2008 Feneal-uilFillea-cgil il settore delle costruzioni a rischio di infiltrazioni criminali.
Piano nazionale per il benessere dello studente
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Il nuovo codice antimafia
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
PROTOCOLLO DI LEGALITA Bollate Paderno Dugnano Senago Arese BaranzateBovisio Masciago CesateCinisello BalsamoCornaredo Desio Garbagnate Milanese Lainate.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Crisi economica e disagio sociale
Protocollo di legalità
Limpegno contro le Mafie in Regione Emilia-Romagna.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Roma, 26 ottobre SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA AZIONI SINERGICHE E CON- CORRENTI DI PIU LIVELLI DI GOVERNO DIRETTE A RAF- FORZARE LE CONDIZIONI.
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Tarquinia – Civitavecchia
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
DEL GOVERNO BERLUSCONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Rimini, 5 marzo 2012.
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
OBIETTIVI Prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione delle organizzazioni crimi- nali negli appalti pubblici Svolgimento regolare delle attività.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Paragraph or quotation text with perspective
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
3° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio ° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio 2014.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Anticorruzione.
Trasparenza e Anticorruzione:
L’Amministrazione Finanziaria
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
(e non dimentichiamo le Assicurazioni)
IL GOVERNO LOCALE DELLA SICUREZZA Roma, 10 aprile 2015 Luiss Guido Carli Aula 4 – via Parenzo n. 11 «L’ESPERIENZA DEI PATTI PER LA SICUREZZA»
Treviso - Marca Trasparente Stazione Unica Appaltante “Comune di Treviso” Il modo più sicuro, efficace e trasparente di gestire le risorse.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, 12 aprile 2012 Prefettura di Lecce PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, Palazzo del Governo 12 aprile.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
1 CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Presidenza del consiglio dei ministri Ufficio nazionale per.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
1 BANCA DEL TEMPO: uno strumento a supporto dei professionisti e delle politiche di conciliazione Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9 febbraio 2011 Prefettura di Imperia Ufficio Territoriale del Governo CONFINDUSTRIA IMPERIA

2 Prefettura e Confindustria Imperia, 9 febbraio Protocollo di Legalità Contesto di riferimento 10 maggio 2010 sottoscritto tra il Ministero dell Interno e la Confindustria il Protocollo di Legalità; Approvate modalità attuative denominate Linee Guida; Confindustria ha approvato il 28 gennaio 2010 una delibera che impone alle associazioni industriali del Mezzogiorno di prevedere nei propri Codici Etici il dovere di denuncia per gli associati che subiscono estorsioni o altri delitti idonei a limitarne l'attività economica;

3 Prefettura e Confindustria Imperia, 9 febbraio Protocollo di Legalità Obiettivi del Protocollo Porre in essere una stretta collaborazione fra imprese e pubbliche autorità, per assicurare adeguati strumenti di prevenzione, al fine di contrastare la concorrenza sleale e le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia.

4 Prefettura e Confindustria Imperia, 9 febbraio Protocollo di Legalità Impegni Confindustria Imperia Promuovere l'etica della responsabilità nonché la previsione del dovere di denuncia di reati che limitino direttamente o indirettamente la libertà economica; Raccogliere i dati e le informazioni concernenti le imprese fornitrici; Promuovere regole per la scelta responsabile dei partners, subappaltatori e fornitori; Predisposizione di misure per la sicurezza sul lavoro e per la regolarità contributiva dei lavoratori; Iscrivere in un apposito elenco le imprese aderenti al presente protocollo; Promuovere specifici corsi di formazione per diffondere la cultura della legalità.

5 Prefettura e Confindustria Imperia, 9 febbraio Protocollo di Legalità Impegni Prefettura di Imperia Ottimizzare le procedure di rilascio della documentazione antimafia; Incentivare il ricorso allo strumento dell'accesso ai cantieri al fine di un compiuto monitoraggio delle attività imprenditoriali. Porre in essere azioni di sensibilizzazione con le stazioni appaltanti affinché vengano individuate le più idonee modalità di aggiudicazione delle gare dappalto di lavori, forniture e servizi.

6 Prefettura e Confindustria Imperia, 9 febbraio Protocollo di Legalità Strumento di monitoraggio La Prefettura e la Confindustria Imperia stabiliscono l'istituzione di una Commissione per la Legalità a livello provinciale, con lo scopo di programmare le attività, monitorare la realizzazione delle iniziative congiunte oggetto del presente protocollo.

7 Prefettura e Confindustria Imperia, 9 febbraio Protocollo di Legalità Durata del protocollo Il protocollo ha durata biennale a decorrere dalla data di sottoscrizione. La Prefettura e la Confindustria di Imperia si impegnano ad incontrarsi sei mesi prima della scadenza per discutere le modalità di rinnovo dello stesso.

8 Imperia, 9 febbraio Protocollo di Legalità GRAZIE Prefettura di Imperia Ufficio Territoriale del Governo CONFINDUSTRIA IMPERIA