IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE Damiano Di Simine Segreteria nazionale di Legambiente Centro di Ricerca sui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Advertisements

Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Sistema-città.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
UOMO E TECNOLOGIA.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Il consumo di suolo Un bene comune di incerta consistenza IL RAPPORTO DEL CENTRO di RICERCA sui CONSUMI di SUOLO Damiano Di Simine presidente di Legambiente.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
IL TERRITORIO: città e campagna
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Matrice RADAR per la valutazione dell’organizzazione I nove elementi sono stati stabiliti nel 1991 dalla E.F.Q.M. FATTORI RISULTATI Leader ship (dirigenti)
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Transcript della presentazione:

IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO: UN PROGETTO PER RIQUALIFICARE E RIGENERARE Damiano Di Simine Segreteria nazionale di Legambiente Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo Campagna #people4soil

Urbanizzazione e suolo: un trend ininterrotto Progressione del consumo di suolo in Italia (ISPRA 2015)

Il consumo di suolo non si ferma nonostante la crisi

Italia: 7% E' il dato ISPRA del consumo di suolo, sul totale nazionale, sotteso alle proiezioni di edifici, infrastrutture e altri utilizzi che 'negano' il suolo (cave, discariche, cantieri, ecc.) Un dato allarmante, specie se si considera la qualità del suolo negato: ne sono investite pianure e coste, ovvero la risorsa territoriale per eccellenza del 'bel Paese' Una stima per difetto: non si considerano le pertinenze insediative e urbanistiche, che rientrano nel computo del 'land take' secondo i criteri europei

Una premessa terminologica Sui dati degli inventari disponibili di uso del suolo permane una alea definitoria: Land take, il sequestro di suolo comprende tutte le categorie d'uso che impediscono al suolo di svolgere le proprie funzioni produttive e/o ecologiche (classe 1 legenda Corine, database regionali di Lombardia, Emilia Romagna, ecc.) 'Consumo di suolo', contempla la negazione fisica del suolo da parte di edifici, infrastrutture, scavi; su questa definizione è basato l'inventario ISPRA, il più preciso e aggiornato per il territorio nazionale Soil sealing è la copertura di suolo che ne inibisce gli scambi in particolare per quanto riguarda l'infiltrazione/evaporazione di acqua e lo scambio gassoso

Consumo di coste e di pianure (dati ISPRA 2015)

Consumo di suolo per fare... (elaborazione su dati ISPRA 2015)

Consumo di suolo per togliere... Lombardia, (stime su dati ERSAF e Regione Lombardia) crescita del territorio urbanizzato pari a Ha (340%) Riduzione della SAU pari a Ha (-25%), di cui ca Ha derivanti da urbanizzazione in aree di pianura Ha di pianura irrigua possono produrre 1,5 milioni di tonnellate di cereali/anno. Ovvero: molto più del fabbisogno annuo di carboidrati per l'intera popolazione della Lombardia (10 milioni di abitanti)

L'Europa nella competizione globale per l'accesso alla terra (dati CE 2014)

Expo 2015, Feeding the planet I DUE IMPERATIVI Lotta allo spreco alimentare: per non sottrarre cibo ai bisogni dell'umanità contemporanea Lotta allo spreco e al degrado di suolo: per non sottrarre cibo ai bisogni dell'umanità, compresa quella che verrà

Consumo di suolo e flussi insediativi

La grande migrazione interna

XX secolo, l'urbanizzazione globale Tra flussi migratori interni e internazionale, tutte le proiezioni indicano una inarrestabile crescita della popolazione urbana a livello globale. Quale idea di città per la vita, il benessere, la produzione e il mercato del XXI secolo?

Il mutamento del paesaggio nel secolo della motorizzazione di massa

Nel XXI secolo sarà possibile 'ristrutturare' il paesaggio e le città? La dispersione insediativa guidata dalla crescita della mobilità individuale Ha un enorme costo energetico Impatta sull'ecologia del paesaggio producendo frammentazione e perdita di habitat naturali e neutralizzazione delle centralità urbane Grava sul bilancio degli enti pubblici (spese di investimento e gestione della rete viaria e in generale delle reti e dei servizi) Carica sui bilanci familiari costi tradizionalmente assolti dall'economia di relazione e di prossimità urbana Occupa suoli pregiati per funzioni banali (nella città di Milano le auto in sosta occupano circa 1000 ettari di spazio urbano!) Disgrega le funzioni di prossimità generando ansia sociale Genera costi sanitari legati a patologie degenerative associate al peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro

Per un nuovo progetto di città Città più dense e funzionali, più resilienti Ripristino di funzioni e cluster produttivi e terziari compatibili con l'organismo urbano Maggior efficienza ed efficacia dei servizi e delle offerte di mobilità Trasformazione radicale del paesaggio urbano e degli involucri edilizi in chiave di efficienza energetica, come potente driver di sviluppo e di mobilitazione di risorse economiche Recupero delle funzioni di prossimità per il welfare urbano, l'inclusione sociale, la produzione creativa, l'estensione degli scambi, la sharing economy

L'istituzione europea è in grado di guidare lo sviluppo? Il trattato di Lisbona limita fortemente la possibilità della UE di entrare nel merito dei processi urbani, che agiscono sotto la sovranità dei Paesi Membri Il budget dell'Unione resta ancorato ai capitoli originari della spesa comunitaria (cfr: sussidi all'agricoltura) Anche il pilastro FESR ha un'esposizione modesta sul versante degli investimenti urbani La disciplina ambientale è in via di attenuazione (Health Check) nella Commissione a guida Junker, nel momento di massima aspettativa sul capitolo Green Economy Il suolo e il territorio restano parte di una 'ignored challenge'

La dimensione continentale è ineludibile per affrontare una sfida di sviluppo e di competitività Ma non si può prescindere dai contenuti della sfida Nel futuro economico, ambientale, sociale dell'Europa la città (il progetto, il manufatto, la tecnologia, la comunità della città) deve prendere il posto occupato dall'automobile e dal mattone fino alla crisi del 2008 Come è possibile che l'Europa politica affronti con successo la sfida dello sviluppo se non ha strumenti e risorse per guidare l'innovazione?