Educazione politica Carlo Nanni nanni.unisal.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Monza 19 settembre 2012 Il concilio Vaticano II e la missione Convegno di Teologia della missione Lapostolato dei laici nellApostolicam Actuositatem e.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
D OTTRINA S OCIALE DELLA C HIESA Aspetti generali.
La religione risorsa educativa?
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
per conoscere e servire meglio
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Testimoni di Cristo, oggi.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
OGGI PIÙ CHE MAI Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini doggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono,
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Testi di PAPA FRANCESCO
The Times They Are A Changin' Bob Dylan Nel 50° anniversario del Concilio Vaticano II il testo di Bob Dylan e i pensieri del Documento Gaudium et Spes…invitano.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
AC Adesione Consapevole.
Lo Spirito nei nostri cuori
Messaggio del Santo Padre Francesco
Che cosa significa evangelizzare?
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Indicazioni per la progettazione didattica
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
11.00.
9.00.
EDUCARE CON IL CUORE DI DON BOSCO
09.00.
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Educazione politica Carlo Nanni nanni.unisal.it

Perché? Difficile Educazione politica … perché difficile CITTADINANZA fatti degrado, “furbizie… finanziarie”…e non solo… corruzione… incoptenza dei politici mentalità novità ricerca di efficacia e subordinazione alla finanza internazionale e al mercato mondializzato …primato dei problemi e perdita di idealità e di sogni Verso una cittadinanza “virtuale” … senza assunzione di responsabilità, succuba dei guru mediatici, senza pratica politica… «caduta dei muri» e nuove intolleranze; La questione dei cattolici in politica: dispersione materiale e/o assenza sostanziale? Enfatizzazione dell’individualismo… fino alla perdita del senso del bene comune

perché il BENE COMUNE: oggi, problema …Il bene comune: una vecchia storia? oggi nella globalizzazione, nel mercato mondializzato, nella complessità sociale? … il bene comune: un’astrazione? cosa ha da dire alla vita dei “bamboccioni e delle bamboccione”, delle famiglie, degli anziani, e della “non buona qualità della vita” personale e comunitaria? ..bene generale e sociale… «materiale»: e quello personale, intimo, attuale e futuro?

piste di educazione politica (1) in rapporto con l'educazione sociale ►sviluppo e promozione della intersoggettività, socialità e partecipazione alla vita organizzata e istituzionalizzata, ► educazione alla «legalità»…giusta e legittima!!! ► l'educazione alla cittadinanza nel pluralismo, nelle differenze, nel cambiamento, nelle novità, nelle emergenze, nel conflitto e nelle pro­blematicità... ► essere cittadini nella centralità/dignità della persona, individuo, gruppo, comunità, popolo, … umanità

(2) l'istruzione politica per l'educazione del "consenso/dissenso": al senso critico, all'impegno, all'utopia... (= saper votare, saper politica...)  contenuti “politici validi”(antropologici, economici, valoriali, storici), conoscenza delle leggi e delle procedure  cfr. contributo dell’ «Insegnamento sociale della Chiesa (3) La formazione alla "competenza politica“: - lettura e comprensione delle situazioni nella/oltre l'emotività, la passionalità, schematismi, pregiudizi o i buoni sentimenti...; - sviluppo della progettualità ed operatività politica e quindi capacità di prospettazione, di ipotesi creative, di programmazione, di attuazione concreta possibile, di controllo e di verifica e ri­prospettazione, - iniziazione a stili comportamentali democratici laicità democratica = condivisione, convergenza, differenziazione, discussione ( le due C e le due D)

(4) La formazione di una "cultura politica« - cultura della appartenenza (no: anti-statalismo) - cultura della convivenza delle differenze (no: neo-razzismo o fondamentalismo); - cultura del bene comune (no: clientelismo diffuso e particolarismi); - cultura della con-libertà (no: individualismo elitarismo, astoricismo, spiritualismo); - cultura dei diritti e dei doveri (Cost. a.3 e 4) (no: individualismo, particolarismo) - cultura dello sviluppo sostenibile e dello sviluppo integralmente umano (enciclica Caritas in Veritate) (no: all’egoismo nazionalistico …e adulto)

(5) La formazione della "personalità politica": radicata in personalità libere e responsabili, capaci di "virtù politiche": - capacità di consonanza con le attese ed i bisogni e le speranze della gente, del paese, dell'umanità; - capacità di decisione saggia e forte, tempestiva e lungimirante, concreta e carica di intenzionalità; - rigore morale interiore, senso della storicità e referenza al bene comune; - spirito di dedizione, di servizio, di "comunanza" nel gioco delle differenze e di "partigianeria" per il bene comune nell'affrontamento dei problemi.

L'atteggiamento di fondo del cristiano condivisione, critica, profezia “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore” (GS,1). “Il popolo di Dio, mosso dalla fede con cui crede di essere condotto dallo Spirito del Signore che riempie l'universo, cerca di discernere negli avvenimenti, nelle richieste e nelle aspirazioni, cui prende parte insieme con gli altri uomini del nostro tempo, quali siano i veri segni della presenza o del disegno di Dio. La fede infatti tutto rischiara di una luce nuova, e svela le intenzioni di Dio sulla vocazione integrale dell'uomo, orientando così lo spirito verso soluzioni pienamente umane” (GS, 11) …è così per noi? 8

La difficoltà della «Chiesa» = Dio sì, Cristo sì, la Chiesa… ●Ingerenza nella politica (e si occupa poco dello Spirito  Litizzetto) ● Incorerenza dei politici cattolici ● predica bene e razzola male  fino a essere corrotta ● opulenza, attaccamento ai beni materiali, … e predica la povertà e di essere per i poveri, ● Arretrata e poco attenta ai bisogni della gente ● «Chiesa Semaforo» (delle norme) invece Chiesa della «misericordia» = Invece che condivisione, critica e profezia autoreferenzialità, chiusura nella «cittadella cristiana – giudizio «esteriore» e negativo della cultura «laica» , difesa dei propri privilegi…. Discernimento e visione «ampia» della Chiesa: non si riduce anche se fatta di uomini a Vaticano… « ecclesia semper reformanda.. Simul sancta et peccatrix

L'apporto della fede Xna: 1) riferimenti per l’ azione acculturazione, tran­sculturalità e “impoliticità” della fede ► il compimento di ogni giustizia nel dare a Cesare quel che è di lui; non "totalizzazione" e idolizzazione del sociale, del politico,… dell'ecclesiale; ► l'operare il bene nelle città di tutti, essere anima del sociale (Lettera a Diogneto), sale della terra, luce del mondo (Vangelo); ► la preoccupazione e l'impegno per l'uomo, “prima via della chiesa”, facendosi prossimo; chiamati a essere primi nel servire e non dominare.. ► mandati a «Ninive», come Giona, ad evangelizzare il sociale e il politico = salvati come popolo, lo stato dentro di noi e i confini della città di Dio che passano per il nostro cuore;  l’utopia cristiana della “civiltà dell’amore” la «legittima autonomia delle realtà terrene» (GS,36).  non: ingerenza politica!!! la «sana laicità»  lo Stato non consideri la religione come un semplice sentimento individuale, “privato”. [Essa ha il diritto di…] difesa dei grandi valori che danno senso alla vita della persona e ne salvaguardano la dignità”. (Benedetto XVI ai giuristi cattolici, 9 dic. 2006) i principi non negoziabili = “obiettivi minimi. Non è che il cristianesimo riduca il proprio messaggio ai principi non negoziabili. Quelli sono la soglia di intollerabilità assoluta” (Giampaolo Crepaldi).

2)l’apporto della fede Xna: dal punto di vista educativo: aiuto ad integrare vita, cultura, fede, ruoli sociali e azione personale, mediante: l'indicazione di valori, di principi, di criteri "dottrina sociale della Chiesa": - formazione della "coscienza" dei credenti e di tutti gli uomini di buona volontà; - la formazione propriamente politica attraverso iniziative specifiche (scuole, centri, convegni, incontri...);

- le Chiese, le comunità, i gruppi, le associazioni, i movimenti, le forme del volontariato, le «scuole» luoghi, occasioni, palestra di formazione, tirocinio pratico di volontariato e di impegno politico nel territorio o a livello nazionale - l'accompagnamento, la guida spirituale, il sostegno della fraternità, e l'offerta di "mezzi" di crescita anche politica (parola di Dio, sacramenti, liturgia, momenti e spazi di preghiera, di comunione, di servizio, la pratica della carità).

..nello Spirito "Senza lo Spirito Santo, Dio è lontano, il Cristo resta nel passato, il Vangelo è lettera morta, la Chiesa una semplice organizzazione, l'autorità un potere, la missione una propaganda, il culto un arcaismo, e l'agire cristiano una morale da schiavi. Ma nello Spirito Santo il cosmo si solleva e geme nelle doglie del Regno, il Cristo risorto si fa presente, il vangelo è potenza di vita, la Chiesa realizza la comunione trinitaria, l'autorità si trasforma in servizio, la missione è pentecoste, la liturgia è memoriale e anticipazione, l'agire umano viene deificato".   (Ignazio IV Hazim, patriarca della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia)  

…finale mafaldesca 14