ETS: OPT OUT 2013-2020 Piano di Monitoraggio 9 settembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
La contabilità per le aziende commerciali
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
La gestione dei rifiuti
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Le scritture di assestamento
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Marco Cattaneo Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Principi di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Prodotti Basso Rotanti
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
ETS: il piano di monitoraggio
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Gestione dell’autorizzazione ETS ed assegnazione quote gratuite CO2
PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
ISISS “Novelli” di Marcianise
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
LA COMBUSTIONE.
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
1 AVVISO 01/09. 2 IMPORTO DESTINATO AVVISO 01/09 SCADENZA 29 MAGGIO 2009 CHIUSURA ATTIVITA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DELLA DELIBERA ENTRO 45.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Registro delle quote e delle emissioni - conti di deposito e adempimenti di legge Sito per gli Operatori -richiesta dell'autorizzazione.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Transcript della presentazione:

ETS: OPT OUT 2013-2020 Piano di Monitoraggio 9 settembre 2013

Sommario Regime opt out Deliberazione 16/2013 2. Linee Guida per il settore ceramico Monitoraggio impianti ceramici Emissioni di combustione Gas naturale (maggiore entità) Gasolio (de minimis) Emissioni di processo Metodo alternativo Esempio – Emissioni di processo 3. Il modulo del piano di monitoraggio

Sommario Regime opt out Deliberazione 16/2013 2. Linee Guida per il settore ceramico Monitoraggio impianti ceramici Emissioni di combustione Gas naturale (maggiore entità) Gasolio (de minimis) Emissioni di processo Metodo alternativo Esempio – Emissioni di processo 3. Il modulo del piano di monitoraggio

Regime opt out: delibera 16/2013 (Art.1) Campo di applicazione Allegato I della Deliberazione 16/2013 Emissioni inferiori alle 25.000 t CO2 in ciascuno degli anni 2008-2009-2010. Un impianto che emetta più di 25.000 tCO2 in uno degli anni 2013-2020 rientri nel sistema ETS senza possibilità di esserne ulteriormente escluso.

Regime opt out: delibera 16/2013 Le fasi GESTORE Comitato ETS DOMANDA AUTORIZZAZIONE * RILASCIO AUTORIZZAZIONE PIANO di MONITORAGGIO APPROVAZIONE PIANO di MONITORAGGIO RILASCIO permessi di emissione Entro il 28 Febbraio di ogni anno VERIFICA di parte terza “fuori sito” COMUNICAZIONE ANNUALE* Entro il 31 Marzo di ogni anno CONGUAGLIO permessi di Emissione Entro il 30 Aprile di ogni anno *Non ancora disponibile

(entro 30 gg dalla modifica) Regime opt out: delibera 16/2013 (Art.3-5) Obblighi del gestore Compilazione del piano di monitoraggio (30 settembre 2013) Monitoraggio delle emissioni A partire dal 1 Gennaio 2013 Aggiornamento del piano di monitoraggio (entro 30 gg dalla modifica) In caso di: modifiche di identità del gestore ampliamenti o riduzioni di capacità superiori al 20% della capacità produttiva (ai fini della rideterminazione delle emissioni consentite a partire dall’anno successivo); modifiche alla natura, funzionamento dell’impianto e modifiche significative del sistema di monitoraggio.

Regime opt out: delibera 16/2013 (Art.7,10) Comunicazione e restituzione permessi di emissione (Entro il 31 marzo/30 aprile di ogni anno) Chiusura degli impianti (comunicazione entro 10gg dalla chiusura) Ipotizziamo, conformemente a quanto avvenuto per gli impianti ETS, che tale periodo possa far data dal 1° gennaio 2013. Invio documentazione attestante la chiusura entro il 31 marzo dell’anno successivo alla chiusura “si considera in stato di chiusura l’impianto che sospende la propria attività per un periodo continuativo superiore a 10 mesi”.

Regime opt out: delibera 16/2013 (Art.2,10) Emissioni consentite CASO I: surplus di emissioni tCO2 emesse <emissioniassegnate CASO II: deficit di emissioni tCO2 emesse > emissioni assegnate Possibili azioni Possibili azioni: Pagamento di un prezzo medio della quota relativa all’anno precedente Restituzione di un numero corrispondente di quote di emissione Su base biennale Bancabilità delle quantità di emissione non emesse Istituzione di un Registro Nazionale Piccoli Emettitori “RENAPE”:Iscrizione d’ufficio degli impianti in opt out ad opera del Comitato ETS.

emissioniassegnate < 5000 Regime opt out: delibera 16/2013 (Art.8) Attività di verifica Attività di verifica emissioniassegnate < 5000 Attività di verifica emissioni assegnate ≥ 5000 La comunicazione è verificata dal Comitato ETS => No verificatore Verifica “fuori sito” ad opera di un verificatore accreditato Ogni anno sarà sorteggiato un campione casuale del 5% degli impianti in opt-out che saranno soggetti a verifica “in sito”.

Monitoraggio: normativa di riferimento II PERIODO Decisione 2007/589/CE Linee Guida per il Monitoraggio e la Comunicazione delle emissioni III PERIODO Regolamento (UE) N. 601/2012 sul Monitoraggio e la Comunicazione delle emissioni (RMC) Obiettivo Il monitoraggio di tutte le emissioni di processo e di combustione riconducibili ad attività elencate nell'allegato I della Direttiva 2009/29/CE, e relative a tutti i gas serra specificati.

Monitoraggio: concetti chiave Definizioni (Art. 3, RMC) “FLUSSI di fonti”: “un tipo specifico di combustibile, materia prima o prodotto che dà origine a emissioni di gas a effetto serra presso una o più fonti di emissione a seguito del suo consumo o produzione” “FONTI di emissione”: “una parte individualmente identificabile di un impianto o un processo che si svolge in un impianto, da cui vengono emessi i gas a effetto serra interessati oppure, per le attività di trasporto aereo, un singolo aeromobile” NO SOTTOIMPIANTI!

Categoria dimensionale dei flussi di fonti di emissione Monitoraggio: concetti chiave Categoria dimensionale dei flussi di fonti di emissione (Art. 19, RMC) Flussi di fonti di minore entità: gruppo di flussi di fonti che emettono al massimo 5.000 tonnellate di CO2 all’anno o che contribuiscono per meno del 10% (fino ad un massimo di 100.000 tonnellate di CO2 anno) delle emissioni totali annue di impianto. Flussi di fonti de minimis: gruppo di flussi di fonti che emettono al massimo 1.000 tonnellate di CO2 all’anno o che contribuiscono per meno del 2% (fino ad un massimo di 20.000 tonnellate di CO2 anno) delle emissioni totali annue di impianto. Flussi di fonti di maggiore entità: gruppo di flusso di fonti che non rientrano delle due precedenti categorie.

Sommario Regime opt out Deliberazione 16/2013 2. Linee Guida per il settore ceramico Monitoraggio impianti ceramici Emissioni di combustione Gas naturale (maggiore entità) Gasolio (de minimis) Emissioni di processo Metodo alternativo Esempio – Emissioni di processo 3. Il modulo del piano di monitoraggio

Metodologia di monitoraggio basata sul CALCOLO (metodologia standard) Monitoraggio impianti ceramici FLUSSI di FONTI da monitorare che determinano: emissioni di combustione emissioni di processo FONTI da monitorare: Parte di un impianto …o un processo turbine a gas atomizzatori essiccatoi forni caldaie dispositivi di emergenza combustibile fossile convenzionale … altro combustibile calcinazione del calcare … Metodologia di monitoraggio basata sul CALCOLO (metodologia standard) Emissioni (tCO2) = Dato Attività x Fattori di calcolo

Emissioni di combustione “«Emissioni di combustione», le emissioni di gas a effetto serra prodotte durante la reazione esotermica di un combustibile con l’ossigeno”

Emissioni di combustione (1/3) GAS NATURALE - Flusso di maggiore/minore entità ATTENZIONE: l’entità del flusso deve comunque sempre essere calcolata/stimata. Dato attività: quantità di combustibile consumato tenendo conto anche di eventuali scorte presenti in impianto (Nm3). Fatture

Emissioni di combustione (2/3) GAS NATURALE - Flusso di maggiore/minore entità Fattori specifici Potere Calorifico Inferiore (PCI): valori standard UNFCCC valori riportati nei documenti di qualità emessi dal distributore Fattore di Emissione (FE): Fattore di Ossidazione (FO):

Emissioni di combustione (3/3) GASOLIO - Flusso de minimis Stima Dato attività: Quantitativo fatturato + scorta iniziale – scorta finale Stima sulla base delle ore di funzionamento e del consumo indicato dal costruttore Fattori specifici (PCI, FE, FO): - Fattori standard UNFCCC

Sommario Regime opt out Deliberazione 16/2013 2. Linee Guida per il settore ceramico Monitoraggio impianti ceramici Emissioni di combustione Gas naturale (maggiore entità) Gasolio (de minimis) Emissioni di processo Metodo alternativo Esempio – Emissioni di processo 3. Il modulo del piano di monitoraggio

Emissioni di processo “«emissioni di processo», emissioni di gas a effetto serra diverse dalle emissioni di combustione, risultanti da reazioni volute e non volute tra sostanze o dalla loro trasformazione, comprese la riduzione chimica o elettrolitica di minerali metallici, la decomposizione termica di sostanze e la formazione di sostanze da utilizzare come prodotti o come cariche”

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità MATERIE PRIME IMPASTO - Flusso di minore entità ATTENZIONE: l’entità del flusso deve comunque essere sempre calcolata/stimata. I DATI di ATTIVITA’ e i FATTORI SPECIFICI si basano sulle materie prime in ingresso METODO A (Input) CARBONIO in ENTRATA

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità MATERIE PRIME IMPASTO - Flusso di minore entità Impianto a ciclo completo: Si identificano 4 possibili flussi di fonte: argille barbottina atomizzato scarto crudo Impianto a ciclo parziale: Si identificano 2 possibili flussi di fonte:

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità Le emissioni sono calcolate come: Emissioni (tCO2) = Dato Attività x FE X FC La formula va applicata ad ogni singolo flusso di fonti individuato nell’impianto!

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ = quantità della materia prima consumata (t): Argille = Argille acquistate + scorta argille iniziale – scorta argille finale Barbottina = Barbottina acquistata – barbottina venduta + scorta barbottina iniziale – scorta barbottina finale Atomizzato = Atomizzato acquistato – atomizzato venduto + scorta atomizzato iniziale – scorta atomizzato finale Scarto crudo = Scarto crudo acquistato – scarto crudo venduto + scorta scarto crudo iniziale – scorta scarto crudo finale

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Argille (1/2) Argille = Argille acquistate + scorta argille iniziale – scorta argille finale Argille acquistate: AAa= AAa_u [tumida] x (1-%umidità) dove: AAa: argille acquistate secche AAa_u: argille acquistate %umidità : contenuto di umidità Fatture Analisi per ogni lotto (temporale o in massa) Schede tecniche

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Argille (2/2) Argille = Argille acquistate + scorta argille iniziale – scorta argille finale Scorta iniziale e finale: Stima delle quantità stoccate secondo le procedure utilizzate ai fini della contabilità aziendale interna.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Barbottina (1/3) Barbottina consumata = Barbottina acquistata – barbottina venduta + scorta barbottina iniziale – scorta barbottina finale Barbottina acquistata: Ba = Ba_u [tumida] x (1-%umidità) dove: Ba: barbottina acquistata secca Ba_u: barbottina acquistata %umidità : contenuto di umidità Fatture Valore standard = 34%

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Barbottina (2/3) Barbottina consumata = Barbottina acquistata – barbottina venduta + scorta barbottina iniziale – scorta barbottina finale Barbottina venduta: Bv = Bv_u [tumida] x (1-%umidità) dove: Bv: barbottina venduta secca Bv_u: barbottina venduta %umidità : contenuto di umidità Misurazione con strumenti in impianto di natura fiscale Valore standard = 34%

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Barbottina (3/3) Barbottina consumata = Barbottina acquistata – barbottina venduta + scorta barbottina iniziale – scorta barbottina finale Scorta iniziale e finale: Stima delle quantità stoccate secondo le procedure utilizzate ai fini della contabilità aziendale interna.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Atomizzato (1/3) Atomizzato consumato = Atomizzato acquistato – atomizzato venduto + scorta atomizzato iniziale – scorta atomizzato finale Atomizzato acquistato: Aa = Aa_u [tumida] x (1-%umidità) dove: Aa: atomizzato acquistato secco Aa_u: atomizzato acquistato %umidità : contenuto di umidità Fatture Valori standard Analisi per ogni lotto (temporale o in massa) Schede tecniche

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Atomizzato (2/3) Atomizzato consumato = Atomizzato acquistato – atomizzato venduto + scorta atomizzato iniziale – scorta atomizzato finale Atomizzato venduto: Av = Av_u [tumida] x (1-%umidità) dove: Av: atomizzato venduto secco Av_u: atomizzato venduto %umidità : contenuto di umidità Misurazione con strumenti in impianto di natura fiscale Come per atomizzato acquistato

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Atomizzato (3/3) Atomizzato consumato = Atomizzato acquistato – atomizzato venduto + scorta atomizzato iniziale – scorta atomizzato finale Scorta iniziale e finale: Stima delle quantità stoccate secondo le procedure utilizzate ai fini della contabilità aziendale interna.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Scarto crudo (1/3) Scarto crudo consumato = Scarto crudo acquistato – scarto crudo venduto + scorta scarto crudo iniziale – scorta scarto crudo finale Scarto crudo acquistato: SCa = SCa_u [tumida] x (1-%umidità) dove: SCa: scarto crudo acquistato secco SCa_u: scarto crudo acquistato %umidità : contenuto di umidità (1) Scarti crudi costituiti da un mix di materiali (esempio: codice CER 10.12.99 contenete anche fanghi da levigatura e/o tagli di piastrelle, etc.) Fatture - Analisi fornitore - Valore medio standard

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Scarto crudo (2/3) Scarto crudo consumato = Scarto crudo acquistato – scarto crudo venduto + scorta scarto crudo iniziale – scorta scarto crudo finale Scarto crudo venduto: SCv = SCv_u [tumida] x (1-%umidità) dove: SCa: scarto crudo venduto secco SCa_u: scarto crudo venduto %umidità : contenuto di umidità Misurazione con strumenti in impianto di natura fiscale Come per scarto crudo acquistato

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ - Scarto crudo (3/3) Scarto crudo consumato = Scarto crudo acquistato – scarto crudo venduto + scorta scarto crudo iniziale – scorta scarto crudo finale Scorta iniziale e finale: Stima delle quantità stoccate secondo le procedure utilizzate ai fini della contabilità aziendale interna.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità FATTORE DI EMISSIONE Carbonati Carbonio organico, ove rilevante PROPOSTA: Le emissioni provenienti da sostanze organiche nelle materie prime sono irrilevanti in quanto costituiscono solo lo 0,76% delle emissioni totali degli impianti. Le linee guida settoriali, dunque, non prevedono il monitoraggio di tale componente.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CARBONIO ORGANICO (All. II LG.)

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità FATTORE DI EMISSIONE FE (tCO2/ tmateria prima) = contenuto carbonati (tcarbonati / tmateria prima) x FEst(tCO2/ tcarbonati) Dove: FEst rappresenta il valore dei fattori stechiometrici riportati in tabella 2, Allegato VI del Regolamento Monitoraggio 601/2012

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI Argille (1/2) - Argille acquistate - Scorta argille iniziale - Scorta argille finale Analisi effettuate almeno una volta l’anno con metodica standard Contenuto di carbonati rappresentativo dell’anno precedente Contenuto di carbonati dell’argilla acquistata nell’anno oggetto di monitoraggio

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI RAPPRESENTATIVO Argille (2/2) Media pesata delle tre componenti rispetto al dato attività CC_AA = [(AAa x CC_AAa) + (AAsi x CC_AAsi) +(AAsf x CC_AAsf)]/ (AAa + AAsi + AAsf) dove, CC_AA: Contenuto di carbonati rappresentativo del flusso di fonte di argille; CC_AAa: Contenuto di carbonati di argille acquistate; CC_AAsi: Contenuto di carbonati della scorta iniziale di argille; CC_AAsf: Contenuto di carbonati della scorta finale di argille; AAa: Quantità di argille acquistate secche; AAsi: Quantità della scorta iniziale di argille; AAsf: Quantità della scorta finale di argille.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI Atomizzato(1/2) - Atomizzato acquistato - Atomizzato venduto - Scorta atomizzato iniziale - Scorta atomizzato finale Schede tecniche fornitore - Attraverso analisi di laboratorio almeno una volta l’anno - Come media pesata del contenuto di carbonati per ogni componente della ricetta utilizzata per l’impasto, ricavati da analisi o da schede tecniche dei fornitori Come argilla

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI RAPPRESENTATIVO Atomizzato (2/2) Media pesata delle quattro componenti rispetto al dato attività CC_A = [(Aa x CC_Aa) + (Av x CC_Av) + (Asi x CC_Asi) +(Asf x CC_Asf)]/ (Aa + Av + Asi + Asf) dove, CC_A: Contenuto di carbonati rappresentativo del flusso di fonte di atomizzato consumato; CC_Aa: Contenuto di carbonati di atomizzato acquistato; CC_Av: Contenuto di carbonati di atomizzato venduto; CC_Asi: Contenuto di carbonati della scorta iniziale di atomizzato; CC_Asf: Contenuto di carbonati della scorta finale di atomizzato; Aa: Quantità di atomizzato acquistato secco; Av: Quantità di atomizzato venduto; Asi: Quantità della scorta iniziale di atomizzato secco; Asf: Quantità della scorta finale di atomizzato.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI Barbottina (1/2) Barbottina acquistata - Barbottina venduta - Scorta barbottina iniziale e finale Schede tecniche fornitore Come atomizzato Come argilla

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI RAPPRESENTATIVO Barbottina (2/2) Media pesata delle quattro componenti rispetto al dato attività CC_B = [(Ba x CC_Ba) + (Bv x CC_Bv) + (Bsi x CC_Bsi) +(Bsf x CC_Bsf)]/ (Ba + Bv + Bsi + Bsf) dove, CC_B: Contenuto di carbonati rappresentativo del flusso di fonte di barbottina consuamata; CC_Ba: Contenuto di carbonati di barbottina acquistata; CC_Bv: Contenuto di carbonati di barbottina venduta; CC_Bsi: Contenuto di carbonati della scorta iniziale di barbottina; CC_Bsf: Contenuto di carbonati della scorta finale di barbottina; Ba: Quantità di barbottina acquistata secca; Bv: Quantità di barbottina venduta secca; Bsi: Quantità della scorta iniziale di barbottina; Bsf: Quantità della scorta finale di barbottina.

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI Scarto crudo (1/2) - Scarto crudo acquistato - Scarto crudo venduto - Scorta scarto crudo iniziale - Scorta scarto crudo finale Schede tecniche fornitore Come atomizzato Come argilla Come argilla

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità CONTENUTO DI CARBONATI RAPPRESENTATIVO Scarto crudo (2/2) Media pesata delle quattro componenti rispetto al dato attività CC_SC = [(SCa x CC_ SCa) + (SCv x CC_ SCv) + (SCsi x CC_ SCsi) +( SCsf x CC_ SCsf)]/ (SCa + SCv + SCsi + SCsf) dove, CC_SC: Contenuto di carbonati rappresentativo del flusso di fonte di scarto crudo consumato; CC_ SCa: Contenuto di carbonati di scarto crudo acquistato; CC_ SCv: Contenuto di carbonati di scarto crudo venduto; CC_ SCsi: Contenuto di carbonati della scorta iniziale di scarto crudo; CC_ SCsf: Contenuto di carbonati della scorta finale di scarto crudo; SCa: Quantità di scarto crudo acquistato secco; SCv: Quantità di scarto crudo venduto secco; SCsi: Quantità della scorta iniziale di scarto crudo; SCsf: Quantità della scorta finale di scarto crudo.

Sommario Regime opt out Deliberazione 16/2013 2. Linee Guida per il settore ceramico Monitoraggio impianti ceramici Emissioni di combustione Gas naturale (maggiore entità) Gasolio (de minimis) Emissioni di processo Metodo alternativo Esempio – Emissioni di processo 3. Il modulo del piano di monitoraggio

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ – VERSIONE ALTERNATIVA Metodo “a ritroso” (1/5) MP_ingresso forno = (Mq*Ps+ SC+ Fa)/(1-Pf/100) dove, MP: materiale crudo secco [t] Mq: metri quadri di piastrelle versati a magazzino [m2] Ps: peso specifico per formato e spessore di prodotto [t/m2] SC: scarto cotto prodotto [t] Fa: fanghi da levigatura secchi prodotti [t] Pf: percentuale di perdita al fuoco [%]

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ – VERSIONE ALTERNATIVA Metodo “a ritroso” (2/5) MP_ingresso forno = (Mq*Ps+ SC+ Fa)/(1-Pf/100) dove, Mq: metri quadri di piastrelle versati a magazzino [m2] Dati ufficiali AIA

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ – VERSIONE ALTERNATIVA Metodo “a ritroso” (3/5) MP_ingresso forno = (Mq*Ps+ SC+ Fa)/(1-Pf/100) dove, Ps: peso specifico per formato e spessore di prodotto [t/m2] Caratteristico di ogni tipologia di prodotto e quindi noto

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ – VERSIONE ALTERNATIVA Metodo “a ritroso” (4/5) MP_ingresso forno = (Mq*Ps+ SC+ Fa)/(1-Pf/100) dove, SC: scarto cotto prodotto [t] Fa: fanghi da levigatura secchi prodotti [t] Dati ufficiali AIA e MUD

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità DATO ATTIVITÀ – VERSIONE ALTERNATIVA Metodo “a ritroso” (5/5) MP_ingresso forno = (Mq*Ps+ SC+ Fa)/(1-Pf/100) dove, Pf: percentuale di perdita al fuoco [%] analisi di laboratorio almeno una volta anno

Emissioni di processo - MATERIE PRIME IMPASTO Flusso di minore entità FATTORE DI EMISSIONE – VERSIONE ALTERNATIVA FE (tCO2 / tmateria prima) = contenuto carbonati (tcarbonati / tmateria prima) x FEst( tCO2 / tcarbonati) dove, FEst rappresenta i fattori stechiometrici. Il contenuto di carbonati è determinato attraverso analisi da ripetersi annualmente. FATTORE DI CONVERSIONE Valore conservativo pari a 1 (calcinazione completa dei carbonati)

Sommario Regime opt out Deliberazione 16/2013 2. Linee Guida per il settore ceramico Monitoraggio impianti ceramici Emissioni di combustione Gas naturale (maggiore entità) Gasolio (de minimis) Emissioni di processo Metodo alternativo Esempio – Emissioni di processo 3. Il modulo del piano di monitoraggio

Emissioni di processo Esempio (1/8) Stabilimento per la produzione di piastrelle in ceramica a ciclo completo. I flussi di fonte presenti nell’impianto sono: Argille Atomizzato DATO ATTIVITA’ Argilla (DA_AA) = Argille acquistate + scorta argille iniziale – scorta argille finale Atomizzato (DA_A) = Atomizzato acquistato - atomizzato venduto + scorta atomizzato iniziale – scorta atomizzato finale

Emissioni di processo Esempio (2/8) DATO ATTIVITA’ AAa= AAa_u [tumida] x (1-%umidità) dove: AAa: argille acquistate secche AAa_u: argille acquistate Aa = Aa_u [tumida] x (1-%umidità) Aa: atomizzato acquistato secco Aa_u: atomizzato acquistato La quantità di atomizzato venduto secco è calcolata come Av = Av_u [tumida] x (1-%umidità) Av: atomizzato venduto secco Av_u: atomizzato venduto

Emissioni di processo Esempio (3/8) FATTORE DI EMISSIONE ARGILLE FE_AA = CC_AA x FEst(tCO2/ tcarbonati) dove, FE_AA: Fattore di emissione rappresentativo CC_AA: Contenuto di carbonati rappresentativo FEst rappresenta i fattori stechiometrici Il contenuto di carbonati rappresentativo: CC_AA = [(AAa x CC_AAa) + (AAsi x CC_AAsi) +(AAsf x CC_AAsf)]/ (AAa + AAsi + AAsf) CC_AAa: Contenuto di carbonati di argille acquistate; CC_AAsi: Contenuto di carbonati della scorta iniziale di argille; CC_AAsf: Contenuto di carbonati della scorta finale di argille; AAa: Quantità di argille acquistate secche; AAsi: Quantità della scorta iniziale di argille; AAsf: Quantità della scorta finale di argille.

Emissioni di processo Esempio (4/8) FATTORE DI EMISSIONE ATOMIZZATO FE_A = CC_A x FEst(tCO2/ tcarbonati) dove, FE_A: Fattore di emissione rappresentativo; CC_A: Contenuto di carbonati rappresentativo; FEst rappresenta i fattori stechiometrici; Il contenuto di carbonati rappresentativo: CC_A = [(Aa x CC_Aa) + (Av x CC_Av) + (Asi x CC_Asi) +(Asf x CC_Asf)]/ (Aa + Av+Asi + Asf) CC_Aa; CC_Av: Contenuto di carbonati di atomizzato acquistato e venduto; CC_Asi: Contenuto di carbonati della scorta iniziale di atomizzato; CC_Asf: Contenuto di carbonati della scorta finale di atomizzato; Aa; Av: Quantità di atomizzato acquistato e venduto secco; Asi: Quantità della scorta iniziale di atomizzato secco; Asf: Quantità della scorta finale di atomizzato.

Emissioni di processo Esempio (5/8) FATTORE DI CONVERSIONE FC_AA = 1

Emissioni di processo Esempio (6/8) EMISSIONI DI PROCESSO Ep_AA = DA_AA x FE_AA x FC_AA dove, Ep_AA: Emissioni di processo del flusso di fonte delle argille; DA_AA: Dati relativi all’attività delle argille; FE_AA: Fattore di emissione rappresentativo del flusso di fonte di argille; FC_AA: Fattore di conversione del flusso di fonte di argille.   Ep_A = DA_A x FE_A x FC_A Ep_A: Emissioni di processo del flusso di fonte dell’atomizzato; DA_A: Dati relativi all’attività dell’atomizzato; FE_A: Fattore di emissione rappresentativo del flusso di fonte dell’atomizzato; FC_A: Fattore di conversione del flusso di fonte dell’atomizzato.

EMISSIONI DI PROCESSO TOTALI Esempio (7/8) EMISSIONI DI PROCESSO TOTALI Ep_TOT = Ep_AA + Ep_A dove, Ep_TOT: Emissioni di processo totali dell’impianto Ep_AA: Emissioni di processo del flusso di fonte delle argille Ep_A: Emissioni di processo del flusso di fonte dell’atomizzato

Emissioni di processo Esempio (8/8)

Sommario Regime opt out Deliberazione 16/2013 2. Linee Guida per il settore ceramico Monitoraggio impianti ceramici Emissioni di combustione Gas naturale (maggiore entità) Gasolio (de minimis) Emissioni di processo Metodo alternativo Esempio – Emissioni di processo 3. Il modulo del piano di monitoraggio

Link utili MATTM http://www.minambiente.it/home_it/menu.html?mp=/menu/menu_attivita/&m=argomenti.html|Clima.html|Emission_trading_nuova.html||et_impianti_opt_out_2013_2020.html