Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
BSA-Accordo per la ripartizione dell'onere di applicazione del PK - Roma, 16 ottobre Considerazioni sul PRINCIPIO di EQUITA Consumi energetici e.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Meccanismi flessibili di applicazione del Protocollo di Kyoto: i permessi negoziabili Chiara Mocenni.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Marco Cattaneo Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Principi di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Lo scambio di emissioni dei gas effetto serra nel trasporto aereo
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
ETS: OPT OUT Piano di Monitoraggio 9 settembre 2013.
Gestione dell’autorizzazione ETS ed assegnazione quote gratuite CO2
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Fotovoltaico: impatto ambientale
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Relatore: ing. Francesco Italia
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Norme e procedure per la gestione del territorio
La teoria economica dei permessi negoziabili
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Transcript della presentazione:

Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione

La direttiva ETS richiede agli Stati Membri di: recepire la Direttiva (adeguarsi entro il 31/12/2003) predisporre un Piano Nazionale di Assegnazione (PNA) delle quote ai singoli impianti rientranti nel campo di applicazione è notificato alla Commissione per lapprovazione entro il 31/3/2004 Approvato dalla Commissione entro il 30/6/2004 Decisione dello SM sullassegnazione delle quote entro il 30/9/2004 Rilasciare le autorizzazioni agli impianti (entro l1/1/2005) Distribuire le quote per il 2005 a ciascun impianto (entro il 28/2/2005)

Caratteristiche del PNA fissate dalla Direttiva Inizialmente è fatto per il periodo Non è predefinito un tetto di quote da allocare È redatto in conformità dei criteri previsti dallallegato III alla Direttiva Deve essere coerente con gli obiettivi di riduzione nazionale, con le previsioni di crescita delle emissioni, con il potenziale di abbattimento e con i principi di tutela della concorrenza

REDAZIONE DEL PNA IN ITALIA Prima versione pubblicata il 20 aprile 2004 e sottoposta a consultazione (osservazioni entro il 6/5/2004) Versione finale pubblicata e notificata alla UE il 22 luglio 2004 (osservazioni entro il 31/8/2004 per la decisione di assegnazione) [su

Caratteristiche del PNA Italiano limitato al primo periodo del sistema ( ) fissa per ogni settore regolato dalla direttiva ETS la quantità annua di quote di CO2 che saranno assegnate i dati sono forniti salvo verifica da fare con censimento Esclude gli impianti di combustione di settori non elencati in allegato I

ricercare equilibrio tra protezione ambientale e sviluppo sostenibile valorizzare gli elevati livelli di efficienza energetica delleconomia italiana evidenzia le difficoltà al raggiungimento degli obiettivi nazionali necessità di ampio ricorso a CDM e JI, partecipazione a Carbon Fund, potenziamento dellassorbimento di carbonio Principi del PNA Italiano

Lassegnazione complessiva Lassegnazione complessiva per gli anni 2005, 2006 e 2007 è basata sullo scenario di riferimento delle emissioni di CO2 per lanno 2010 (andamento delle emissioni considerando le politiche e le misure già individuate) Mt CO2

Assegnazione a livello di settore NB Le quote totali sono assegnate per il settore prodotti ceramici NB I valori sono basati per sui dati del 2000 che sono stimati sulle statistiche ufficiali. Saranno rivisti sulla base dei dati storici, raccolti a livello di impianto con norma legalmente vincolante. La tabella è costruita applicando alle emissioni 2000 di ciascun settore tassi di crescita annuali differenziati (per ceramico 2%)

Si basa sulla quantità totale di quote assegnata al settore di appartenenza e sulla quota parte dellimpianto relativa alla produzione, al combustibile usato o alle emissioni di CO2 complessive del settore. Assegnazione a livello di impianto La quota parte dellimpianto viene calcolata come media per il periodo con lesclusione del valore più basso.

Assegnazione a livello di impianto (segue) Produzione complessiva rilevante per il settore piastrelle media Per le attività esistenti il livello annuale di riferimento serve per calcolare la quota dellassegnazione settoriale, non il numero assoluto di quote. Q esistenti = Q totali – Q nuovi entranti Q impianto = Q esistenti * X impianto X impianto = P impianto / P settore

Nuovi entranti definizione: un impianto che ha ottenuto unautorizzazione ad emettere gas serra (o un suo aggiornamento) dopo la notifica alla Commissione del PNA: impianti realizzati ex novo dopo il 31/12/2003 ripotenziamenti e modifiche di regime di impianto esistente e riavvio dopo sospensione di attività esistente, dopo il 31/12/2003 Per il settore ceramico la dotazione iniziale della riserva nuovi entranti è di 0,25 MtCO2 (a valere sullassegnazione settoriale) i nuovi entranti: utilizzano le quote di un impianto esistente in chiusura, oppure ricevono unassegnazione gratuita dalla riserva di settore basata sulle emissioni specifiche della best available techniques (BAT) e della produzione prevista.

Altre osservazioni sul PNA Lassegnazione di quote è sempre fatta a titolo gratuito Le azioni intraprese in fasi precoci (early actions) non vengono considerate in modo esplicito (sono premiate nel caso in cui la produzione sia il valore di riferimento per lassegnazione) Non disciplina le ipotesi di opt-in e opt-out Prevede il pooling per i gestori di impianti elettrici Non ammette trasferimento di quote nel periodo