Il marchio di qualità ecologica Ecolabel. 2 Cosè lEcolabel E il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e i servizi nato nel 1992.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Global Agricoltural Safety Forum
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’etichetta Ecolabel nel settore tessile
Milano, 3 luglio 2006 Ecolabel: qualit à e tutela dell ambiente Gli strumenti, la promozione, la percezione dei consumatori.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Riccardo Rifici Verso un Piano dAzione Nazionale per il GPP Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Ecolabel europeo per i prodotti: il fiore allocchiello del mercato che guarda al futuro Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 In collaborazione.
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Settore Ecolabel APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Sassuolo 10 maggio 2007 LECOLABEL EUROPEO per le piastrelle in.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
IL MARCHIO ECOLABEL PER LE PIASTRELLE DI CERAMICA
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit
Paolo Fabbri Comune di Portomaggiore Serata di Ecologia Domestica 18 Novembre 2003 I prodotti a marchio ambientale e le etichette energetiche.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
UN FIORE DAVVERO SPECIALE
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
RUOLO ARPA PIEMONTE Finalità:
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
… E LA CULTURA DI IMPRESA
Sviluppare il territorio in modo sostenibile La certificazione EMAS ed ISO14001 del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo ROMA – Villa Celimontana.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Programma Operativo FESR 2014/2020
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Strumenti volontari per lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Certificati e trading – il sistema RECS in Italia Tavola rotonda “L’esperienza di successo.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Transcript della presentazione:

Il marchio di qualità ecologica Ecolabel

2 Cosè lEcolabel E il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e i servizi nato nel 1992 con listituzione del Regolamento CEE n.880/92 aggiornato con il nuovo Regolamento n.1980/2000 del 17 luglio 2000 (GUCE L 237/1 del 21/09/2000).

3 Obiettivi dellEcolabel Promuovere prodotti e servizi che durante lintero ciclo di vita presentino un minore impatto sullambiente. Orientare i consumatori verso scelte di consumo ambientalmente sostenibili.

4 I vantaggi dellEcolabel per le aziende Migliora il ciclo di produzione e quindi ottimizza la produttività delle risorse Rafforza limmagine dellazienda migliorandone laccettabilità sociale Favorisce la fiducia del consumatore verso il prodotto…e lo fidelizza Migliora la competitività dellazienda sul mercato.

Il Marchio Ecolabel per il settore Coperture Dure per Pavimenti Criteri ed iter di certificazione

6 Campo di applicazione La Decisione della Commissione (2002/272/CE) del 25 marzo 2002 stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica alle coperture dure per pavimenti. I criteri sono in vigore dal 1° aprile 2002 al 31 marzo 2006.

7 Campo di applicazione Lart. 2 definisce il gruppo di prodotti coperture dure per pavimenti come: prodotti duri per pavimentazione interna o esterna, che non abbiano rilevante funzione strutturale: pietra naturale, agglomerati lapidei, masselli, terrazzo (evoluzione industriale del mosaico alla palladiana a matrice cementizia), piastrelle in ceramica e laterizi. Il gruppo di prodotti è suddiviso in due sottogruppi principali: prodotti naturali e prodotti lavorati (definizioni CEN).

8 Chi può richiedere il marchio Produttori, importatori, venditori allingrosso e al dettaglio possono richiedere il marchio di qualità ecologica allOrganismo Competente nello Stato Membro in cui il prodotto è fabbricato e distribuito. I venditori possono presentare domanda solo per i prodotti che immettono in commercio contrassegnati con il proprio marchio.

9 I criteri I criteri sono 9 e riguardano: 1. lestrazione delle materie prime 2. la scelta delle materie prime (per tutti i prodotti per pavimenti) 3. le operazioni di finitura (soltanto per i prodotti naturali) 4. il processo di produzione (soltanto per i prodotti lavorati)

10 I criteri 5. la gestione dei rifiuti 6. la fase duso 7. lidoneità alluso 8. le informazioni da fornire ai consumatori 9. le informazioni da riportare sul marchio di qualità ecologica.

11 I criteri I 9 criteri sono stati definiti attraverso unanalisi del ciclo di vita del prodotto e per ognuno di essi: sono identificati i parametri da misurare, con le rispettive unità di misura sono specificate normative e metodologie di misurazione dei parametri indicati sono riportate le soglie di esclusione.

12 I criteri I criteri sono intesi in particolare a promuovere: la riduzione degli impatti sugli habitat e sulle rispettive risorse, la riduzione del consumo di energia, la riduzione delle sostanze tossiche o inquinanti rilasciate nell'ambiente, la riduzione dell'uso di sostanze pericolose, informazioni che consentano al consumatore di usare il prodotto in maniera efficiente, riducendo al minimo l'impatto ambientale complessivo.

13 Procedura per lassegnazione del marchio RICHIEDENTE ORGANISMO COMPETENTE APAT Il richiedente invia la domanda e la documentazione allOrganismo Competente Se listruttoria ha avuto esito positivo il Comitato rilascia il marchio (30gg) COMMISSIONE EUROPEA LO.C. notifica lassegnazione alla CE Il supporto tecnico dellO.C. esegue le verifiche (60gg)

14 Documenti disponibili per il richiedente Il richiedente che desidera presentare la domanda per lottenimento del marchio ha a disposizione i seguenti documenti: il documento dei criteri, le Linee Guida per la presentazione della domanda e la concessione del marchio Ecolabel ai materiali duri per pavimentazione.

15 Spese per lassegnazione del marchio I costi per il richiedente sono i seguenti: Spese distruttoria pari a 500 Euro. Diritti annuali: 0,15% del volume annuale delle vendite del prodotto al quale è stato assegnato il marchio di qualità ecologica (importo minimo 500, importo massimo ). Riduzioni speciali sono previste: per le PMI (25%), per i richiedenti che siano in possesso di una certificazione EMAS e/o UNI EN ISO (15%), per i primi tre richiedenti cui sia stato concesso il marchio (25%).

Lo stato della certificazione Ecolabel in Italia e in Europa Il marchio di qualità ecologica

17 I dati: lEcolabel in Italia

18 I dati: lEcolabel in Italia

19 I dati: lEcolabel in Europa Dati aggiornati settembre 2004

20 Le aziende certificate Ecolabel Dati aggiornati settembre 2004 PRODUTTORECATEGORIAORIGINE Ceramiche DIAGO S.p.A. Coperture dure per pavimenti Spagna Ceramiche ATLAS CONCORDE S.p.A. Coperture dure per pavimenti Italia Ceramiche CAESAR (gruppo CONCORDE) Coperture dure per pavimenti Italia Ceramiche REFIN (gruppo CONCORDE) Coperture dure per pavimenti Italia Ceramiche MARAZZI S.p.A. Coperture dure per pavimenti Italia

Il Programma di sviluppo nel triennio Il marchio di qualità ecologica

22 Il programma di sviluppo Incremento della visibilità sul mercato dei prodotti Ecolabel e sensibilizzazione/informazione di tutti gli stakeholders. I passi previsti: Accordi con la presidenza del Consiglio per un passaggio istituzionale in ambito Pubblicità Progresso, dedicato allimportanza dellutilizzo di prodotti eco-compatibili e certificati Ecolabel

23 Il programma di sviluppo I passi previsti: delineazione di accordi per la promozione e lutilizzo di prodotti Ecolabel in ambito di megaeventi culturali e sportivi(…Giochi Olimpici invernali Torino 2006…); creazione di un sito Internet ufficiale Ecolabel; definizione e pubblicazione, con cadenza mensile o bimestrale, di un giornale tecnico Ecolabel, diretto e coordinato dal Comitato.

24 Il programma di sviluppo I passi previsti: Pubblicità su giornali e riviste a tiratura nazionale (Panorama…). Pubblicità presso i grandi centri di distribuzione (aree Ecolabel presso supermercati, centri commerciali…). Pubblicità nellambito di fiere espositive e Forum (Forum PA…).

25 Il programma di sviluppo Incentivazione alladozione del marchio Ecolabel da parte delle imprese. I passi previsti: introduzione di incentivi fiscali per le imprese che aderiscono al sistema Ecolabel sviluppo della politica del Green Public Procurement (acquisto da parte della Pubblica Amministrazione di prodotti eco – compatibili).

26 Risultati attesi Diffusione della conoscenza del marchio di qualità ecologica,dei principi dello sviluppo sostenibile e creazione di una cultura ambientale. Sviluppo di un mercato italiano eco-compatibile e relativo miglioramento dellimmagine dellItalia nelle sedi istituzionali europee. Maggiore visibilità e competitività sui mercati nazionali ed internazionali delle aziende italiane.

27 Ulteriori informazioni Segreteria tecnica del Comitato per lEcolabel e per lEcoaudit - sezione Ecolabel: Telefono: 06/ / Fax: 06/ /