1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/2008. 2 Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COMPETITIVITA’ E OCCUPAZIONE
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I sistemi di certificazione come fattore di competitività per le PMI Giuseppina De Lorenzo – Regione Toscana Prato, 7 giugno 2012.
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Consorzio Politecnico Innovazione
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
La sperimentazione degli algoritmi
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Bando Regionale Contributi alle micro, piccole e medie imprese per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
BANDO PON Invito alla presentazione di progetti di ricerca industriale nellambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività Regioni.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Ministero dello Sviluppo Economico
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Collaborazioni per call regione Toscana 2 possibilita’: 1.I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE (GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR )
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

1 Bandi Industria 2015 Sassuolo 08/04/2008

2 Azione Strategica di Innovazione Industriale Efficienza energetica 30 aprile - 30 giugno 2008.

3 Risorse finanziarie ed intensità delle agevolazioni Risorse finanziarie disponibili pari a 200 milioni di euro Le intensità di aiuto, in ESL, sono pari al 50 % per i costi agevolabili relativi alla ricerca industriale e al 25 % per quelli relativi allo sviluppo sperimentale Le intensità sono maggiorate del 10 % per le medie imprese e del 20 % per le piccole imprese Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa ( contributo a fondo perduto)

4 Finalità e ambito di intervento I programmi devono: - sviluppare una nuova tecnologia e/o integrare tecnologie esistenti in sistemi innovativi complessi multifunzionali e/o sviluppare modelli applicativi totalmente nuovi, in grado di modificare sostanzialmente i prodotti/processi e il loro contenuto di conoscenza e valore aggiunto, ovvero sviluppare lapplicazione in un contesto nuovo di una tecnologia esistente o di una sua evoluzione, in grado di determinare un significativo cambiamento dei prodotti/processi; - modificare sensibilmente lo stato dellarte tecnologico, in modo da incidere sulla competitività a livello internazionale; - realizzare e qualificare un prototipo del prodotto e/o servizio innovativo che abbia validità industriale; - essere proposti da un partenariato qualificato, che preveda la partecipazione significativa di PMI; - prevedere modalità realizzative, finanziarie e gestionali, nonché un programma di utilizzo dei risultati, che garantiscano il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.

5 I programmi devono avere ad oggetto lo sviluppo di prodotti e/o servizi innovativi nelle aree tecnologiche di seguito indicate: A) Aree tecnologiche ad alto potenziale innovativo a1) solare fotovoltaico a2) solare termodinamico a3) bioenergia e produzione di energia dai rifiuti a4) celle a combustibile e idrogeno a5) generazione distribuita

6 B) Aree tecnologiche ad alto potenziale applicativo b1) eolico b2) materiali ad alta efficienza per ledilizia e architettura bioclimatica b3) macchine e motori elettrici ad alta efficienza b4) tecnologie avanzate per illuminazione b5) elettrodomestici ad alta efficienza energetica b6) tecnologie per lefficientamento energetico dei processi industriali

7 Caratteristiche dei programmi I programmi devono prevedere attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (prevalente) che si concludano con la realizzazione e la qualifica, entro 3 anni, di un prototipo del prodotto e/o servizio innovativo che consenta di valutarne la validità industriale Per i progetti è fissata una taglia finanziaria minima dei costi agevolabili complessivi (10 meuro) ed una taglia massima del contributo concedibile (15 meuro per lintero programma e 5 meuro per ciascun soggetto beneficiario) Ciascun progetto deve essere realizzato in forma congiunta da più soggetti, attraverso espliciti accordi di collaborazione, formalizzati mediante appositi contratti e/o la costituzione di consorzi e altre forme di associazione, anche temporanee, tra imprese Per ciascun soggetto partecipante dovrà essere definita lattività da realizzare e dimostrata la rilevanza della sua partecipazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi del programma

8 Soggetti beneficiari e requisiti Possono beneficiare delle agevolazioni imprese appartenenti a tutti i settori, con esclusione del settore agricolo e dei trasporti (sezione A e sezione H, divisioni 49, 50, 51 e 53, della classificazione delle attività economiche ISTAT 2007) Soggetti appartenenti a questi settori possono comunque partecipare alle attività di ricerca e sviluppo previste dai programmi senza essere destinatari delle agevolazioni b) gli organismi di ricerca.

9 Caratteristiche dei raggruppamenti proponenti In ogni raggruppamento proponente deve essere individuata limpresa che si qualifica come primo proponente, cui compete il ruolo di coordinatore del progetto e della sua attuazione e di referente ufficiale nei confronti del Ministero. Del raggruppamento dei soggetti proponenti deve comunque far parte almeno un organismo di ricerca (università o istituti di ricerca pubblici o privati) Il progetto può coinvolgere anche soggetti operanti al di fuori del territorio nazionale; tali soggetti non potranno essere destinatari di oltre il 15% del contributo complessivamente concesso al progetto

10 Spese ammissibili e costi agevolabili il personale; gli strumenti e le attrezzature di nuova acquisizione; i fabbricati; la ricerca contrattuale, le competenze tecniche, i brevetti, i servizi di consulenza; spese generali; altri costi di esercizio.

11 Valutazione delle proposte progettuali Lattività di valutazione delle proposte progettuali è svolta dall'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione, sulla base di procedure concordate con il Ministero dello sviluppo economico. La selezione dei progetti è effettuata mediante una valutazione comparativa basata sui seguenti criteri : –validità e coerenza rispetto agli obiettivi del PII; –validità tecnico scientifica e innovatività rispetto allo stato dellarte tecnologico a livello internazionale; –adeguatezza dellorganizzazione del progetto e dei soggetti partecipanti/ qualità della collaborazione ricerca impresa; –piano di sviluppo industriale e valorizzazione della proprietà intellettuale; –ricadute potenziali in termini economici, di competitività e tecnologici.

12 Modalità di presentazione delle proposte La proposta di progetto è presentata al Ministero dello sviluppo economico, Direzione Generale per la Politica Industriale in lingua inglese per consentire la valutazione da parte di esperti internazionali La proposta deve contenere i seguenti elementi : –progetto tecnico; –il modello gestionale, con particolare attenzione ai meccanismi di valutazione e gestione dei rischi; –laccordo tra i soggetti proponenti in merito alla proprietà ed allutilizzo dei risultati; –il piano economico-finanziario; –il piano di sviluppo industriale.

13 Azione Strategica di Innovazione Industriale Made in Italy

14 Risorse finanziarie ed intensità delle agevolazioni Risorse finanziarie disponibili pari a 190 milioni di euro (riserva di 25 meuro per micro e piccole imprese) Le intensità di aiuto, in ESL, sono pari al 50 % per i costi agevolabili relativi alla ricerca industriale e al 25 % per quelli relativi allo sviluppo sperimentale. Le intensità sono maggiorate del 10 % per le medie imprese e del 20 % per le piccole imprese Le intensità di aiuto, in equivalente sovvenzione lordo, per i costi relativi allinnovazione dei processi e dellorganizzazione nei servizi, sono pari al 15% per le grandi imprese, al 25% per le medie imprese e al 35% per le piccole imprese. Le grandi imprese possono beneficiare di dette agevolazioni soltanto se il programma prevede la partecipazione di PMI che sostengono almeno il 30% del totale dei costi agevolabili Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa ( contributo a fondo perduto)

15 Finalità e ambito di intervento I programmi devono: - sviluppare una nuova tecnologia e/o integrare tecnologie esistenti in sistemi innovativi complessi multifunzionali e/o sviluppare modelli applicativi totalmente nuovi, in grado di modificare sostanzialmente i prodotti/processi e il loro contenuto di conoscenza e valore aggiunto, ovvero sviluppare lapplicazione in un contesto nuovo di una tecnologia esistente o di una sua evoluzione, in grado di determinare un significativo cambiamento dei prodotti/processi; - modificare sensibilmente lo stato dellarte tecnologico, in modo da incidere sulla competitività a livello internazionale; - realizzare e qualificare un prototipo del prodotto e/o servizio innovativo che abbia validità industriale; - essere proposti da un partenariato qualificato, che preveda la partecipazione significativa di PMI in particolare di piccole imprese; - prevedere modalità realizzative, finanziarie e gestionali, nonché un programma di utilizzo dei risultati, che garantiscano il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.

16 Oggetto dei Programmi I programmi devono avere ad oggetto lo sviluppo di prodotti, processi e/o servizi innovativi in una sola tra le sottoaree individuate allinterno di ciascuna delle aree obiettivo, di seguito indicate, e devono comprendere uno o più dei temi progettuali relativi alla sottoarea prescelta

17 Aree obiettivo Rinnovo e capitalizzazione delle competenze distintive Cooperazione produttiva Presidio strategico dei mercati

18 Caratteristiche dei programmi I programmi devono prevedere attività di sviluppo sperimentale ovvero di innovazione dei processi e dellorganizzazione nei servizi di cui al punto 5.5 della disciplina comunitaria, comprendenti eventualmente anche attività di ricerca industriale. In ogni caso, limporto dei costi agevolabili relativi alla ricerca industriale deve essere inferiore al 50% del totale dei costi agevolabili. I programmi devono concludersi con la realizzazione e la qualificazione di un prototipo del prodotto e/o servizio innovativo che abbia validità industriale. Per i progetti è fissata una taglia finanziaria minima dei costi agevolabili complessivi (3 - 7 meuro) ed una taglia massima del contributo concedibile ( meuro per lintero programma e 1- 2 meuro per ciascun soggetto beneficiario) Ciascun progetto deve essere realizzato in forma congiunta da più soggetti, attraverso espliciti accordi di collaborazione, formalizzati mediante appositi contratti e/o la costituzione di consorzi e altre forme di associazione, anche temporanee, tra imprese Per ciascun soggetto partecipante dovrà essere definita lattività da realizzare e dimostrata la rilevanza della sua partecipazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi del programma

19 Soggetti beneficiari e requisiti Possono beneficiare delle agevolazioni imprese appartenenti a tutti i settori, con esclusione del settore agricolo e dei trasporti (sezione A e sezione H, divisioni 49, 50, 51 e 53, della classificazione delle attività economiche ISTAT 2007) Soggetti appartenenti a questi settori possono comunque partecipare alle attività di ricerca e sviluppo previste dai programmi senza essere destinatari delle agevolazioni b) gli organismi di ricerca.

20 Caratteristiche dei raggruppamenti proponenti In ogni raggruppamento proponente deve essere individuata limpresa che si qualifica come primo proponente, cui compete il ruolo di coordinatore del progetto e della sua attuazione e di referente ufficiale nei confronti del Ministero. Del raggruppamento dei soggetti proponenti devono comunque far parte almeno un organismo di ricerca (università o istituti di ricerca pubblici o privati) Il progetto può coinvolgere anche soggetti operanti al di fuori del territorio nazionale; tali soggetti non potranno essere destinatari di oltre il 15% del contributo complessivamente concesso al progetto

21 Spese ammissibili e costi agevolabili il personale; gli strumenti e le attrezzature di nuova acquisizione; i fabbricati; la ricerca contrattuale, le competenze tecniche, i brevetti, i servizi di consulenza; spese generali; altri costi di esercizio.

22 Valutazione delle proposte progettuali Lattività di valutazione delle proposte progettuali è svolta dall'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione, sulla base di procedure concordate con il Ministero dello sviluppo economico. La selezione dei progetti è effettuata mediante una valutazione comparativa basata sui seguenti criteri : validità e coerenza rispetto alle finalità dellintervento del decreto ; innovazione nello sviluppo tecnologico e/o organizzativo ; completezza e adeguatezza del partenariato ; ricadute potenziali in termini tecnologici e di competitività ; adeguatezza del piano di lavoro, del piano di management e dellorganizzazione del progetto validità del piano di sviluppo industriale e di capitalizzazione delle innovazioni generate dal programma

23 Azione Strategica di Innovazione Industriale Mobilità sostenibile 15 Maggio – 15 Luglio 2008.

24 Risorse finanziarie ed intensità delle agevolazioni Risorse finanziarie disponibili pari a 180 milioni di euro Le intensità di aiuto, in ESL, sono pari al 50 % per i costi agevolabili relativi alla ricerca industriale e al 25 % per quelli relativi allo sviluppo sperimentale. Le intensità sono maggiorate del 10 % per le medie imprese e del 20 % per le piccole imprese Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa ( contributo a fondo perduto)

25 Finalità e ambito di intervento I programmi devono: - sviluppare una nuova tecnologia e/o integrare tecnologie esistenti in sistemi innovativi complessi multifunzionali e/o sviluppare modelli applicativi totalmente nuovi, in grado di modificare sostanzialmente i prodotti/processi e il loro contenuto di conoscenza e valore aggiunto, ovvero sviluppare lapplicazione in un contesto nuovo di una tecnologia esistente o di una sua evoluzione, in grado di determinare un significativo cambiamento dei prodotti/processi; - modificare sensibilmente lo stato dellarte tecnologico; - realizzare un prototipo funzionante che abbia validità industriale e sia in grado di qualificare un prodotto innovativo; - essere proposti da un partenariato qualificato, che preveda la partecipazione significativa di PMI; - prevedere modalità realizzative, finanziarie e gestionali, nonché un programma di utilizzo dei risultati, che garantiscano il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.

26 Oggetto dei Programmi I programmi devono avere ad oggetto lo sviluppo di una sola delle tipologie di prodotti o servizi indicati, rientranti nei temi di innovazione o, ove previsti, nei sottotemi specifici, fatta eccezione per i temi b2) e b3) nellambito dei quali è possibile presentare un programma che rientri in due o più dei rispettivi sottotemi

27 Temi dinnovazione Temi per innovazione di filiera, relativi a programmi in grado di sviluppare prodotti che siano caratterizzati da un aumentato livello di ecocompatibilità e di sicurezza nel trasporto di persone e/o merci, e che coinvolgano, nel modo più ampio, la filiera produttiva e quella della conoscenza. Temi per innovazione di sistema, relativi a programmi nei quali le diverse soluzioni innovative sviluppate in ciascun ambito settoriale vengono integrate per affrontare tematiche afferenti la mobilità urbana sostenibile, lintermodalità e le reti logistiche per la decongestione dei trasporti di superficie, i sistemi di produzione innovativi

28 Caratteristiche dei programmi I programmi devono prevedere attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale ( prevalente) che si concludano con la realizzazione e la qualifica, entro 3 anni, di un prototipo del prodotto innovativo che consenta di valutarne la validità industriale Per i progetti sono fissate tre taglie finanziarie minime dei costi agevolabili a seconda dei temi (20 – 12 – 8 meuro) ed una taglia massima del contributo concedibile (20 meuro per lintero programma e 6 meuro per ciascun soggetto beneficiario) Ciascun progetto deve essere realizzato in forma congiunta da più soggetti, attraverso espliciti accordi di collaborazione, formalizzati mediante appositi contratti e/o la costituzione di consorzi e altre forme di associazione, anche temporanee, tra imprese Per ciascun soggetto partecipante dovrà essere definita lattività da realizzare e dimostrata la rilevanza della sua partecipazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi del programma

29 Soggetti beneficiari e requisiti Possono beneficiare delle agevolazioni imprese appartenenti a tutti i settori, con esclusione del settore agricolo e dei trasporti (sezione A e sezione H, divisioni 49, 50, 51 e 53, della classificazione delle attività economiche ISTAT 2007) Soggetti appartenenti a questi settori possono comunque partecipare alle attività di ricerca e sviluppo previste dai programmi senza essere destinatari delle agevolazioni b) gli organismi di ricerca.

30 Caratteristiche dei raggruppamenti proponenti In ogni raggruppamento proponente deve essere individuata limpresa che si qualifica come primo proponente, cui compete il ruolo di coordinatore del progetto e della sua attuazione e di referente ufficiale nei confronti del Ministero. Del raggruppamento dei soggetti proponenti deve comunque far parte almeno un organismo di ricerca (università o istituti di ricerca pubblici o privati) Il progetto può coinvolgere anche soggetti operanti al di fuori del territorio nazionale; tali soggetti non potranno essere destinatari di oltre il 15% del contributo complessivamente concesso al progetto

31 Spese ammissibili e costi agevolabili il personale; gli strumenti e le attrezzature di nuova acquisizione; i fabbricati; la ricerca contrattuale, le competenze tecniche, i brevetti, i servizi di consulenza; spese generali; altri costi di esercizio.

32 Valutazione delle proposte progettuali Lattività di valutazione delle proposte progettuali è svolta dall'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione, sulla base di procedure concordate con il Ministero dello sviluppo economico. La selezione dei progetti è effettuata mediante una valutazione comparativa basata sui seguenti criteri : –validità e coerenza rispetto alle finalità dellintervento del decreto; –innovazione nella conoscenza e nello sviluppo tecnologico; –adeguatezza del piano di lavoro, del piano di management e dellorganizzazione del progetto; –completezza e adeguatezza del partenariato; –validità del piano di sviluppo industriale e valorizzazione della proprietà e utilizzo dei risultati; –ricadute potenziali in termini tecnologici, economici e di competitività;