La gestione dei servizi pubblici locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Capitolo IV L’organizzazione.
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
Il sistema della programmazione
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Agenda Le variabili organizzative
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Metodo in Comune GovernAzioni
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
la gestione del servizio idrico integrato
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Beni comuni e diritti sociali
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Profili istituzionali degli enti locali
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Amministrazione trasparente
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
Gli Enti Locali: Gli Organi Politici Dott. Giovanni Di Pangrazio
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

La gestione dei servizi pubblici locali Martedì 27 maggio 2008 Dott. Gabriele Salani

Il quadro di riferimento Cambiamenti istituzionali: decentramento amministrativo Sussidiarietà orizzontale: soggetti non pubblici fanno servizi pubblici I comuni gestiscono sempre meno e affidano all’esterno sempre più Importanza della comunicazione: U.R.P. Carta dei Servizi, Bilancio Sociale. Dott. Gabriele Salani

Concetto di servizio pubblico 1/2 Circolare del Ministero dell’Interno n. 15800/2 del 4 novembre 1957: “In mancanza di una definizione da parte del legislatore si deve ritenere che è pubblico quel servizio che ha per oggetto qualsiasi prestazione resa dalla pubblica amministrazione sempre che tale prestazione sia utile e conveniente per i cittadini in relazione ad un bisogno sociale generalmente sentito e alle particolari situazioni” Il concetto di servizio pubblico, secondo questa accezione, risulta strettamente connesso al soggetto pubblico che lo gestisce (Teoria soggettiva) Dott. Gabriele Salani

Concetto di servizio pubblico 2/2 L’art. 112 TUEL c.1 non contiene una definizione di servizio pubblico ma si limita ad indicarne l’oggetto ovvero “ produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali” Il concetto di servizio pubblico, secondo questa accezione, dà rilievo all’attività svolta, indipendentemente dal fatto che “a monte” vi sia un soggetto pubblico (Teoria oggettiva) Dott. Gabriele Salani

Tratti identificativi del servizio pubblico “Qualsiasi attività che si concretizzi nella produzione di beni o servizi in funzione di un interesse collettivo per la comunità locale non solo in termini economici ma anche ai fini di promozione sociale”. (Cons. Stato 2024/203) Rimane sempre in capo alla P.A., a prescindere da chi eroga il servizio, la regolazione e il controllo sul servizio. Dott. Gabriele Salani

Servizi pubblici a rilevanza economica (Art. 113 TUEL) Sono servizi a che vengono offerti dietro pagamento di un corrispettivo (tariffa) che serve a coprire i costi di produzione. Es. piscina comunale Il pubblico opera secondo una logica imprenditoriale ovvero persegue un profitto dalla sua attività con alcune limitazioni Dott. Gabriele Salani

Modalità di gestione dei servizi pubblici a rilevanza economica Affidamento a società di capitali, mediante procedure ad evidenza pubblica Affidamento diretto a: - società a capitale misto pubblico/privato in cui il socio privato sia scelto mediante procedure di gara - società a capitale interamente pubblico a condizione che gli enti titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello dei propri servizi (almeno il 51%) e che la società realizzi la parte più importante dell’attività con gli enti che la controllano Dott. Gabriele Salani

Servizi pubblici privi di rilevanza economica art. 113 bis TUEL Sono servizi che non danno luogo a profitto, attengono alla promozione sociale della comunità (Es. Servizi alla persona) Sono servizi ad elevata strategicità con i quali i decisori pubblici attuano i livelli di welfare locale ritenuti opportuni Dott. Gabriele Salani

Modalità di gestione dei servizi pubblici privi di rilevanza economica Gestione in economia in caso di servizi di modeste dimensioni o di particolari caratteristiche Affidamento diretto a: - Istituzioni - Aziende speciali - Società a capitale interamente pubblico purché vi sia il controllo analogo - Affidamento diretto a associazioni o fondazioni costituite o partecipate dall’ente locale Dott. Gabriele Salani

Gestione mediante azienda speciale L’azienda speciale è un ente strumentale dell’ente locale L’azienda speciale ha personalità giuridica L’azienda speciale ha un proprio statuto L’azienda speciale ha un ordinamento di diritto pubblico Organi dell’azienda: CdA, Presidente e Direttore Dott. Gabriele Salani

Gestione mediante Istituzione L’Istituzione è un organismo strumentale dell’ente locale come l’azienda speciale L’Istituzione non ha personalità giuridica L’Istituzione non ha un proprio statuto Ordinamento di diritto pubblico Organi: CdA, Presidente, Direttore Dott. Gabriele Salani

Perché un istituzione Opportunità per l’ente di separare una gestione complessa senza perderne il controllo Maggiore “Visibilità politica e sociale” Maggiore flessibilità gestionale e snellezza decisionale Dott. Gabriele Salani

Organi Istituzione: composizione del CdA Il CdA è composto da un numero di membri stabilito dal Regolamento dell’Istituzione approvato dal C.C. compreso il Presidente Il Presidente e i Consiglieri sono nominati e revocati dal Sindaco ai sensi dell’art. 50 TUEL Dott. Gabriele Salani

Organi istituzione: attribuzione del CdA Il CdA è l’organo volitivo dell’Istituzione. Dà attuazione agli indirizzi e ai piani degli organi comunali, oltre a deliberare nelle materie che non sono state assegnate al Direttore Il Presidente rappresenta l’Istituzione di fronte agli organi del Comune Dott. Gabriele Salani

Organi Istituzione: Il Direttore Il Direttore è nominato dal Sindaco Il Direttore ai sensi dell’art. 107 TUEL - dirige il personale assegnato - propone le delibere al CdA ed esprime il relativo parere - gestisce le risorse finanziare mediante determinazioni - gestisce le relazioni col Comune Dott. Gabriele Salani

Relazioni tra Istituzione e Comune A livello politico il Presidente dell’Istituzione partecipa alla Giunta senza diritto di voto. Il Presidente può delegare i Consiglieri A livello tecnico il Direttore partecipa alla Conferenza dei Dirigenti Dott. Gabriele Salani

La Carta dei Servizi 1/2 E’ un documento diffuso a tutti i cittadini dove sono spiegate le modalità con cui vengono erogati i servizi (orari, uffici, prezzi) Sono previste tutele per i cittadini in caso di inadempimenti della PA (sanzioni amministrative per i dirigenti) Dott. Gabriele Salani

DIRE QUELLO CHE SI FA E FARE QUELLO CHE SI DICE La Carta dei Servizi 2/2 Principio di fondo della Carta dei Servizi: DIRE QUELLO CHE SI FA E FARE QUELLO CHE SI DICE Dott. Gabriele Salani