Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

dott.ssa Manuela Molinaro B&P avvocati
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Direzione Turismo Ambiente Energia Workshop LAquila IPPC e AIA LAquila 1 luglio 2004 Controllo e prevenzione integrata dellinquinamento: lAutorizzazione.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
Analisi del Ciclo di vita
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Ecolabel europeo per i prodotti: il fiore allocchiello del mercato che guarda al futuro Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 In collaborazione.
Polizza Credito Fornitore Benchmarking. Standard Ambientali nei progetti internazionali Giulia Guidi SACE Unità Ambiente Roma, 20 Maggio 2005.
Lapplicazione di IPPC al settore ceramico D.Lgs. 59/2005 – L.R. 21/2004 Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Sezione Provinciale di Modena - Regione Emilia Romagna 30 Marzo Sassuolo 1 LAIA E GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE Format di comunicazione: illustrazione.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.
28/09/2005 La certificazione ambientale EMAS nelle imprese ceramiche 1 ALCUNI DATI EMAS siti registrati in Provincia di Modena ECOLABEL: ECOLABEL:
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)
Piano di Monitoraggio e Controllo
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
A BACO Abaco s.a.s di Buttiglione & C.. A BACO Rispondere alle esigenze di gestione interna dei dati relativi alle Aziende soggette a normativa IPPC.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio Strumenti Criticità Giorgio Timellini Centro Ceramico - Bologna

Centro Ceramico Bologna Applicazione della Direttiva IPPC Attività, nazionale ed internazionale, di identificazione e specificazione delle BAT Il contesto In ITALIA: Linee Guida per lindividuazione e lutilizzo delle Migliori Tecniche Disponibili in materia di prodotti ceramici Gruppo Tecnico Ceramico Commissione ex art. 3.2 D.Lgs 372/99 In EUROPA: BAT Reference Document (BREF) on Best Available Techniques in the Ceramic Manufacturing Industry Technical Working Group Ceramics c/o IPPC Bureau, Siviglia

Centro Ceramico Bologna Le Linee Guida nazionali: Identificano le BAT, con riferimento agli aspetti ambientali più rilevanti e significativi (emissioni gassose, scarichi idrici e bilancio idrico, rifiuti e bilancio dei materiali, consumi energetici, etc.) Il contesto

Centro Ceramico Bologna Le Linee Guida nazionali: Identificano le BAT, con riferimento agli aspetti ambientali più rilevanti e significativi (emissioni gassose, scarichi idrici e bilancio idrico, rifiuti e bilancio dei materiali, consumi energetici, etc.) Il contesto Specificano le BAT – ne quantificano le prestazioni ambientali – attraverso appositi parametri intensivi (riferiti allunità di prodotto) utilizzati come indicatori di prestazione ambientale

Centro Ceramico Bologna Le Linee Guida nazionali: Identificano le BAT, con riferimento agli aspetti ambientali più rilevanti e significativi (emissioni gassose, scarichi idrici e bilancio idrico, rifiuti e bilancio dei materiali, consumi energetici, etc.) Il contesto Specificano le BAT – ne quantificano le prestazioni ambientali – attraverso appositi parametri intensivi (riferiti allunità di prodotto) utilizzati come indicatori di prestazione ambientale Sono la base del contributo italiano al BREF Europeo

Centro Ceramico Bologna Le Linee Guida nazionali: Identificano le BAT, con riferimento agli aspetti ambientali più rilevanti e significativi (emissioni gassose, scarichi idrici e bilancio idrico, rifiuti e bilancio dei materiali, consumi energetici, etc.) Il contesto Specificano le BAT – ne quantificano le prestazioni ambientali – attraverso appositi parametri intensivi (riferiti allunità di prodotto) utilizzati come indicatori di prestazione ambientale Sono la base del contributo italiano al BREF Europeo Utilizzano gli stessi parametri di uso corrente da molti anni nel settore delle piastrelle di ceramica

Centro Ceramico Bologna Il contesto

Centro Ceramico Bologna Lapproccio Conformità con Linee Guida Regionali Piena coerenza con Direttiva IPPC Linee Guida generali: per qualunque settore/attività IPPC

Centro Ceramico Bologna Lapproccio Conformità con Linee Guida Regionali Sviluppo di Linee Guida Settoriali

Centro Ceramico Bologna Lapproccio Coerenza con Linee Guida Regionali Sviluppo di Linee Guida Settoriali Considerando: Le caratteristiche tecnologico-produttive del settore Lomogeneità delle unità produttive Il livello di conoscenza degli impatti ambientali Le esperienze comuni di prevenzione e riduzione dellinquinamento La settorialità delle LLGG per lindividuazione e lutilizzo delle BAT

Centro Ceramico Bologna Lapproccio Coerenza con Linee Guida Regionali Sviluppo di Linee Guida Settoriali Con i seguenti obiettivi: AGEVOLAZIONE UNIFICAZIONE VALORIZZAZIONE SOSTEGNO

Centro Ceramico Bologna Gli strumenti Base e schema di sviluppo di Allegato 1: Relazione Tecnica Relazione Tecnica tagliata su misura Schede A-L: identiche come in Linee Guida regionali

Centro Ceramico Bologna Gli strumenti Allegato 1: Relazione Tecnica Si qualifica per: Diretto riferimento alle BAT

Centro Ceramico Bologna Gli strumenti Allegato 1: Relazione Tecnica Valutazione Scostamento/ Posizionamento rispetto alle BAT Piano di MonitoraggioPiano di Adeguamento Indicatore I associato alle BAT Indicatore I calcolato per limpianto da autorizzare Autorizzazione Integrata Ambientale Limiti Emissioni

Centro Ceramico Bologna Gli strumenti Allegato 1: Relazione Tecnica Si qualifica per: Diretto riferimento alle BAT Riferimento diretto e verificabile a Misure e Registrazioni

Centro Ceramico Bologna Integrazione dellattività AIA con le altre attività su Ambiente e Qualità Gli strumenti Allegato 1: Relazione Tecnica Si qualifica per: Diretto riferimento alle BAT Riferimento diretto e verificabile a Misure e Registrazioni

Centro Ceramico Bologna Integrazione dellattività AIA con le altre attività su Ambiente e Qualità Gli strumenti Allegato 1: Relazione Tecnica Si qualifica per: Diretto riferimento alle BAT Riferimento diretto e verificabile a Misure e Registrazioni Essenzialità

Centro Ceramico Bologna Gli strumenti Allegato 1: Relazione Tecnica Domanda di AIA = opportunità per le aziende che riescono a valorizzare la similitudine fra Relazione Tecnica da allegare a domanda di AIA e Analisi Ambientale Iniziale secondo EMAS e ISO 14001

Centro Ceramico Bologna Le criticità Novità Tempo ed impegno elevati Complessità di alcune parti: sproporzione fra costi e benefici Impronta gestionale che la Direttiva IPPC imprime al processo autorizzativo