L’ideologia di Leopardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

e il naufragar m’è dolce in questo mare
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Docente: MASI Vittorio Edizione 5 Classe 14 C
SISTEMA DELLA IDEOLOGIA E DELLA POETICA LEOPARDIANA
Il pensiero filosofico nello Zibaldone
Il sistema materialistico
Giacomo Leopardi (Recanati 1798/Napoli 1837)
Le filosofie della differenza sessuale
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Romanticismo e Neoclassicismo
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Giacomo Leopardi.
GIACOMO LEOPARDI.
Niccolò Machiavelli.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
GIACOMO LEOPARDI Recanati 1798-Napoli 1837
Pianto antico (Giosuè Carducci).
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
GIACOMO LEOPARDI.
Il senso della sua esistenza.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Giacomo leopardi Vita ed opere.
LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI
Il pensiero leopardiano dal 1820 al 1823
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
IL Saggio e la Morte IL Saggio e la Morte.
Il coraggio E' normale che esista la paura in ogni uomo,
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
L’Infinito di Leopardi
Robert Bellah ( ) e collaboratori
L’importante è il viaggio, non la meta
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Le fasi del pensiero e della poesia di Leopardi
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Il pensiero di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Giacomo Leopardi.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
Tra i paesaggi dei due componimenti se ne estende un terzo, nel quale i piani temporali possono arrivare a confondersi e a fondersi, ma pure a sintetizzarsi.
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
La parabola umana e culturale di Giacomo Leopardi
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati, nelle Marche, regione dello Stato Pontificio, dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici. Il padre.
Fino al 1822 SISTEMA DELLA IDEOLOGIA E DELLA POETICA LEOPARDIANA.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Se il chicco di grano….
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
Transcript della presentazione:

L’ideologia di Leopardi Le fasi del pessimismo f. meneghetti 10.07

Un poeta-filosofo Una lunga tradizione di critica letteraria (da De Sanctis a Croce) tendeva a cercare il Leopardi migliore nella poesia lirica, nell’abbandono sentimentale. La critica più recente invece ha individuato nella filosofia di Leopardi l’elemento fondante della poesia. Ne emerge così la figura di un poeta-filosofo, che, per altro, non è unica nella storia della letteratura: basti pensare a Dante. Tuttavia il pensiero di Leopardi non è statico: conosce un’evoluzione, al pari della poetica. Si possono così individuare quattro fasi, che si intrecciano con gli eventi biografici e la scrittura. f. meneghetti 10.07

Le quattro fasi Periodo Ideologia Scrittura Poetica 1817-18: L., dopo anni di studio erudito, scopre la filosofia PESSIMISMO STORICO (natura vs. civiltà, come Rousseau) Zibaldone Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica La poesia è propria degli antichi, che sapevano fantasticare 1819-23: la crisi (’19), incluso il tentativo di fuga PESSIMISMO PSICOLOGICO-SENSISTICO Idilli Inevitabile essere moderni e romantici. Poetica dell’indefinito 1824-29: torna a Recanati per malattia. PESSIMISMO COSMICO Operette morali I canti ’28-’30 Poetica della rimembranza 1830-37: esce per sempre da Recanati PESSIMISMO AGONISTICO La ginestra Poesia eroica più che idilliaca f. meneghetti 10.07

Il pessimismo storico vs. Natura Civiltà Immaginazione Ragione Poesia Si definisce “storico” perché l’infelicità umana nasce, secondo L. (che segue Rousseau) con l’avvento della civiltà: prima, nello stato di natura, gli uomini antichi conoscevano la felicità, erano ingenui e ricchi di illusioni (qui poteva nascere un’autentica poesia). In definitiva si incontrano diverse antitesi: Natura vs. Civiltà Immaginazione Ragione Poesia Filosofia Antichi Moderni f. meneghetti 10.07

Il pessimismo psicologico-sensistico La crisi del ’19 (in cui L., fallito un tentativo di fuga da casa, medita il suicidio, rappresenta una rottura con il pensiero precedente. Infatti il poeta ha l’impressione di aver percorso lo stesso cammino dell’umanità, e di essere diventato, dopo il ‘19, adulto, moderno e filosofo. Nello stesso tempo cade l’illusione che ci sia stata un’età dell’oro: l’infelicità è sempre stata connaturata alla psiche umana e deriva da un desiderio infinito di piacere, che, ricevendo solo gratificazioni piccole e finite, non si placa mai. L’attesa del piacere è la noia, che può essere sospesa solo dal dolore. Si parla di pessimismo sensistico perché a cercare il piacere è l’essere umano, concepito come corpo capace di sensazioni. Siamo già ad una visione materialistica. f. meneghetti 10.07

La teoria del piacere noia Tasso. Che rimedio potrebbe giovare contro la noia? Genio. Il sonno, l'oppio, e il dolore. E questo è il più potente di tutti: perché l'uomo mentre patisce, non si annoia per niuna maniera. Piacere (finito) noia Desiderio infinito di piacere dolore Dal DIALOGO DI TORQUATO TASSO E DEL SUO GENIO FAMILIARE , Operette Morali, 1824 f. meneghetti 10.07

Il pessimismo cosmico D’ora in poi non ci saranno più rotture nell’ideologia leopardiana: il pessimismo psicologico-sensistico viene però incluso in una visione più ampia: Dolore fisico di tutti gli esseri viventi Dolore psichico dell’uomo PESSIMISMO COSMICO f. meneghetti 10.07

Il materialismo ateo e meccanicistico L. in questa fase del pensiero si accosta a quelle correnti illuministiche atee che professavano una forma di materialismo meccanicistico (concezione che vede la natura come un immenso ciclo di produzione-distruzione di esseri viventi, là dove conta solo il tutto), benché all’inizio, quando era ancora influenzato dall’educazione religiosa tradizionale, ne diffidava. Pertanto il suo sguardo si estende a tutti gli esseri viventi, perché tutti sono soggetti al dolore (anche se non conoscono la noia, cioè la sofferenza psicologica) a causa di fattori biologici: malattie, infermità, invecchiamento, avversità climatiche, catastrofi naturali, morte. Si rovescia il giudizio iniziale sulla natura: da buona, diventa matrigna, perché richiede necessariamente la distruzione dei singoli esseri per poter sussistere. f. meneghetti 10.07

Il pessimismo agonistico Il pessimismo cosmico rimane sullo sfondo. Quello che cambia è l’atteggiamento del poeta-filosofo. Se la natura è nemica, gli uomini devono: abbandonare ogni motivo di divisione tra loro; allearsi (cioè essere solidali) per combattere le avversità della vita, rinunciando ad ogni forma di stupido orgoglio; resistere con dignità al dolore. Il simbolo di questa resistenza coraggiosa è dato dalla ginestra, il fiore che torna a crescere sulle pendici del Vesuvio, dove la lava ha portato distruzione. f. meneghetti 10.07

Motivi di attualità in Leopardi L’ecologia: la natura è potente e l’uomo si illude di poterla dominare; d’altra parte l’uomo assieme ad animali e piante è inquilino di una casa comune: la Terra; La democrazia: L. considera gli uomini allo stato zero, prima che si formi qualsiasi tipo di differenza tra di loro. I contrasti politici sono folli: il vero ed unico nemico è la natura. La laicità: L. fonda nuovi valori, di solidarietà e fratellanza, a partire dal riconoscimento della fragilità dell’uomo Analogie con il buddismo: la compassione per il dolore altrui; il rispetto delle altre creature; il rifiuto delle illusioni. La religiosità: c’è comunque anche una forte tensione verso l’infinito che può essere considerata religiosa, nonostante l’ateismo. f. meneghetti 10.07