SEMINARIO Il ripristino e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali abbandonati: proposte operative Belluno, 7 Dicembre 2005 Dr. Luca Ferrarese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

miglioramento della qualità della vita di tutti.
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Cosa di interesse storico artistico (L )
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Sistema Tritone TUTELA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO.
Centri storici e rischio sismico
Servizi socio sanitari
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
1 INIZIATIVA COMUNITARIA LEADER+ - Sezione 1 SOGGETTO ATTUATORE: CO.G.A.L. MONTE PORO SERRE VIBONESI VIALE AFFACCIO, IV TRAVERSA N° VIBO VALENTIA.
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Norme e procedure per la gestione del territorio
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Norme e procedure per la gestione del territorio
La sicurezza nella scuola
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Tutela: Censimento inquadramento territoriale analisi tipoogica
Istituto “G.A. REMONDINI”
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Servizi integrati di formazione, orientamento e lavoro Ottobre 2012 AFOL MONZA BRIANZA.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
CODICE DEI BENI CULTURALI
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Norme e procedure per la gestione del territorio
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
IL TERRITORIO: città e campagna
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO Il ripristino e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali abbandonati: proposte operative Belluno, 7 Dicembre 2005 Dr. Luca Ferrarese

un’opportunità edilizia QUALE “VALORE” ATTRIBUIAMO AD UN TABIÀ? CONSIDERATO COME: OPPURE… un oggetto edilizio da conoscere antica testimonianza di storia e tecniche costruttive, di un particolare rapporto con il territorio, l’ambiente naturale dei prati/pascoli e l’aggregazione urbanistica? un’opportunità edilizia espressione di un volume urbanistico a disposizione per l’incentivazione del mercato immobiliare di speculazione a fini turistici e/o residenziali

Riconoscimento del valore storico-testimoniale del tabià E quindi: La conservazione del tabià richiede che esso stesso – mediante la sua tipologia, dimensione, collocazione – esprima le condizioni ed i limiti per il proprio riuso

È UNA ESIGENZA IRRINUNCIABILE Conoscere il tabià, la sua struttura, i suoi materiali, le tecniche costruttive È UNA ESIGENZA IRRINUNCIABILE per chi vi deve intervenire con lavori necessari; per il restauro dei singoli elementi costitutivi per il giusto inserimento di elementi indispensabili alla nuova funzione abitativa

…il valore di un tabià è legato all’intera comunità e prescinde dal singolo proprietario A tale tipologia di edificio rurale è necessario riconoscere un valore testimoniale e culturale

Gli attori coinvolti nel processo di riuso: i fruitori (committenti, proprietari e futuri abitanti del tabià); gli operatori della filiera edilizia (artigiani, imprese di costruzione, installatori ecc.); i tecnici progettisti e direttori dei lavori; gli Enti preposti al controllo/certificazione dell’attività edilizia

IL RUOLO DELL’ENTE PUBBLICO NEL RIUSO DEI TABIÀ incentivare la conoscenza di questi manufatti riattivare l’insegnamento degli antichi mestieri riformare i propri strumenti urbanistici riformare la legislazione in modo da facilitare la ricomposizione delle proprietà (ostacolo alle iniziative di ripristino) incentivare forme associative per la divulgazione di buone pratiche di ripristino prevedere incentivi anche con idonei strumenti finanziari

IPOTESI E PROPOSTE OPERATIVE PER IL RIUSO DEI TABIÀ INFORMAZIONE FORMAZIONE INTERVENTO LEGISLATIVO PROMOZIONE INCENTIVI Buone pratiche coordinate a livello dell’intero arco alpino

1. INFORMAZIONE mostre, convegni, seminari; redazione e distribuzione pubblicazioni; attività didattiche presso gli istituti scolastici (elementari, medie, superiori) Ad esempio: presentazione presso le scuole delle attività familiari basate sull’economia rurale: per le elementari, attività di narrativa incentrate sulla giornata lavorativa, sulle attività estive ed invernali, sulle strutture edilizie tradizionali, ecc., per le medie, attività di studio orientate all’approfondimento linguistico, delle caratteristiche costruttive e strutturali degli edifici, per le superiori, studio etimologico, dei rilievi diretti, del rapporto tra edificio e territorio.

2. FORMAZIONE si può concretizzare nelle seguenti attività: a. Ricognizione e valorizzazione di professionalità perdute e/o dimenticate sugli antichi mestieri caratterizzanti il territorio b. Formazione di nuove professionalità mediante l’istituzione di specifiche scuole per l’insegnamento di tecniche costruttive tradizionali c. Organizzazione di corsi di aggiornamento per professionisti, progettisti, D.L., artigiani e carpentieri d. Ripristino della cultura dell’uso di materie prime locali (legno, pietre, inerti, ecc.)

3. INTERVENTO LEGISLATIVO azioni preliminari che potrebbero essere attivate: analisi incongruenze urbanistiche legate all’attuale normativa, e precisazione delle relative ricadute sull’attività di ripristino degli edifici rurali (buone pratiche in altre aree dello spazio alpino) concertazione di protocolli d’intesa con Enti comunali e sovracomunali (ULSS, Province, Genio Civile, Regione, Soprintendenza, ecc.) preposti all’autorizzazione degli interventi (vedi concessione eventuali deroghe, certificazione dei parametri igienico/sanitari, di sicurezza, stabilità, accessibilità, ecc.)

3. INTERVENTO LEGISLATIVO azioni legislative che potrebbero essere attivate: a. Definizione di normative comunali coerenti con le “Linee guida al ripristino” degli edifici tradizionali in ambiente alpino b. Applicazione del “Manuale delle buone prassi” e delle “Linee guida al recupero” negli interventi di ripristino c. Redazione di Piani Urbanistici Attuativi per la disciplina delle aree occupate dai rustici (definizione delle condizioni operative per aree “omogenee”)

studi, rilievi, progetti, sensibilizzazione 4. PROMOZIONE Si tratta di azioni che si propongono di promuovere: studi, rilievi, progetti, sensibilizzazione aventi ad oggetto la conservazione dei tabià e dell’ambiente che li contraddistingue Tali azioni potrebbero essere promosse mediante la costituzione di una “Associazione per la tutela, salvaguardia e promozione del patrimonio storico-ambientale dell’architettura rurale alpina”

5. INCENTIVI L’intervento pubblico per la promozione del ripristino dei tabià dovrebbe essere rivolto agli anelli deboli del processo edilizio di intervento, mediante idonei incentivi finanziari Spesso fasi importanti ai fini di un buon intervento quali quella del rilievo critico, della programmazione, del monitoraggio costante delle fasi esecutive, della raccolta e archiviazione dei materiali documentari comprovanti il valore storico iniziale dell’edificio, ecc. vengono saltate perché ritenute dai più poco rilevanti ed onerose

5. INCENTIVI Interventi finanziari specifici potrebbero interessare: Rilievo e progettazione di interventi di ripristino conformi alle “linee guida” stabilite dalla Regione Supporto alle fasi esecutive del restauro Realizzazione di iniziative di promozione e sensibilizzazione: mostre, convegni ed altri eventi di promozione Istituzione di un premio periodico per i migliori interventi di restauro

Grazie per l’attenzione! Dott. Luca Ferrarese a division of Euris S.r.l. Tel.: +39 049 8043311 E-mail: luca.ferrarese@eurisnet.it Web: www.eurisnet.it