1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per il territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali abbandonati: proposte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il PRU di Acilia a Roma.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
CERIS-CNR 1 PRESENTAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO REGIONI PUGLIA E SARDEGNA Gian Franco Corio Ceris-Cnr Roma, 30marzo 2006 Formez - IV Riunione tecnica.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
SEMINARIO Il ripristino e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali abbandonati: proposte operative Belluno, 7 Dicembre 2005 Dr. Luca Ferrarese.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
ABITARE LA MONTAGNA.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Transcript della presentazione:

1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per il territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali abbandonati: proposte operative Belluno, 7 Dicembre 2005 Arch. Alberto Miotto Direzione Regionale Pianificazione territoriale e Parchi

2 cooperazione transnazionale: Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini in unottica di cooperazione transnazionale: AlpCity ProgrammaINTERREG Strand IIIB Spazio Alpino Progetto AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Priorità 1: Priorità 1:Promozione dello Spazio Alpino come realtà competitiva e attrattiva e come ambito economico finalizzato ad uno sviluppo spaziale policentrico Misura 1: Misura 1:Conoscenza reciproca e comuni prospettive

3 PROBLEMI CHIAVE AFFRONTATI DA ALPCITY Sviluppo socio-economico critico dei piccoli centri alpini Inadeguata qualità della vita e dellambiente urbano di molte piccole città e comunità dello spazio alpino, dove spesso si assiste a: declino economico, forte invecchiamento della popolazione, abbandono/decadimento di edifici e di borgate, diminuzione o assenza di attività culturali.

4 OBIETTIVO DI ALPCITY Affrontare i processi di declino che presentano una dimensione transnazionale mediante: la sensibilizzazione e la promozione della conoscenza di tematiche e problematiche relative alla rivitalizzazione dei piccoli centri alpini promuovendo e contribuendo alla realizzazione di azioni locali. Si tratta dellimplementazione di 20 casi studio, a livello locale, nelle 4 aree di lavoro del progetto, cioè: sviluppo economicoqualità della vita ambiente urbanocooperazione tra città

5 RISULTATI ATTESI Scambio di informazioni, conoscenze esperienze e lezioni apprese Promozione di comune conoscenza, consapevolezza e visione strategica relativamente alle tematiche di progetto Implementazione di 20 casi pilota a livello locale Raccolta e scambio di buone/ottime pratiche per la formulazione di linee guida per uno sviluppo locale sostenibile e la riqualificazione urbana delle piccole città dello spazio Alpino

6 AREA DI LAVORO AMBIENTE URBANO È dedicata alla realizzazione di 8 casi studio, di cui 2 della Regione del Veneto Allarea di lavoro partecipano: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Grainau (Germania), France Contè (Francia)

7 I CASI STUDIO DEI PARTNER ITALIANI Regione Piemonte Regione Friuli Venezia Giulia Caso studio 1: Il recupero di villaggi/centri alpini abbandonati Caso studio 2: Vivere in montagna Linee guida per il recupero di aree abbandonate vicine ai confini con Austria e Slovenia

8 Area di studio:Borgata Valda, Valle di Roc, Noasca REGIONE PIEMONTE – caso studio 1 Il recupero di villaggi/centri alpini abbandonati La borgata è interessante in quanto localizzata nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e perchè presenta unelevata qualità architettonica Analisi delleredità costruttiva per la trasformazione ed il riutilizzo degli edifici Raccolta di pratiche di successo da cui trarre spunti per il futuro Valutazione di opzioni per un nuovo sviluppo finalizzato ad attività turistiche, residenziali e agricole Valutazione economico-finanziaria di alcune ipotesi di trasformazione degli edifici in alberghi diffusi Attività previste e metodologia: Contesto:

9 REGIONE PIEMONTE – caso studio 1 Il recupero di villaggi/centri alpini abbandonati Mappatura degli edifici locali Esame dellaccessibilità Ipotesi per la rinnovazione e valorizzazione dei sobborghi e ipotesi per nuove funzionalità Analisi del contesto dei sobborghi a livello territoriale-urbano ed a livello socio-economico Analisi degli edifici locali e verifica dello stato di proprietà Attività effettuate: Risultati attesi:

10 Vivere in montagna Comunità Montana Alta Val Tanaro, Comunità Montana Valli Monregalesi; Comunità Montana Mongia, Cevetta e Langa Cebana REGIONE PIEMONTE – caso studio 2 Messa a punto di un sistema che permette di eseguire accertamenti su edifici esistenti considerando criteri come: consumo di risorsa, qualità dell'ambiente interno, qualità di servizio. Il risultato è un il ritratto dello scenario ambientale attuale dell'edificio stimato. Sulla base dei risultati dell'accertamento sarà possibile definire, per ogni edificio alpino le migliori strategie di rimessa a nuovo per migliorare la qualità ambientale. Le strategie terranno conto anche degli aspetti economici delle azioni di rimessa a nuovo. Attività e risultati attesi: Area di studio:

11 Analisi preliminare delle risorse endogene e delle potenzialità esistenti connesse al recupero – a fini turistici e produttivi - delle aree abbandonate REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Linee guida per il recupero di aree abbandonate vicine ai confini con Austria e Slovenia Area di studio: Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Pontebba, Chiusaforte, Dogna, Moggio Udinese Comunità Montana del Gemonese e della Val Canale Canal del Ferro Attività: Risultati: Definizione di strumenti per migliorare lo sviluppo locale Linee guida per il recupero delle aree abbandonate lungo i confini con Austria e Slovenia

12 I CASI STUDIO DEL VENETO: AMBITO GEOGRAFICO per lAgordino si sono considerati i Comuni di: Canale, Cencenighe, Falcade, S.Tomaso e Vallada (già oggetto di Piano dArea) per il Comelico, alla prima scelta di far coincidere i casi studio con i fienili di Dosoledo, è andato sostituendosi un approccio a scala urbanistica, che ha comportato lestensione dellindagine a tutta la Comunità Montana del Comelico e Sappada.

13 FINALITÀ DEI CASI STUDIO Tramite la realizzazione dei casi studio ci si propone di: individuare soluzioni, metodi e buone pratiche per riconvertire il patrimonio edilizio dei piccoli centri alpini predisporre modelli di recupero trasferibili in differenti contesti dellArco Alpino Al fine di contribuire alle seguenti finalità generali: valorizzare gli edifici di valenza storica e paesaggistica; migliorare la qualità del paesaggio dei centri alpini; sostenere lo sviluppo socio-economico delle aree montane

14 TAPPE DI REALIZZAZIONE DEI CASI STUDIO 1.Analisi preliminare 2.Coinvolgimento delle Comunità Locali 3.Raccolta e valutazione delle istanze locali 4.Raccolta, identificazione e catalogazione degli edifici 5.Definizione dei criteri generali di recupero e valorizzazione 6.Redazione di progetti di fattibilità 7.Diffusione dei risultati Le attività sono iniziate nel mese di aprile 2005 e termineranno entro il mese di marzo 2006

15 ATTIVITÀ SVOLTE: ANALISI PRELIMINARE Le tematiche affrontate dallanalisi sono state : caratteristiche socio-economiche del contesto territoriale aspetti culturali e storici caratterizzanti il territorio; attività tradizionali legate alle strutture edilizie rurali e produttive del territorio; potenzialità di sviluppo locale connesse con il riutilizzo degli edifici rurali; aspetti normativi connessi con il recupero degli edifici rurali

16 ATTIVITÀ SVOLTE: COINVOLGIMENTO COM. LOCALI E RACCOLTA E VALUTAZIONE ISTANZE La realizzazione del caso studio si basa su un approccio bottom-up: Nel mese di aprile sono stati attivati i contatti ed organizzato un incontro con i rappresentanti delle 2 Comunità Montane Nel mese di giugno si sono svolti due workshop iniziali (presso la CM Agordina e presso la CM Comelico e Sappada) Sono state prodotte e distribuite delle schede per la rilevazione delle istanze locali

17 ATTIVITÀ SVOLTE: IDENTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Inizialmente: i casi studio erano orientati verso la categoria edifici produttivi e rurali dismessi, non solo stalle/fienili ma anche segherie, mulini, ecc. Successivamente: si è deciso di considerare esclusivamente i tabià il tabià va inteso come il complesso stalla/fienile stalla al primo livello di utilizzo (quota terreno), costruita in muratura fienile sovrasta la stalla, realizzato in legno

18 IL VALORE DEI TABIÀ Sono edifici di grande valore simbolico, ritenuti capaci di per se stessi di dare forte identità ai luoghi Consentono di recuperare limmagine dei luoghi connessa alla loro storia ed alle loro origini I TABIÀ HANNO UNA ENORME VALENZA STORICO-TESTIMONIALE

19 Lo studio prende in considerazione il riuso dei tabià attraverso la loro riconversione in abitazione temporanea, turistica o permanente Lo studio si propone di evidenziare i livelli di operatività che possono conciliare luso abitativo con la conservazione dei caratteri storici, architettonici, ambientali dello specifico tabià ASSUNTI DEL LAVORO