Riccardo Gallo1 Innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio Imperia, Sala Convegni Unione Industriali Sabato 9 luglio 2005 - Imperia Linnovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
RTD and Innovation. Italian context Marco Mangiantini ALPS IRC Manager.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Consorzio Politecnico Innovazione
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
1 e Centro Studi 1 4^ GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aziende in rete nel sistema Brescia Economia e Centro Studi 10 maggio.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Riccardo Gallo1 Innovazione tecnologica per lo sviluppo del territorio Imperia, Sala Convegni Unione Industriali Sabato 9 luglio Imperia Linnovazione tecnologica come fattore di competitività per le imprese Riccardo Gallo Presidente dellIstituto per la Promozione Industriale

Riccardo Gallo2 Biografia di Riccardo Gallo Presidente dell'IPI (dal 2003) Membro del Comitato privatizzazioni del MEF (dal 2002) Membro del Comitato per l'intervento nella Sir e nei settori ad alta tecnologia (dal 1980) Membro del Supervisory Board di ST ( ) Amministratore straordinario Fidia ( ) Vicepresidente dell'Iri ( ) Dirigente generale Segreteria Cipe e Cipi ( ) Consulente tecnico dell'Imi ( ) Idoneo a professore di prima fascia di Economia Applicata, Università degli Studi di Firenze (2004) Associato di Economia Industriale dal 1987, Università di Roma La Sapienza Incaricato di Organizzazione delle Aziende, Università dell'Aquila ( )

Riccardo Gallo3 Peggioramento dellItalia nelle graduatorie internazionali di competitività Secondo il World Competitiveness Index dellIMD di Losanna, su 60 paesi, Italia 34a nel 2002, 41a nel 2003, 51a nel Tra i sottofattori, Italia 33a nelle infrastrutture scientifiche, 36a in quelle tecnologiche, dopo Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca Secondo il Growth Competitiveness Index del WEF, su 104 paesi, Italia 41a nel 2003, 47a nel Tra i sottofattori, Italia dal 44° al 50° posto nella tecnologia, dopo Polonia, Croazia, Romania, Mexico, Jamaica

Riccardo Gallo4 Ragioni di perdita di competitività dellItalia Sistema sempre più aperto, esposto ai raffronti tra i costi di produzione nei diversi paesi. Dunque, fenomeno strutturale Calo della produttività del lavoro nel manifatturiero (-0,8% nel ). Invece, aumento in Usa, Germania, Uk Flessione accentuata nei settori tradizionali, che in Italia hanno peso rilevante nel manifatturiero e basso contenuto tecnologico Crescita maggiore nellhigh tech, dove lItalia manca Prevalenza in Italia delle piccole e micro imprese, impossibilitate e incapaci a fare innovazione da sole (carenze di management e di tecnostrutture per ricerca e innovazione)

Riccardo Gallo5 Politiche per linnovazione tecnologica Nascita e sviluppo di imprese nei settori technology- based leading head project, promossi dallamministrazione pubblica start-up, spin-off, ristrutturazioni dimpresa Valorizzazione e riorientamento delle imprese esistenti vs profili a maggior tasso innovativo Trasferimento tecnologico Superamento della frammentazione in pmi

Riccardo Gallo6 I distretti industriali e i Sistemi produttivi locali Nati sul territorio grazie a diversi fattori Hanno meritato interventi di politica industriale decentrati e basati sulle peculiarità dei tessuti produttivi locali Al 1° aprile 2005, 12 Regioni (8 Centro-nord, 4 Mezzogiorno) hanno individuato 160 distretti industriali I recenti mutamenti internazionali hanno generato pressione competitiva anche nei settori manifatturieri dei distretti e ne minacciano sviluppo ed esistenza

Riccardo Gallo7 Il distretto industriale di Imperia Il 3 dicembre 2003 la Regione Liguria ha individuato i propri Sistemi produttivi locali e, tra questi, i distretti industriali A Imperia – Pieve di Teco lunico ligure nellindustria alimentare, con 156 unità locali e addetti Tra gli obiettivi (deliberazione Giunta Regione Liguria): diffondere cultura di distretto creare sistema di rete tra imprese potenziare ricerca industriale e sviluppo tecnologico promuovere capacità di innovazione

Riccardo Gallo8 Dai distretti industriali ai distretti tecnologici Dalla pressione competitiva sui mercati internazionali viene una seria minaccia al modello tradizionale di distretto industriale Urge passare al modello di distretto tecnologico Non basta laccenno nella delibera della Giunta Regione Liguria a potenziare ricerca industriale e sviluppo tecnologico o promuovere capacità di innovazione In Italia finora solo 5 veri distretti tecnologici: Torino Wireless, biotecnologie in Lombardia, nanotecnologie in Veneto, Hi-Mec in Emilia Romagna, aerospaziale nel Lazio

Riccardo Gallo9 Politiche per i distretti tecnologici (dallesperienza dei 5 esistenti in Italia) Mappatura della conoscenza tecnologica e scientifica del distretto: osservatori tecnologici per banche dati su brevetti, pubblicazioni scientifiche ecc. repertori di competenze esistenti sul territorio in imprese, centri di ricerca ecc. panel di esperti (sistema scientifico, produttivo regionale, comunità internazionale) accreditamento tecnologico delle imprese sul territorio in vista di bandi regionali

Riccardo Gallo10 Politiche per i distretti tecnologici (dallesperienza dei 5 esistenti in Italia) Collaborazioni per la ricerca Apertura internazionale dei distretti e partnership con hub tecnologici internazionali Operatività per finanziamenti di progetti e monitoraggio dei risultati Protezione della conoscenza tecnologica (diritti di proprietà intellettuale, brevetti) Agevolazioni allimprenditorialità innovativa Sostegno a pmi

Riccardo Gallo11 Opportunità per Imperia Vicinanza allIstituto Italiano Tecnologia (ITT), esempio di leading head project, promossi dallamministrazione pubblica (vedi diapositiva 5) Vicinanza a uno dei più prestigiosi hub tecnologici internazionali (vedi diapositiva 10), Sophia Antipolis Opportunità più unica che rara di fare da cerniera geografica e politica tra i due progetti e beneficiare delle possibili sinergie

Riccardo Gallo12 Una pre-condizione e una strategia per Imperia Preliminarmente, risolvere questioni relative a: Spazi fisici per sviluppo industriale Accessibilità Formazione secondaria e universitaria Logistica Poi: adottare le politiche esposte e proprie dei distretti tecnologici progettare interventi affinché i benefici siano multisettoriali