Proposta di Metodologia per la misurazione dei servizi di e- government Chiara Mancini Regione Emilia-Romagna DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Sistema Gestione Progetti
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Analisi di un prodotto ipermediale
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Progetto EDUCAMBIENTE
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Servizio di Manutenzione Stradale
Regione Siciliana: PALERMO 10 ottobre 2012 Architettura web secondo le Linee guida 2011.
La metodologia di valutazione dei siti web di Formez PA
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Portale Capacità STOGIT
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Multicanalità e amministrazioni pubbliche Napoli, 11 marzo 2008 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Università degli.
Ministero dell’Economia
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
Dipartimento della Funzione Pubblica
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Scuola digitale – Lombardia
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Il processo di registrazione Aprile Il processo di registrazione In questa scheda è illustrato il nuovo processo di registrazione al Programma di.
Come accedere alla garanzia diretta G-SPOT
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Registrazione alle istanze on-line
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
Proposta di Metodologia per la misurazione dei servizi di e-government
Transcript della presentazione:

Proposta di Metodologia per la misurazione dei servizi di e- government Chiara Mancini Regione Emilia-Romagna DGC Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica

2 Obiettivi Presentare una proposta di metodologia per la misurazione dei servizi pubblici erogati sul canale web che tenga conto delle esperienze in corso: a livello regionale a livello internazionale con riferimento allUnione europea ed alle regioni partecipanti al progetto Understand

3 Background Dal 2003 la Regione Emilia-Romagna effettua annualmente un monitoraggio della qualità dei siti e dei servizi on line offerti dalla PA locale in Emilia- Romagna finalizzata a: Monitorare levoluzione delle-government in regione Supportare la Direzione generale nella formulazione delle politiche segnalando punti di forza e di debolezza nellofferta dei servizi di e-gov

4 Metodologia Analisi da web dei siti della Pa locale e di 19 (24) servizi on line effettuata annualmente da rilevatori indipendenti Analisi mediante batterie di indicatori raggruppati in famiglie in relazione ad aspetti ritenuti rilevanti (sono stati considerati alcuni aspetti e non tutti quelli monitorabili) Riferimento e comparabilità: e-Europe - misurazione dei servizi on line, arricchita di indicatori per la misurazione di una qualità complessiva dei servizi ed esperienza maturata con le altre regioni europee in Understand Dal 2003 la metodologia si è arricchita progressivamente di indicatori approfondendo/ampliando gli aspetti monitorati anche se si è mantenuta la comparabilità con gli anni precedenti

5 Metodologia- contributo a IQuEL La metodologia è consolidata grazie alla continuità avuta nel tempo e ha già affrontato le numerose specificità che si riscontrano in questi ambiti E strutturata in maniera puntuale in modo da ridurre al minimo gli elementi di soggettività da parte dei rilevatori (è quindi replicabile con opportuna formazione ex ante) Consente di delineare già un quadro di riferimento dello scenario regionale.

6 Aree tematiche per la misurazione La misurazione fa riferimento alle seguenti aree tematiche: Interattività Indicazione dei livelli 1-4 e-europe Esaustività Completezza Personalizzazione Usabilità (Facilità duso)/Fruibilità Reperibilità Facilità duso Fruibilità Cooperazione tra PA Accessibilità Multicanalità

7 Interattività

8 Interattività – Esaustività Il livello di esaustivit à del servizio interattivo, verifica se oltre alla condizione di attribuzione dell interattivit à definitiva, risultano soddisfatte anche le condizioni che integrano i livelli inferiori. Da indicazione dell organicit à del procedimento con riferimento alle fasi salienti del servizio disponibile on line

9 Interattività- Completezza Indicatori sulla disponibilità di funzionalità che arricchiscono qualitativamente la misurazione dellinterattività

10 Interattività- Completezza Si potrebbero ampliare gli aspetti qualitativi da misurare integrando nuovi indicatori per fase procedurale. Ad es per il Livello 1: inserimento di una lista completa di indicatori di fiducia e attenzione dell utente, trasparenza- istituzionalita quali: Presenza del regolamento del servizio Esplicitazione privacy/uso dei dati Esplicitazione tempo medio di compilazione Esplicitazione del tempo entro cui si conclude il procedimento Esplicitazione delle eventuali modalit à di pubblicazione graduatoria Presenza di un msg di feed back ad ogni invio di dati Esplicitazione chiara dell ufficio competente in ogni msg di feed back fornito dal sistema

11 Interattività -Personalizzazione Si verifica il livello di personalizzazione del servizio derivata dalla nuova metodologia del benchmarking eEurope individua in Stage 5: targetisation (pro-active automated)

12 Interattività -Personalizzazione

13 Da prendersi in considerazione per il medio periodo indicatori di verifica di sistemi push per lofferta di servizi basati sulla profilazione dellutente. Ad es: a cittadini iscritti on line ai servizi scolastici, inviare informazioni sulle iscrizioni on line ad attività sportive/campi solari etc.

14 Accessibilità Identificazione di indicatori misurati (e non dichiarati) di accessibilità Validazione Xhtml con software e tipo di linguaggio utilizzato Possibilità di saltare in punti diversi della pagina (skip link) Presenza di ausili alla navigazione (ingrandimento dei caratteri etc.) Possibilità di navigare con la tastiera

15 Usabilità (Facilità duso)/Fruibilità Lusabilità misura la semplicità e qualità dell'interazione L'usabilità del web implica che le informazioni siano organizzate e strutturate in modo da garantire la fruibilità e la facilità di reperimento da parte dellutente Lusabilità è strettamente connessa a concetti quali chiarezza comunicativa ed intuitività nonché alla velocità nella navigazione e consultazione dei contenuti

16 Usabilità (Facilità duso) Ordinamento logico della form (uso del tab corretto) Titolazione e suddivisione logica delle sezioni Scrolling limitato a 2-3 schermate Presenza di help sulle etichette dei campi Presenza di FAQ Presenza di codifiche chiaramente esplicitate per i campi Presenza di controlli sintattici e di coerenza sui dati Possibilità di azzeramento parziale dei campi Specifica delle informazioni (campi) obbligatorie Chiarezza dei messaggi di errore Richiesta di conferma prima di immettere dati con possibilità di tornare indietro e modificare i dati Possibilità di stampare la pagina in un formato ottimizzato per la stampa (CSS specifico) Esplicitazione del numero di passaggi che compongono la form Esplicitazione Percorso/passi eseguiti nella form Chiara riconoscibilità dei link attivi Tempo di caricamento delle pagine inferiore a 15 secondi con un modem a 56k Ottimizzazione delle dimensioni della schermata del modulo (optimized a 800x600 su schermo 15pollici)

17 Usabilità - Reperibilità del servizio

18 Usabilità (Facilità duso)/Fruibilità Multilinguismo Presenza di lingue straniere europee più diffuse (inglese, francese, tedesco, spagnolo) Presenza di lingue exracomunitarie o europee meno diffuse (albanese, arabo, cinese, rumeno etc.)

19 Usabilità/Cooperazione tra PA Indice di erogazione esterna che indica quanto un servizio di competenza di un ente sia erogato nel sito di un altro ente. Si verifica quando la condizione corrispondente al livello di interattività definitivo viene erogato sul sito di un altro ente Possibile integrazione di indicatori di valutazione di look and feel tra le diverse fasi del servizio

20 Multicanalità Viene verificata la segnalazione di un canale alternativo la web nelle pagine dedicate specificatamente al servizio esaminato I canali alternativi considerati sono: numero verde, call center, SMS, Digitale terrestre, TV analogica, WAP ai quali si aggiungono fax e posta ordinaria Verificata la presenza del canale alternativo si approfondiscono le possibilità che esso offre secondo la scala di interattività e-europe

21 Conclusioni Lapproccio presentato consente di coprire molti aspetti finalizzati ad assicurare la qualità del servizio a livello progettuale tenendo in considerazione non solo quelli tradizionali di interattività e di accessibilità ma anche quelli che contribuiscono a rendere più appetibili i servizi sul web Vengono inoltre presi in considerazione aspetti innovativi sui quali si focalizzeranno con buona probabilità le azioni nei prossimi anni E una metodologia che è già testata e al tempo stesso può essere resa più puntuale a seconda delle esigenze Ciononostante per elevare qualitativamente lofferta di servizi di e- gov sarà necessario completare la misurazione con i dati relativi alluso di tutti i canali (oltre al web) e quelli relativi alle politiche di comunicazione degli enti per meglio identificare i punti deboli nel processo di erogazione