Introduzione allo studio della letteratura italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

PROGETTO interdisciplinare
SAGGIO BREVE.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La prima prova.
Costruzione del curricolo
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Elementi di narratologia
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Elementi da individuare
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Commissione Nuovi Programmi
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
L'AUTOBIOGRAFIA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
I diversi generi letterari
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
L’unità di acquisizione
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Introduzione allo studio della letteratura italiana Prof. Francesca Meneghetti

f. meneghetti - itisplanck Gli obiettivi del corso triennale (secondo i programmi ministeriali) sono i seguenti: Analisi e contestualizzazione dei testi letterari Riflessione sulla letteratura in prospettiva storica Potenziare competenze e conoscenze linguistiche … e si pongono come continuazione e sviluppo degli obiettivi del biennio f. meneghetti - itisplanck

Nel biennio solitamente…. Si curano le competenze linguistiche di base (parlare, ascoltare, leggere, scrivere) avviando alla produzione di testi specifici (argomentativo, descrittivo, referenziale..) Si educa alla lettura, comprensione e analisi del testo (narrativo, poetico, argomentativo…) f. meneghetti - itisplanck

Nel triennio, gradualmente…. Si sviluppano le competenze linguistiche, pun-tando all’acquisizione del sottocodice specifico (insieme di termini tecnici, come stile, poetica, ideologia, corrente, codici letterari, tradizione…) Ci si addestra alle quattro tipologie di scrittura previste dall’esame di stato (analisi di un testo, produzione di un saggio o articolo, tema storico e di attualità) f. meneghetti - itisplanck

f. meneghetti - itisplanck Tutto qui? In realtà il passaggio al triennio comporta un salto qualitativo nell’impegno dello studente perché si deve lavorare su diversi fronti. Apprendimento, studio e rielaborazione diventano molto più complessi. Prendiamo in considerazione, ad esempio, l’analisi del testo. f. meneghetti - itisplanck

Nel biennio il testo è tutto… Si legge il testo, puntando alla sua com-prensione Si individua la tipologia testuale (racconto, poesia, testo argomentativo…) Si analizza il testo, considerandone le strutture: per il testo narrativo: vicenda, tempi, luoghi, per-sonaggi…; per la poesia: livello fonico, metrico-ritmico, retorico, tematico… f. meneghetti - itisplanck

Nel triennio bisogna uscire dal testo… Che cosa significa questo? Significa che bisogna saper collocare il testo in rapporto a varie coordinate: L’opera complessiva dell’autore L’autore (formazione, poetica, ideologia) Movimenti artistico-letterari coevi La tradizione dei codici letterari f. meneghetti - itisplanck

Insomma, bisogna uscire dal testo… f. meneghetti - itisplanck

Che importa sapere dell’autore? Le linee biografiche essenziali La formazione e il percorso culturali L’ideologia (ossia il pensiero: filosofico, religioso, politico) La poetica (le sue idee sulla letteratura) I rapporti con il proprio contesto storico e letterario Le sue scelte tematiche e stilistiche f. meneghetti - itisplanck

Che cosa della sua opera? Quali sono gli scritti più importanti A quale genere appartengono In quale lingua/stile sono scritti Quali sono i temi (gli argomenti trattati) Se c’è rispetto per la tradizione (codici letterari) f. meneghetti - itisplanck

E del contesto storico-letterario? Bisogna saper collocare testo, opera, autore all’interno di un quadro di civiltà (es. nel Medioevo); Vedere se l’autore accetta o respinge l’influenza di eventuali correnti o movimenti artistico-letterari coevi; Vedere se riflette sui problemi del proprio tempo e ha delle opinioni a riguardo. f. meneghetti - itisplanck

E della tradizione dei codici letterari? Ogni genere letterario codifica delle proprie regole Ogni autore (colto) le conosce e può decidere liberamente e coscientemente se: rispettarle  infrangerle  f. meneghetti - itisplanck

f. meneghetti - itisplanck Tutto qui? Detto così, non sembra tanto difficile. Il problema è che a scuola non si studia un autore soltanto, ma si studiano numerosi autori: i cosiddetti classici (con la relativa opera), lungo l’asse del tempo, di cui si deve tener assolutamente conto    TIME LINE f. meneghetti - itisplanck

f. meneghetti - itisplanck E allora? E allora bisognerà collocare sulla linea del tempo ciascun sistema testo-opera-autore-contesto-codici e far dialogare sistema A, sistema B, C e così via; elementi del sistema A con elementi del sistema B, C e così via. SISTEMA A SISTEMA B SISTEMA C TIME LINE f. meneghetti - itisplanck

f. meneghetti - itisplanck Tutto chiaro? Difficile credere che sia tutto chiaro… Anzi, se non lo è, c’è forse maggior consapevolezza della difficoltà della disciplina: una difficoltà che sta nel metodo e nell’organizzazione del lavoro, più che nei singoli contenuti Temerla un po’, è bene e necessario f. meneghetti - itisplanck

Comunque, l’importante è seguire l’impostazione fin dall’ inizio… CHIARO, NO? E allora, buon lavoro!!! f. meneghetti - itisplanck