INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
Advertisements

Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
L’energia: l’altra faccia della materia
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Temperatura e Calore.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Le molte forme dell’energia
“Temperatura empirica”
Interrigi Denise Sonia
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione 9 Termodinamica
LA MATERIA TUTTO CIO’CHE CI CIRCONDA, CHE POSSIEDE UNA MASSA ED OCCUPA UN VOLUME QUANTITA’ DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO QUANTITA’ DI MATERIA PRESENTE.
Il metodo sperimentale
Modulo 1°: prerequisiti
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
Termodinamica G. Pugliese.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Le misure sono osservazioni quantitative
Realizzato da Tesone Giovanni
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Grandezze e Misure
3. Energia, lavoro e calore
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Fenomeni termici,termometri ed equilibrio termo dinamico
Calorimetria.
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
IL METODO SPERIMENTALE.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Le sue forme, le sue fonti
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA

La chimica è una scienza centrale Essa interagisce con BIOLOGIA MEDICINA FISICA GEOLOGIA ECOLOGIA Nel campo dell’alimentazione ha fornito i fertilizzanti di sintesi, insetticidi e diserbanti, additivi, conservanti ed antifermentativi. Nel campo farmaceutico fornisce prodotti quali antibiotici, antistaminici, anestetici … Nel campo dell’abbigliamento ha messo a disposizione dell’uomo fibre non presenti in natura (nailon, rislan, leacril, terital….) Risponde alle esigente umane con prodotti utilizzati ogni giorno, quali dischi, pneumatici, detersivi, cosmetici, materiale fotografico …

LA CHIMICA E’ UNA SCIENZA SPERIMENTALE IL COMPITO DI UNO SCIENZIATO E’ QUELLO DI OSSERVARE OGETTI, FENOMENI, CORPI L’OSSERVAZIONE NASCE DALL’ESIGENZA DI SPIEGARE I FENOMENI ED INTERPRETARE LA REALTA’ L’OSSERVAZIONE DI OGGETTI, FENOMENI E CORPI DIVENTA OSSERVAZIONE SCIENTIFICA QUANDO: SI RICORRE A RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TRA GRANDEZZE E A MODELLI SI PROCEDE UTILIZZANDO IL METODO SPERIMENTALE SI UTILIZZA UN LINGUAGGIO CHIARO, SINTETICO, PRECISO, PER COMUNICARE LE PROPRIE SCOPERTE

Il Metodo Scientifico Osservazione di un fenomeno Ipotesi L’osservazione dei fenomeni naturali è alla base del metodo scientifico Osservazione di un fenomeno L’ipotesi costituisce un tentativo di spiegare il fenomeno Ipotesi Documentazione L’esperimento serve a verificare l’ipotesi Esperimento Nuova ipotesi Raccolta e analisi critica dei dati sperimentali L’ipotesi deve essere rivista se non viene supportata da dati sperimentali L’ipotesi è verificata? Se i dati raccolti mostrano una regolarità significativa vengono espressi sotto forma di legge. La legge può essere rappresentata da una relazione matematica NO SI Si formula la legge

La Chimica studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia, procedendo con il metodo sperimentale, che permette il passaggio dall’osservazione della realtà compiuta da un uomo comune a quella compiuta da uno scienziato. L’osservazione scientifica permette di individuare proprietà quantificabili, cioè misurabili: LE GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche sono definite operativamente,cioè tramite un procedimento appropriato, utilizzando uno opportuno strumento Misurare significa confrontare la grandezza, con una unità di riferimento, l’unità di misura Le grandezze fisiche possono essere fondamentali o derivate (si ottengono combinando le fondamentali). Le grandezze fondamentali del S.I. sono: lunghezza, massa, tempo, intensità luminosa, intensità di corrente, temperatura, quantità di sostanza

LA TEMPERATURA E’ una grandezza intensiva. Si misura con il termometro. Il termometro è suddiviso in gradi centigradi secondo la scala Celsius. 100°C 0°C Il valore 0 corrisponde alla temperatura del ghiaccio fondente. Il valore 100 corrisponde alla temperatura dell’acqua all’ebollizione. La distanza tra i due segni viene divisa in 100 parti uguali.

Celsius(°C) Kelvin(K) Esiste uno zero assoluto della temperatura al di sotto del quale è impossibile scendere. Lo zero assoluto si colloca a -273,15°C. Anche la scala assoluta, come la scala Celsius, è una scala centigrada, il cui grado si chiama kelvin e si indica con K Celsius(°C) Kelvin(K) 600 300 500 200 400 100 T(K)= t(°C) + 273,15 300 273,15 200 -100 100 -200 -273,15 -300

Il calore E’ una modalità di trasferimento di energia da un corpo a una temperatura più elevata a uno a temperatura più bassa 100°C 25°C 0°C 25°C calore Il trasferimento cessa non appena i due corpi hanno raggiunto la stessa temperatura E’ una grandezza estensiva, perché il calore dipende dalla quantità di materia che viene coinvolta nel trasferimento

Lavoro = forza. spostamento L’energia “L’energia è la capacità di un corpo di eseguire lavoro e di trasferire calore” Lavoro = forza. spostamento L = f . S Energia e Lavoro hanno nel S.I. la stessa unità di misura il joule kg . m J = 1N.1m = = joule s2 Tutti i tipi di energia sono classificabili come energia cinetica o energia potenziale

ENERGIA POTENZIALE: è quella posseduta dai corpi in virtù della loro posizione in un campo di forze. Anche se il corpo è immobile essa è presente e si manifesta quando può trasformarsi in un’altra forma ENERGIA CINETICA: è l’energia dovuta al movimento dei corpi. L’energia cinetica di un oggetto si calcola con la formula: E c = 1 m . v2 2 Energia potenziale Energia cinetica