Ammissibilità e Gestione Progetti Azione F3: realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Gestioneprogetti PON
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Il progetto di formazione
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Salvatore Cacciola Presidente Regionale AIES - Sicilia.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Domande e risposte: i quesiti più ricorrenti
Pon F3 FSE 04 POR SICILIA RI. ME. DI
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
AVVIO PON C-1-FSE Anno scolastico
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Fase di riprogettazione
Istruzioni operative F3
Agenzia Scuola Seminari per D.S. dei presìdi e tutor settembre - ottobre 2008 I progetti PON nazionali di formazione blended : lo stato dell’arte.
Palermo – IPSSAR ’ Piazza’ 7 ottobre 2014
Prototipo di rete contro la dispersione scolastica: linee guida
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Azione F3 Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
RAV e PdM dove siamo e dove andiamo
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il Bilancio Sociale: definizioni, finalità, modelli e contenuti Marzo.
MIGLIORARE SI PUO’! D.D. 8° - MODENA. AUTOVALUTAZIONE Tutte le istituzioni scolastiche, nell’anno 2014/15, sono state chiamate a promuovere un’attività.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Scientifico Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione 3 «Realizzazione.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Ammissibilità e Gestione Progetti Azione F3: realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti

Criterio D – composizione rete Gli Enti pubblici e gli Osservatori per la lotta alla Dispersione Scolastica che svolgono un ruolo istituzionale sul tema dellobbligo di istruzione e formazione partecipano al progetto come collaborazioni istituzionali pertanto lassistenza fornita alle scuole non può essere retribuita le eventuali spese non sono ammissibili 2

Collaborare con le scuole Facilitare il partenariato Sostenere lo sviluppo delle competenze di rendicontazione dei risultati (supporto nellanalisi degli indicatori e la loro standardizzazione) Promuovere le competenze di valutazione didattica (supporto allo sviluppo del portfolio) RUOLO NUCLEI REGIONALI E PROVINCIALI

Supportare la riflessione e la documentazione delle esperienze (redazione dei prototipi) Supportare la trasparenza e la correttezza amministrativa Segnalare al MIUR i progetti che evidenziano criticità e/o incongruenze RUOLO NUCLEI REGIONALI E PROVINCIALI

AREA DI LAVORO IN GPU* Aperta dal 13 maggio Il nucleo regionale potrà entrare nella piattaforma e controllare in itinere i progetti avviati Sul SISTEMA si potrà controllare la tempistica dei progetti Si potrà anche modificare/aggiustare qualche errore (per es. enti di formazione inseriti tra gli EE.LL.) * Gestione della Programmazione Unitaria

PRECISAZIONI AVVIO solo quando si è misurata la baseline di tutti i target Progettazione esecutiva. Avviare i progetti e poi, eventualmente, apportare modifiche Tutte le reti possono iniziare lattuazione dei progetti e assumere impegni finanziari a valere sugli importi autorizzati Fino allattivazione della Gestione Informatica tutte le attività verranno documentate solo nellarchivio cartaceo e successivamente sul sistema GPU

PRECISAZIONI Il SISTEMA informatico permetterà la stampa dellAVVIO del progetto solo quando: Saranno complete le anagrafiche dei destinatari del target prioritario coinvolti nel 1° percorso (accoglienza) Il referente, con il tutor del modulo Accoglienza, avrà registrato il livello di partenza (baseline) per ciascun destinatario del target

INDIRE TEL

9 Grazie per lattenzione!