“Una via per la politica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Comunicazione interpersonale
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
TECHNICAL COMPETENCES
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Comunicazione e intelligenza emotiva
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
“Medicina e Chirurgia”
Comunicazione Efficace
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Nicolina Pastena Università Salerno
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
La comunicazione interpersonale
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La lezione per competenze
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

“Una via per la politica” LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE un percorso di riflessione all'interno della relazione Corso Emilyguria “Una via per la politica” Paola Toni

Parole – chiave COMUNICAZIONE COMPORTAMENTO CAMBIAMENTO CREATIVITA‘ CURA CONFLITTO Paola Toni

LA COMUNICAZIONE E' UN PROCESSO CIRCOLARE DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO Paola Toni

Paola Toni

I CANALI DELLA COMUNICAZIONE Il linguaggio: attraverso l'uso delle parole definiscono il livello di potere nella relazione L'interesse personale: il coinvolgimento individuale viene percepito Le abitudini mentali: l'atteggiamento positivo e propositivo "genera" comunicazione Le emozioni: individuarle per gestirle, valorizzarle per crescere e migliorare Le suggestioni: ambienti, persone, eventi, intervengono e modificano il comportamento Paola Toni

LA COMUNICAZIONE EFFICACE Per comunicare in modo efficace nelle situazioni di interazione faccia a faccia, vale a dire per farci capire, dobbiamo PRIMA DI TUTTO, CONOSCERE IL NOSTRO INTERLOCUTORE CIOE’… Paola Toni

In particolare tenere presente: CHI E' L'ALTRO COSA SO DI LUI-LEI in termini di …. età, sesso, posizione professionale: ruolo, mansioni, tipo di linguaggio che utilizza, stato emozionale, ecc. CHE COSA SA LUI/LEI in termini di… esperienze formative e professionali, quale familiarità ha con l'argomento, cosa conosce di me, del mio ruolo , ecc. COSA SI ASPETTA… quali bisogni, necessità espresse e non espresse, motivazioni, preoccupazioni, prefigurazioni può avere rispetto alla situazione, ecc. Paola Toni

LA COMUNICAZIONE EFFICACE RICHIEDE SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DISPONIBILITA' CAPACITA’ A MODIFICARE LA COMUNICAZIONE PER L'ALTRO Paola Toni

Analizzare le proprie abitudini mentali tra: APERTURA MENTALE flessibilità cognitiva e di comportamento, adattabilità nel breve periodo, disponibilità emotiva, accettazione dell'altro, empatia (capacità di mettersi nei panni dell'altro e di comunicare vicinanza emotiva all'altro) Paola Toni

impenetrabilità personale, ricerca dell'altro come conferma di sé, CHIUSURA MENTALE rigidità cognitiva e nel comportamento, impenetrabilità personale, ricerca dell'altro come conferma di sé, non rendersi conto del disagio emozionale dell'interlocutore, pensare sempre di essere soggetto di diritti, ecc. Paola Toni

essere centrati prevalentemente sull'altro e sulla situazione essere centrati solo su di noi, i nostri valori, i nostri sentimenti e i nostri obiettivi utilizzare un proprio personale stile comunicativo flessibilizzare il proprio comportamento per renderlo adeguato alle circostanze ed al nostro interlocutore Paola Toni

Le caratteristiche fondamentali sono: ASCOLTO FLUIDO ASCOLTO ATTIVO Le caratteristiche fondamentali sono: ASCOLTARE PER CAPIRE, senza esprimere subito critiche o repliche IMPARARE AD ASPETTARE, evitando di saturare immediatamente LO SPAZIO A DISPOSIZIONE DELL'ALTRO, e di riempire costantemente tutti i silenzi e i tempi vuoti; imparare ad aspettare .. e ad usare le pause Paola Toni

AVERE UN ATTEGGIAMENTO DI ACCETTAZIONE sapendo accantonare, almeno momentaneamente le proprie opinioni e gli atteggiamenti precostituiti ESPRIMERE INTERESSE e, se necessario, incoraggiare, stimolare l'interlocutore , sia con il linguaggio verbale che con il comportamento SAPER FAR DOMANDE per approfondire e sviluppare il discorso, evitando "interrogatori" e "invasioni" Paola Toni

e che siano importanti per raggiungere l'obiettivo comune SVILUPPARE "FEEDBACK" ricapitolando e parafrasando quanto ascoltato per verificare di aver compreso il messaggio; se è il caso, interpretare e "restituire" anche elementi che il nostro interlocutore non è riuscito a esprimere e che siano importanti per raggiungere l'obiettivo comune (evitare però di interpretare elementi di cui non si è sicuri e che non siano strettamente necessari ai fini della riuscita del colloquio) Paola Toni

SAPER RICONOSCERE, accettare ed utilizzare, se è il caso, SENTIMENTI ED EMOZIONI suscitati in noi o captati nell'altro (per comunicare vicinanza, comprensione oppure disagio, difficoltà e stimolare nell'altro analoga apertura) In ogni caso tali capacità si possono migliorare con l'auto-osservazione, il feedback, la pratica. Paola Toni

ANALISI TRANSAZIONALE (Eric Berne) I DIVERSI SE' GENITORE (gli atteggiamenti e il comportamento appresi in età infantile) MORALISTA giudizi di valore norme sociali critica severa PROTETTIVO premure e preoccupazioni cura e aiuto amore parentale

elaborazione dei fatti e delle informazioni comportamento adeguato ADULTO (ambito razionale) elaborazione dei fatti e delle informazioni comportamento adeguato BAMBINO (ambito dell'istinto) ADATTATO comportamento condizionato da genitori e "maestri” CREATIVO intuizioni, idee nuove SPONTANEO curiosità, ricerca del piacere, sensazioni ed emozioni libere (rabbia,gioia, dolore, ecc.) Paola Toni

io ho ragione e tu hai torto, l’eroe/eroina=devo fare tutto io, I GIOCHI io ho ragione e tu hai torto, l’eroe/eroina=devo fare tutto io, capitano sempre a me, ecc.ecc. Paola Toni

UDITIVE (sonore e verbali) LA PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA (Richard e Leslie Bandler e la Scuola di Palo Alto) MODALITA' PERCETTIVE VISIVE UDITIVE (sonore e verbali) CINESTETICHE (tattili, olfattive, gustative)

ANALISI DELLA CONGRUENZA POSTURA, VOCE, GESTUALITA’ MIRRORING IL CONTROLLO DEL TERRITORIO: LE DISTANZE 30 cm = distanza intima fra 30 cm a 1 m = distanza personale circa 3 m = distanza sociale L’ANCORA Paola Toni

LA SCUOLA SISTEMICA (PAUL WATZLAWICH) NON SI PUÒ NON COMUNICARE OGNI COMPORTAMENTO E' COMUNICAZIONE.... OGNI MESSAGGIO (unità di comunicazione) ha UN ASPETTO DI CONTENUTO (informazione) UN ASPETTO DI RELAZIONE (comando)

RELAZIONE FRA I COMUNICANTI. Il primo trasmette informazioni su fatti, opinioni, sensazioni, esperienze, ecc. Il secondo definisce la natura della RELAZIONE FRA I COMUNICANTI. In ogni comunicazione i partecipanti si scambiano definizioni della loro relazione o più precisamente ognuno cerca di determinare la natura del rapporto Paola Toni

LA PUNTEGGIATURA DELLA SEQUENZA DI EVENTI E' UN COROLLARIO ESTREMAMENTE IMPORTANTE ....DISCORDANZE NELLA PUNTEGGIATURA DI FATTI SPERIMENTATI SONO ALLA BASE DI MOLTI CONFLITTI UNA SEQUENZA DI EVENTI COMUNICATIVI CONSISTE IN UNA SERIE DI TRIADI SOVRAPPOSTE DI STIMOLO-RISPOSTA-STIMOLO Paola Toni

Per fare un esempio: se una donna A indica la collana della donna B e chiede "Sono perle vere?" il contenuto della sua domanda è una richiesta di informazioni su un oggetto. Ma contemporaneamente ella dà - in verità non può non darla - la propria definizione della relazione. La maniera in cui pone la domanda (specialmente in questo caso il tono e l'enfasi della voce, l'espressione della faccia, il contesto) potrebbe indicare affettuosa amicizia, competitività, relazioni formali di affari, ecc. B può accettare, rifiutare o ridefinire ma non può in nessun caso - neanche se usasse il silenzio - non rispondere al messaggio di A. La definizione di A, per esempio, può essere dispettosa o cortese; B, d'altra parte può reagire con sicurezza o difendendosi. Si dovrebbe notare che questa parte della loro interazione non ha niente a che vedere con l'autenticità delle perle o con le perle stesse, ma con la definizione reciproca della natura della loro relazione, per quanto esse possano continuare a parlare di perle. Paola Toni

Un ratto di laboratorio si vanta con un altro ratto: Altri punti di vista……. Un ratto di laboratorio si vanta con un altro ratto: "Ho condizionato il mio ricercatore in maniera tale che ogni volta che spingo una leva lui mi dà un pezzo di formaggio" Quello che fa il ratto altro non è che imporre una differente punteggiatura alla sequenza degli eventi: ciò che per il ricercatore è la risposta del ratto, il ratto lo considera come uno stimolo che lui dà al ricercatore; ciò che fa in seguito il ricercatore, richiamandolo rinforzo, il ratto lo definisce come risposta e così via. In altri termini ogni comportamento preso in sequenza è uno stimolo per l'evento che lo segue e contemporaneamente una risposta e un rinforzo per quello che precede. Paola Toni

INTERAZIONE COMPLEMENTARE E SIMMETRICA L'interazione simmetrica è caratterizzata dall'eguaglianza e dalla minimizzazione della differenza (rispecchia il comportamento dell'altro - basati sull'eguaglianza) L'interazione complementare completa quello dell'altro (basato sulle differenze) e si hanno due posizioni: primaria, superiore One-up o inferiore secondaria one-down. Anche il contesto sociale e culturale stabilisce relazioni di questo tipo Paola Toni

IL CONTESTO REGOLE VISIBILI E REGOLE INVISIBILI PROFEZIA CHE SI AUTODETERMINA (self-fulfilling prophecy) "Non piaccio a nessuno" IL GIOCO DEGLI SCACCHI Paola Toni

RUOLI E RESPONSABILITA' POCO DEFINITI LE CAUSE DEL CONFLITTO I VALORI NON CONDIVISI (non si deve presumere che si riesca a motivare gli altri sui principi che motivano le nostre azioni) RUOLI E RESPONSABILITA' POCO DEFINITI CAMBIAMENTO Paola Toni

Come identificare le fonti del conflitto PREGIUDIZI, OPINIONI SULLE PERSONE RESISTENZA AL CAMBIAMENTO ATTEGGIAMENTO DA VITTIMA ATTEGGIAMENTO PATERNALISTICO SENTIRE IL PROPRIO POTERE/AUTORITA' MINACCIATO NON DEFINIRE I COMPITI E LE RESPONSABILITA' per gestire il conflitto e' necessario IDENTIFICARE tutti coloro che ne sono coinvolti COME UN PICCOLO CONFLITTO DIVENTA UN GRANDE CONFLITTO Paola Toni

SEI CAPPELLI PER PENSARE BIANCO NEUTRO, OGGETTIVO, RIGUARDA FATTI E DATI OGGETTIVI ROSSO EMOZIONI, IRA, FORNISCE IL PUNTO DI VISTA EMOTIVO NERO CUPO E NEGATIVO GIALLO SOLARE E POSITIVO, SPERANZA, OTTIMISMO VERDE CREATIVITÀ' E PRODUZIONE DI NUOVE IDEE BLU CONTROLLO, ORGANIZZAZIONE Paola Toni

Griglia di autovalutazione 1.ASPETTO ESTERIORE 2.UMORE 3.CORTESIA 4.TATTO & DIPLOMAZIA 5.ORDINE 6.PUNTUALITA' 7.DINAMISMO 8.FACOLTA' DI ESPRESSIONE 9.OSSERVAZIONE CAPACITA' DI ASCOLTARE Paola Toni

11.CAPACITA' DI ANALIZZARE I PROBLEMI 12.MEMORIA 13.FIDUCIA IN SE' 14.EQUILIBRIO 15.ACCETTAZIONE DELLE CRITICHE 16.AUTOCRITICA 17.SPIRITO DI COLLABORAZIONE 18.CAPACITA' DI REDIGERE RAPPORTI 19.CAPACITA' DI FISSARE OBIETTIVI Paola Toni

Bibliografia minima sui temi della comunicazione interpersonale e del cambiamento 1.Paul Watzlawich "La pragmatica della comunicazione"- ed. Astrolabio 2.Paul Watzlawich "Change" - ed. Astrolabio 3.Paul Watzlawich "Il linguaggio del cambiamento" - ed. Astrolabio 4.Paul Watzlawich "Di ben in peggio" - Feltrinelli 5.Paul Watzlawich "Istruzioni per rendersi infelici" - Feltrinelli 6.Richiard Bandler - Leslie Bandler "Programmazione Neurolinguistica" - Ed. Astrolabio 7.Anthony Robbins "Come ottenere il meglio da sè e dagli altri" - Rizzoli 8.Eric Berne "L'analisi transazionale" - Ed. Astrolabio 9.Eric Berne "A che gioco giochiamo" - Bompiani 10.Thomas Harris "Io sono OK, tu sei OK" - Rizzoli/F. Angeli 11.Edward De Bono "Il pensiero laterale" - Mondadori 12.Edward De Bono "Io ho ragione, tu hai torto" - Sperling & Kupfer 13.Charles Handy "L'epoca della non-ragione" - ed. Olivares Paola Toni