Le coperture in legno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDILANA LANAturale edilizia
Advertisements

Come costruire un tangram
Il disegno dell’energia
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
RESTAURO PICCOLA CARPENTERIA MURATURA IDEE IN LEGNO PAVIMENTAZIONE
Livelli canali la finestra di gimp compare in questo modo.
Realizzazione case e strutture con tecniche varie.
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
Le fasi di realizzazione di un computo metrico estimativo
castellodelcarretto millesimo
Una Casa per Studiare e per Vivere
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Via Yuri Gagarin, 7 - PRATO
5 5 Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli ECO-SOSTENIBILITA Applicazione di principi di eco-sostenibilità ambientale Integrazione con.
POSA SISTEMA TETTO.
Blocco Unico Poli.
MONTAGGIO SOLAR BLOCK POSIZIONARE LA STAFFA SOLAR BLOCK SUL PANNELLO GRECATO NEL PUNTO INIZIALE DEL TETTO. POSIZIONARE LA STAFFA SOLAR BLOCK SUL PANNELLO.
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Fissa gli occhi sul punto nero.
11 Power Point prima lezione.
STRUMENTI COMUNI ALLE DUE INTERFACCE
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
MONTAGGIO SOLAR OMEGA POSIZIONARE LA STAFFA SOLAR OMEGA SUL PANNELLO GRECATO NEL PUNTO STABILITO DEL TETTO E FORARE IN CORRISPONDENZA DEL FORO DELLA STAFFA.
Il riciclo dei materiali
VANO n°1 _ RECEPTION - BOOK SHOP
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
INVOLUCRO EDILIZIO COIBENTAZIONE
Progetto mulino a vento
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Animazioni personalizzate come esercitazioni a livello elementare
Modelli Tecnologici: La Collezione Storica di modelli tecnologici dell’Istituto “F. Parlatore” rappresenta un’importanza particolare per lo studio delle.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Effetti ottici....
La filiera del calcestruzzo:
Fissa gli occhi sul punto nero.
Computo Metrico Estimativo
NOR.MA.L..
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Un impianto solare termico ad uso di civile abitazione
pavimentazioni e rivestimenti
Impianto fotovoltaico
Le strutture fondali superficiali:
Restauro di un portone in legno di noce.
Le coperture in laterocemento.
Installazione di un sito eolico.
Murature di completamento
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Produzione delle armature metalliche per travi in C.A.
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
impermeabilizzazione degli elementi costruttivi
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A LEZIONE 6 GOOGLE SKETCHUP.
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Come si costruisce una casa
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
Tetto con soffitta morta
Coibentazioni Il coibente deve aderire alla tubazione, ma non essere completamente solidale ad essa, in modo da consentire la dilatazione termica (diversa.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
MATERIALI DA COSTRUZIONE
Transcript della presentazione:

Le coperture in legno

COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA LE COPERTURE IN LEGNO AUTORE: PASQUALE NASSO COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA LAURA BLUA, SERGIO BRERO, PAOLO GERBALDO, FULVIO PASTORELLI, ELSA RABBIA, PIERANGELO SPERTINO, SERGIO VIGLIETTI CONSULENZE TECNICHE ANTONIO NASSO, FRANCESCO NASSO, PASQUALE NASSO, LEONARDO PAOLINI SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE EDILNORD S.R.L, MONDOVÌ (CN) SI RINGRAZIA INOLTRE MARIA MADDALENA MANA, CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MAURIZIO EULA” DI SAVIGLIANO (CN) PER POTER VISIONARE AL MEGLIO LA PRESENTAZIONE, SEGUIRE QUESTI SUGGERIMENTI: BOLLINO ROSSO IN BASSO A DESTRA: ATTENDERE, ANIMAZIONI IN CORSO FRECCIA VERDE IN BASSO A DESTRA: SI PUÒ PASSARE ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA CON UN CLICK DEL MOUSE BUONA VISIONE FARE CLIC CON IL MOUSE

PULIZIA TOTALE DEL SOTTOTETTO DOPO LA DEMOLIZIONE DEL VECCHIO TETTO MURATURE PORTANTI IN MATTONE SODO GRU TRAMOGGIA PER SCARICO DEL DEMOLITO

ALLINEAMENTO TESTATE DELLE TRAVI IN LEGNO DA ANCORARE SULLA TRAVE DI COLMO NUOVE TRAVI IN LEGNO ALLINEAMENTO TESTATE DELLE TRAVI IN LEGNO

TRAVE DI COLMO PUNTONI

STAFFA IN FERRO PER ANCORAGGIO COSTANE ALLA TRAVE DI COLMO TRAMITE VITI AUTOFILETTANTI VITI AUTOFILETTANTI COSTANE O TRAVI DI FALDA TRAVE DI COLMO

VITI AUTOFILETTANTI COSTANA STAFFA DI ANCORAGGIO O TRAVE DI FALDA + TRAVE DI COLMO

ASSITO LIGNEO

POSA IN OPERA DELL’ASSITO IN LEGNO

SPESSORI IN LEGNO PER IL FISSAGGIO DELL’ISOLANTE

VISTA DAL BASSO

COIBENTAZIONE CON PANNELLI IN POLISTIROLO cm 60 ´ 200 ´ 8 SPESSORI IN LEGNO PER IL FISSAGGIO DEL PANNELLO ISOLANTE

LARGHEZZA cm 60 LUNGHEZZA cm 200 SPESSORE cm 8,0

FASE DI POSA DELL’ISOLAMENTO TERMICO TERMINATA

FASI DI LISTELLATURA LISTELLI IN LEGNO PER POSA DEL MANTO DI COPERTURA

FASE DI POSA DEI LISTELLI TERMINATA LISTELLI cm 7,0 ´ 6,0 ´ 400

FASE DI POSA DEL MANTO DI COPERTURA POSA SUL CORNICIONE DI COPPI VECCHI A VISTA

POSA DEL MANTO DI COPERTURA NELLA ZONA DEGLI ALLOGGI ALLA “ROMANA” COPPI DI CANALA NUOVI NELLA ZONA DEGLI ALLOGGI

NELLA ZONA DEGLI ALLOGGI COPERTURA CON COPPI VECCHI GUAINA TRASPIRANTE ANTIVAPORE COPPI DI CANALA NUOVI NELLA ZONA DEGLI ALLOGGI

COPPI FERMANEVE COPPO CONTROCOPPO

COPERTURA TERMINATA FINE PRESENTAZIONE