Elevata presenza di arbuscoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
/ fax
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
1 7 febbraio 2007 Svolgimento Si sa che da cui a luglio = 8,2/1,018 = 8,055 Si procede, poi, nel modo seguente: a agosto = 8,055 1,035 = 8,337. …
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Il Corso di Laurea in Fisica
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Le relazioni idriche delle piante
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
delle agenzie di comunicazione Un’indagine quantitativa e qualitativa.
Il vigneto: progettazione e gestione
ATTIVITA UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti Il Numero in verde si riferisce.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Dipartimento di Economia
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
G3 - G G G NRAC G3 - G iornate G iovani G NRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013 STUDIO DI SISTEMI DUNALI COSTIERI TOSCANI: RELAZIONE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
La valutazione dello stress lavoro- correlato
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Centro Nazionale Trapianti Liste di attesa al 31 agosto 2007* al 31 agosto 2007* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 3 settembre 2007.
Lotto STAT1 Presentazione
RISORSE E ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA: UTILITA E LIMITI luglio 2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esigenze termiche e luminose
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
13/11/11 13/11/11 13/11/
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.
Un’analisi dei dati del triennio
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI PROGRAMMA "SVILUPPO RURALE" SOTTOPROGRAMMA "INNOVAZIONE E RICERCA" D.M. n del 23/12/03 Qualificazione del Vivaismo.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
cv. DRITTA (sinonimi: Loretana, Moscufese).
Transcript della presentazione:

Elevata presenza di arbuscoli APPLICAZIONE DI FUNGHI MICORRIZICI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA PRODUZIONE VIVAISTICA OLIVICOLA Morini S. Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose “G. Scaramuzzi”, Università di Pisa, Via del Borghetto 80, 56124, Pisa – Italy (e-mail: smorini@agr.unipi.it) Lavoro svolto nell’ambito del Progetto OLVIVA Scopo del lavoro: valutare gli effetti della simbiosi mutualistica con funghi micorrizici arbuscolari su piante di olivo e le eventuali problematiche derivanti dalla loro applicazione a livello aziendale, nell'ottica di produrre piante di più elevata qualità, provviste di un maggior potenziale di accrescimento e capacità produttiva, in grado di sopportare meglio stati di stress provocati dal trapianto e da fattori abiotici e biotici che potrebbero influenzare l’intera vita produttiva della pianta. Materiali e Metodi - Inoculo impiegato: Endorize dell’Azienda francese Agrauxine - Biorize (Pluvault, Francia) costituito da una miscela di Glomus mosseae, Glomus intraradices, Glomus spp., Sclerocystis. Inoculazione effettuata: 1) su talee radicate di Leccino e Frantoio al momento del trapianto (gennaio) dal bancale di radicazione in contenitore, 2) su piante innestate di un anno al momento (marzo) del trapianto dal nestaio in contenitore. Abbondante formazione di ife rilevata su radici di Leccino sviluppate in condizioni controllate RISULTATI PIANTE DA TALEA Elevata presenza di arbuscoli in radice di Leccino + 21.2 % + 47 % + 15.7 % + 27 % Frantoio Leccino FRANTOIO - Data rilievo 17 ottobre 2008 FOTOSINTESI Mic - Mic + CONTROLLO non stressato 7,9 9,0 Stress 12 giorni 7,3 8,2 Attività fotosintetica al II anno agosto 2008 I anno agosto 2007 Attività fotosintetica  Tesi Fotosintesi   Frantoio MIC+ 14,0 a Frantoio MIC - 12,7 Leccino MIC + 14,2 Leccino MIC - 11,2 b  Tesi Fotosintesi   Frantoio MIC+ 15,4 a Frantoio MIC - 12,0 b Leccino MIC + 15,2 Leccino MIC - 12,3 LECCINO - Data rilievo 17 ottobre 2008 FOTOSINTESI Mic - Mic + CONTROLLO non stressato 5,6 7,0 Stress 12 giorni 2,1 4,9 RISULTATI PIANTE INNESTATE DI FRANTOIO Tesi Alt. Piante (cm Lung. Germ. (cm) n. germ PF Germ.(g) A B C 135,0 a 127,4 ab 125,4 b 21,3 a 16,9 b 21,4 a 31,1 a 26,1ab 20,6 b 127,3a 86,4b 74,9b Tesi PF Chioma (g) Foglie n. Area (cm2) Rad. PS C/R A B C 234,8 a 146,3 b 138,1 b 107,5a 59,8b 63,1b 671,3a 392,6b 351,1b 2394,4a 1433,1b 1406,6b 94,6a 85,5b 57,0b 26,4a 29,0a 15,0b 2,4a 1,7b A: Mic+ concimato; B: Mic+ non concimato; C: controllo aziendale. Lettere diverse indicano valori statisticamente diversi per P ≤ 0,05. Conclusioni: l’effetto della simbiosi micorrizica indotta in vivaio è stato positivo su piante da talea e innestate: l’accrescimento, la capacità fotosintetica e la resistenza allo stress idrico delle piante micorrizate sono apparsi più elevati rispetto alle piante di controllo.

Parametri di accrescimento di piante innestate di olivo cv Parametri di accrescimento di piante innestate di olivo cv. Frantoio sottoposte a trattamenti di micorrizazione. I dati sono stati rilevati alla fine del II anno di accrescimento in vivaio. A: Mic+ concimato; B: Mic+ non concimato; C: controllo aziendale. Lettere diverse indicano valori statisticamente diversi per P ≤ 0,05.

Radice di olivo nella quale sono ben evidenti gli arbuscoli del fungo sviluppati all’interno delle cellule

Fig. 6 – Infezione radicale rilevata su radici di piante di olivo ottenute da talea, cv. Leccino e Frantoio, micorrizate (Mic +) e di controllo (Mic -). I valori rappresentano la percentuale media della lunghezza delle radici infettate dal fungo, rilevata su campioni radicali prelevati da 5 piante e su 30 cm di radici per pianta.

(2008) di accrescimento in vivaio di piante di Attività fotosintetica, Conduttanza stomatica, CO2 sottostomatica, Traspirazione ed Efficienza d’uso dell’acqua rilevata al II anno (2008) di accrescimento in vivaio di piante di olivo ottenute da talea. Per ciascuna cultivar lettere diverse indicano valori statisticamente significativi (P ≤ 0,05) Fotosintesi: μmol CO2 m-2 s-1; Conduttanza stomatica.: mol H2O m-2 s-1; CO2 sottostomatica.: μmol CO2 mol air-1; Traspirazione: mol H2O m-2 s-1; Efficienza d’uso dell’acqua: μmol CO2 / mol H2O

Attività fotosintetica, Conduttanza stomatica, CO2 sottostomatica, Traspirazione ed Efficienza d’uso dell’acqua rilevata al I anno (2007) di accrescimento in vivaio di piante di olivo ottenute da talea.