Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel. 050754345/6.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
DDSI Francesca Nardini
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Due strumenti di comunicazione della PA: carta dei servizi e bilancio sociale 18° lezione 30 ottobre 2008 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Pordenone, 28/06/04 - Regione Friuli Venezia Giulia: Impresa e Pubblica Amministrazione, e -Government: strumento innovativo al servizio dell'azienda che.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
- Cosa sono i Servizi di Emergenza e di Prevenzione ? Sono Servizi On line : Servizio di Emergenza (Prevenzione). Servizio Controllo Cartella Assistenziale.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Dai ‘10 del 900 agli anni nostri CHI L’HA DETTO ? La casa di vetro … Ogni centesimo speso … La Trasparenza utile …
Progetto Total Quality
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
IL “CONTACT CENTER” DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
WEBLEX LA BANCA DATI DELLE LEGGI AGEVOLATIVE. WEBLEX è un prodotto Centro Impresa S.r.l. semplice e intuitivo per la consultazione e la gestione delle.
1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
PROGETTO QUALITÀ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVTÀ PRODUTTIVE 8 Febbraio 2006.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Il Bilancio sociale III modulo Gli indicatori del bilancio sociale SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25 Navacchio di Cascina (PI) tel /6 – fax – –

La customer satisfaction Si attivano forme di indagine della customer satisfaction rispetto ai servizi e di citizen satisfaction L Albero di qualità dei servizi riporta le dimensioni in cui si innesta un fattivo miglioramento delle prestazioni pubbliche anche mediante lintervento di valutazione dellutenza

Albero di qualità dei servizi Rendere più rapidi i servizi Agevolare lutente negli adempimenti Usare un linguaggio comprensibile Rendere meno gravosa lattesa Adeguare il servizio alle esigenze Ridurre e prevenire gli errori Assicurare costanza qualitativa servizio Gestire disservizi e imprevisti Valutazione del servizio a cura di utente Allargare lutenza e arricchire il servizio Potenziare il servizio per fasce deboli Evolvere il ruolo del servizio pubblico Far conoscere i servizi Accogliere e orientare lutenza Garantire la conoscenza delliter Migliorare la fornitura del servizio Controllare e correggere il servizio Innovare e far evolvere il servizio Facilitare laccesso ai servizi Informazione Accoglienza Trasparenza Velocità Comodità Chiarezza Gestione attese Personalizzazione Affidabilità Standard Prontezza di risposta Ascolto Arricchimento Utenze particolari Innovazioni Qualità del servizio (pubblico) (GU n.4/1996)

Mappa di miglioramento del servizio (Carta dei servizi previdenziali e assistenziali) Informazione Accoglienza Comunicazione Affidabilità e tempestività Trasparenza Miglioramento della qualità del servizio Organizzazione Procedure Formazione Sistema premiante Informativa allutente Accesso alla documentazione

La ricerca si è articolata nei seguenti focus: analisi dati demografici della popolazione e della popolazione attiva per ogni stakeholder; analisi dati di attività dei servizi / interventi: mentre lazione ha luogo si valuta se il percorso sta procedendo verso lobiettivo; rilevazione della qualità attesa e della qualità percepita dagli stakeholder, rispetto agli interventi erogati dal Comune. Il Percorso

sono i beneficiari dellattività del Comune e quindi i referenti della comunicazione e della rendicontazione del bilancio sociale intervengono nellintero percorso di partecipazione Il Percorso – Gli stakeholders categorie di omogenee di soggetti (individui, gruppi, istituzioni, organizzazioni) portatori di interesse rispetto alle attività dellamministrazione, hanno un interesse specifico sulloggetto in esame anche se non dispongono necessariamente di un potere formale di decisione